BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] proposta di un mutamento delle politiche di gestione aziendale.
Vogliamo infine brevemente accennare al regime di ammissione la legislazione in materia di borsa ha assunto una nuova direzione, entrando in una fase di progressivo avvicinamento tra i ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] a tutte le Province Basche, assumeva pertanto una funzione di direzione centrale.
La cooperazione in Italia
La cooperazione in Italia, per quel che riguarda il rinnovamento tecnologico e aziendale; la formazione di un corpo tecnico-manageriale a ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] centrali e orientali del continente, e in Asia, in direzione del Giappone e di Taiwan. I tradizionali paesi di emigrazione con un'integrazione internazionale permanente dovuta agli scambi intra-aziendali di beni intermedi, l'impresa globale è in ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] maniere di eseguire la medesima operazione. Occorre invece che la direzione analizzi in modo scientifico tempi e movimenti di tutte le , anche se ciò è dovuto al ridursi delle dimensioni aziendali. Le grandi città dell'industria non sono più viste ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] rapporto A/L, la tendenza è verso un aumento delle dimensioni aziendali. I paesi in via di sviluppo, infine, mostrano per lo nonché dello stesso policy maker, possano orientarne la direzione e la portata.
La seconda interpretazione delle motivazioni ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] , al fine di incentivare il perseguimento di strategie aziendali volte a massimizzare il valore del capitale dell'impresa - che su questo sistema detenevano un forte potere di direzione anche tramite la proprietà delle banche stesse - di dirigere i ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] è un eccesso di offerta di lavoro. In questa direzione i principali approcci analitici fanno riferimento a una struttura alla contrattazione nazionale di categoria e ancor più a quella aziendale, la quale non deve avere per oggetto materie già ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] impresa-ente pubblico: quindi "la sua struttura è aziendale, i suoi rapporti giuridici [...] contrattuali", mentre "i episodi di eccessiva attività dello Stato seguiti da reazioni nella direzione opposta" (v. Introduzione a Stiglitz, 1989; tr. ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] capitale della società. A indirizzare i capitali libici in direzione di Torino erano stati prima André Meyer e la . Scotti, Fiat, auto e non solo, Roma 2003. Un’analisi della crisi aziendale nel corso del 2002 è in G. Berta, La Fiat dopo la Fiat. ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] , e questo vale per i flussi in ambedue le direzioni: l'Italia ha attirato meno investimenti dall'estero di quanto privilegiato col governo di un paese, della cultura aziendale e dell'uso della lingua nazionale nelle comunicazioni interne ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
verticistico
verticìstico agg. [der. di vertice] (pl. m. -ci). – 1. Di verticismo, caratterizzato da verticismo: un sistema v. di gestione del potere, di vita di partito, di direzione aziendale; un’impostazione o una concezione v. dell’organizzazione...