ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] di Terni, erano parse offrire le maggiori opportunità in questa direzione. L’avvio del nuovo corso strategico segnò la fine della perdita del controllo sul capitale della nuova realtà aziendale non significò per Giuseppe Orlando la fine del ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] poi ‘dei 72 giorni’) contro la politica aziendale della Carbosarda, l’azienda che gestiva la 85-86, 127-130, 219, 282, 361; Quel terribile 1956: i verbali della Direzione comunista tra il XX Congresso del PCUS e l’VIII Congresso del PCI, a cura di ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] in Parlamento si ridusse fortemente, mentre sul versante aziendale la sua ditta incontrava non pochi problemi, riassunti Toeplitz e, per la ditta Jung, i Verbali del comitato della direzione centrale, anni 1922-50 (tutti ad indices); si veda ancora a ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] di lire. Anche altri indicatori mostravano inequivocabilmente una florida situazione aziendale. Il capitale sociale superava di poco i 4 milioni nel - amministratore unico; III, Presidenza - Direzione generale; IV, Produzione; VII, Commerciale; ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo
Lorenzo Fabbri
– Nacque a Firenze il 4 luglio 1428, quarto dei nove figli di Matteo di Simone e di Alessandra di Filippo Macinghi.
Nel novembre del 1434 suo padre rimase coinvolto nella [...] prese personalmente le redini, lasciando a Lorenzo la direzione dell’azienda napoletana. Benché qui fosse ancora concentrata la 131, 133, 145, 178, 180, 249. Numerosi libri aziendali, di amministrazione e di famiglia sono reperibili ivi, Serie quinta ...
Leggi Tutto
MARZOTTO
Giorgio Roverato
– Famiglia di imprenditori. Insediatisi a Valdagno nell’Alto Vicentino nella seconda metà del Settecento, i M. – provenienti dalla contigua valle di Arzignano – esercitarono [...] egli riuscì a modificare il progetto originario in direzione della costruzione (1885-90) di un impianto a 1994; G. Roverato, Il 1968 a Valdagno: la genesi di un conflitto aziendale, in Sindacato e lotte dei lavoratori a Padova e nel Veneto (1945-1969 ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] di un concordato di sostanziale approvazione del piano aziendale, che fu firmato, sia pure con riluttanza, dai sindacalisti fascisti (estate 1923).
L'affidamento al Preziosi della direzione del Mezzogiorno, resa pubblica sul numero del giornale ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] livello tecnico raggiunto dalla manifattura - sempre eseguite sotto la direzione di Bruschi; tra le altre, le traduzioni eseguite intorno aveva costretto Lorenzo a una radicale ristrutturazione aziendale che venne approntata anche sulla base della ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Arrigo
Simone Misiani
SERPIERI, Arrigo. – Nacque a Bologna il 15 giugno 1877, da Eduardo e da Maria Ramponi.
Nella città natale, dove visse gli anni giovanili, si accostò al mondo rurale tramite [...] governo Giolitti); nel 1912 questi gli affidò la direzione e la riorganizzazione dell’Istituto forestale nazionale di Stato avrebbe dovuto favorire la crescita di un sistema aziendale fondato sulla coesistenza di grande impresa e proprietà contadina. ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] vide mai la luce per l’improvviso mutamento della conduzione aziendale.
La persecuzione del regime, che giunse anche ad Nel giugno del 1926 Alberto venne indotto a cedere la direzione della casa editrice al figlio Antonio (Napoli, 28 luglio ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
verticistico
verticìstico agg. [der. di vertice] (pl. m. -ci). – 1. Di verticismo, caratterizzato da verticismo: un sistema v. di gestione del potere, di vita di partito, di direzione aziendale; un’impostazione o una concezione v. dell’organizzazione...