Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] dal Capo Xaafuun (51°23′ long. E Gr.) nel Corno d’Africa. Fra questi punti l’A. si stende per circa 8100 del mondo subsahariano. Un’altra direttrice della diffusione dell’Islam in A uguale durata.
Anche le orchestre di aerofoni rivestono un ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] si concentrano sulle direttrici dei traffici marittimi, da salme di buoi e da un'intera orchestra di 150 strumenti musicali. Tra le necropoli ,5 km dal mare e occupato dall'11° al 17° sec. d.C., fu scavato per dieci anni, a partire dal 1948, da ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] si concentrano sulle direttrici dei traffici marittimi, da salme di buoi e da un'intera orchestra di 150 strumenti musicali. Tra le necropoli ,5 km dal mare e occupato dall'11° al 17° sec. d.C., fu scavato per dieci anni, a partire dal 1948, da ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] spesso deposito di materiali separa il livello dell'orchestra dal piano d'appoggio delle case costruite nel sec. 11° circuito di mura risalente al sec. 5°, ma anche le principali direttrici stradali in asse con le porte urbiche maggiori. È da supporre ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] . C., coincide in gran parte almeno con le direttrici di traffico quali si erano venute formando dal periodo in marmi colorati dell'orchestra appartiene invece, come la decorazione del pulpitum, ad un restauro del II sec. d. C.
Il trasferimento ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] a termine da Commodo: la direttrice prescelta, sottolineata dalla presenza di ottenuta semplicemente eliminando l'orchestra; la cavea venne il Capitolium, che un'iscrizione ci consente di datare al 217 d.C. e che in realtà non era in diretto contatto ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] d’acqua.
La città nel corso del tempo venne racchiusa entro una cinta muraria, oggi in massima parte ricostruibile. Le porte si aprivano sulle più antiche direttrici , The Shape of the Athenian Orchestra in the Fifth Century. Forgotten Evidence ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] Q. Fabio Massimo, che portò via numerose opere d’arte, tra cui celebri bronzi di Lisippo. Il familiari, dislocati lungo le direttrici che collegavano la città con all’agorà, con cavea e orchestra, interpretato come auleuterion o bouleuterion ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] con pianta regolare, seguendo le preesistenti direttrici di traffico, la topografia del luogo e , e altre minori. L'orchestra del teatro viene adattata per , dal I sec. a. C. fino al V sec. d. C., molti di alto livello e di grande freschezza. Numerosi ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (ἀγορά)
G. Becatti
Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] e il teatro della democrazia ateniese, nell'orchestra si riunivano le assemblee popolari, ma ai fra queste costruzioni, secondo le direttrici stradali. Anche l'a. C., quella dell'angolo S-E è dell'anno 4 d. C., la Stoà O è ellenistica, quella N più ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...