OSTI, Gian Lupo
Ruggero Ranieri
OSTI, Gian Lupo. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1920, terzogenito di Arrigo Lorenzo e di Maria Mercedes del Bono.
Il padre, nato a Mantova il 26 agosto 1891, laureato [...] fu candidato nel 1964, senza successo, alla Direzione generale dell’IRI. Nel febbraio 1965, in la gestione O. (1965-1975): i mercati, gli impianti e le strategie aziendali, in Uomini economia cultura: saggi in onore di Giampaolo Gallo, a cura di ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giacinto
Marco Bocci
Nacque nel 1860 ad Alessandria da Angelo, ingegnere, e da Giuditta Pernigotti.
Il padre, ingegnere, fu deputato della Destra negli anni dal 1865 al 1875, amministratore [...] all'epoca, sosteneva anche le sue aspirazioni alla direzione generale della neonata Banca d'Italia -, cosicché proprio degli speculatori al ribasso, sia per sostenere l'andamento aziendale nella speranza di un'eventuale ripresa.
Dopo il crollo ...
Leggi Tutto
VENINI, Paolo
Marzia Scalon
– Nato a Cusano Milanino (Milano) il 12 gennaio 1895, figlio di Celestino e di Giuseppina Todeschini, crebbe – insieme ai tre fratelli e alle due sorelle – in una famiglia [...] C. Il pittore Vittorio Zecchin fu incaricato di seguirne la direzione artistica e a lui si devono le eleganti forme d anni si rivelarono tra i più felici di tutta la storia aziendale, arricchendo il catalogo di ulteriori novità e consolidando la fama ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Geno
Gabriele Scalessa
PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), [...] a Roma presso il Ministero dell’Italia Occupata, la cui direzione era stata affidata a Mauro Scoccimarro.
Al termine della guerra Ivrea, nel novembre 1948, a dirigere la biblioteca aziendale, divenne uno dei più fidati collaboratori dell’imprenditore ...
Leggi Tutto
BERTOLONE, Pietro
Adolfo Pepe
Nacque a Torino il 6 sett. 1899 da Giovanni e Marietta Uberti, da famiglia operaia. Portati a termine gli studi preparatori, si iscrisse al politecnico di Torino dove conseguì [...] per l'epurazione di Torino che, su denuncia del CLN aziendale della Riv presentata il 7 maggio 1945, pronunciò il 9 dura sconfitta sindacale in fabbrica, la Riv, sotto la lunga direzione dei B., divenne uno dei punti forti dell'intera strategia e ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Guglielmo
Maria Letizia D'Autilia
TAGLIACARNE, Guglielmo. – Nacque a Orta San Giulio (Novara) il 31 maggio 1893 da una famiglia milanese; non sono noti i nomi dei genitori.
Studiò a Milano, [...] 1948 Tagliacarne entrò a far parte del primo Comitato di direzione della rivista della Banca nazionale del lavoro, Moneta e strumento indispensabile per la diffusione degli strumenti di marketing aziendale in Italia e all’estero.
Sempre nel 1954 ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] quella che ormai costituiva la parte più rilevante dell'attività aziendale.
In quattro anni fu data esecuzione a una assai costituiva la funzione principale e più remunerativa.
Sotto la direzione del G., la società ampliò ulteriormente il suo già ...
Leggi Tutto
DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] . Il cambio del titolare del dicastero riportò il D. alla direzione periferica del Genio civile, prima a Bari poi a Catanzaro, finché usurato e danneggiato alla riconversione della struttura aziendale e amministrativa. Invece i rapporti con il ...
Leggi Tutto
MORELLATO, Giulio
Elisabetta Novello
MORELLATO, Giulio. – Nacque a Marsango, comune di Campo San Martino, vicino Padova, il 10 ottobre 1892, settimo di otto figli, da Giacinto e da Isabella Betto.
Il [...] perito industriale incaricato di predisporre la rete di illuminazione aziendale). I due uomini si guadagnarono in breve la fiducia essa, incarichi di responsabilità: Volpato assunse la direzione del settore acquisti e produzione, Carraro del settore ...
Leggi Tutto
MARELLI, Ercole
Stefania Licini
– Nacque a Milano il 19 maggio 1867 da Antonietta Molgora e da Ferdinando, un modesto artigiano, forse fornaio, trasferitosi nel capoluogo lombardo dal vicino Comasco.
Terminati [...] quote di capitale riservando, tuttavia, presidenza e direzione tecnica e commerciale alla Marelli. Il M. di Milano e dall’Associazione elettrotecnica italiana, oltre che nell’opuscolo aziendale Venti anni di vita della ditta E. Marelli & C. ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
verticistico
verticìstico agg. [der. di vertice] (pl. m. -ci). – 1. Di verticismo, caratterizzato da verticismo: un sistema v. di gestione del potere, di vita di partito, di direzione aziendale; un’impostazione o una concezione v. dell’organizzazione...