Ilario Alvino
Abstract
Il termine dimissioni designa l’atto unilaterale con il quale il lavoratore recede dal contratto di lavoro subordinato. L’efficacia delle dimissioni è subordinata al rispetto [...] sono sospensivamente condizionati alla convalida da effettuarsi presso la Direzione Territoriale del Lavoro (DTL), il Centro per raggiunto dal dipendente e sulla sua collocazione nell’ambito aziendale, e, con riguardo al dirigente, altresì alla ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] anche attraverso ulteriori spazi per la contrattazione aziendale. La Germania soprattutto con le cd. ’epoca dell’instabilità, in Dir. lav. merc., 2010, 753 ss.; Direzione generale per l’occupazione, gli affari sociali e l’inclusione, Flexicurity in ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] titolarità della contrattazione, o anche solo negoziazione, collettiva aziendale e ciò soprattutto dopo l’inclusione, ad opera ai fini sanzionatori delle presunte violazioni) è la Direzione Territoriale del Lavoro competente per territorio.
Sia per ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] coinvolgono la ricerca e il lavoro di un’intera struttura aziendale e non è perciò di norma possibile individuare una sono sviluppate e continuano a svilupparsi in una duplice direzione: prevenire per quanto possibile l’immissione in commercio di ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] definita come «un’impresa commerciale nel cui patrimonio aziendale rientrano, quali componenti anomale dell’avviamento, la forza di cui agli artt. 110 e 416 bis c.p.
Promozione, direzione, organizzazione
Il co. 2 dell’art. 416 bis c.p. individua ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] finalità di coinvolgere i lavoratori nelle vicende e nei risultati delle imprese tramite una contrattazione aziendale innovativa e in direzione partecipativa, e segnala che un simile coinvolgimento negoziato in azienda è importante per migliorare la ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] emanato. Il d.lgs. in esame si muove nella stessa direzione laddove consente il ricorso all’apprendistato di alta formazione e di impresa. Nell’intento di potenziare l’offerta formativa aziendale e di alleggerire gli oneri economici che ricadono sul ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] lavoratori nello stabilimento di Torino a quello degli obiettivi economici aziendali. E ciò in quanto, «accettando il verificarsi degli previsione dell’evento», orienta l’interprete in direzione del riconoscimento – quantomeno – della possibilità ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] servizi» (Jannuzzi, G., In tema di trasferimento parziale dell’organizzazione aziendale, in Mass. giur. lav., 1956, 146 e ss.).
Con garantiscano tutele, ma le difficoltà da superare in tale direzione sono molte (v. Galgano, F., L’impresa ...
Leggi Tutto
Finanziamento bancario alle imprese in crisi
Fabrizio Di Marzio
Nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento e negli accordi sulla crisi d’impresa una questione essenziale è nell’acquisizione [...] piano integra non l’atto da eseguirsi ma la base aziendale della attività giuridica sovrastante e nell’ambito della quale si di responsabilità per concessione abusiva: ossia in una direzione contraria al sistema (rispetto al quale la soluzione ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
verticistico
verticìstico agg. [der. di vertice] (pl. m. -ci). – 1. Di verticismo, caratterizzato da verticismo: un sistema v. di gestione del potere, di vita di partito, di direzione aziendale; un’impostazione o una concezione v. dell’organizzazione...