GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] morte del padre, nel 1449, il G. assunse la direzione dell'azienda di famiglia, alla quale erano associati anche i cui è difficile ipotizzare l'entità.
Il sistema aziendale impiantato dal G., pur estremamente ramificato, poggiava essenzialmente ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] più stabile all'azienda. Forte del contratto firmato con la direzione delle Strade ferrate, non ebbe problemi a trovare due nuovi Restaurazione, Milano 1997, p. 183; C. Lussana, Un'esperienza aziendale: l'OM di Brescia, in C. Lussana - A. Mantegazza, ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Rinaldo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Rinaldo. – Nacque il 15 luglio 1864 a Genova da Enrico, armatore e negoziante, e da Francesca Dapino.
Il padre fu esponente di quel ceto di homines novi protagonista [...] genovesi, come Ansaldo, se si dà credito alle pubblicazioni aziendali secondo cui poche erano le navi uscite dai cantieri liguri navale Giovanni Pegna, al quale Piaggio affidò la direzione degli uffici di progettazione della società. Le competenze ...
Leggi Tutto
CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] .
Agli inizi del 1904 il C. assunse la direzione provvisoria della Difesa e partecipò attivamente alla campagna per Lotta di classe, e, data la sua giovanile pratica aziendale, gestì una grande cooperativa. Pare che prendesse contatto anche con ...
Leggi Tutto
GUCCI, Aldo
Daniela Brignone
Nacque a Firenze il 26 maggio 1905 da Guccio e da Aida Calvelli.
Il padre, distaccandosi dalla fallimentare attività di lavorazione della paglia che la famiglia svolgeva [...] stata il frutto di un eccesso epico in tale direzione.
Accanto all'estrema cura e all'elevata qualità e non è pertanto consultabile. La bibliografia relativa alla storia familiare e aziendale consultata è la seguente: G. McKnight - E. Lambert, World ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] che essa offre - su quelli diretti (il profitto aziendale immediato).
I saggi scritti su questo tema sono numerosi. . centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione generale della istruzione superiore, Personale, Il versamento, ...
Leggi Tutto
GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] in precedenza la società si era brillantemente distinta in direzione specialmente dell'Oriente, del Nordeuropa e del Sudamerica un'analisi approfondita proprio per l'assenza di documentazione aziendale, la sola che ci permetterebbe di cogliere nelle ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] all'esterno del gruppo.
In una prospettiva strettamente aziendale, dovevano avviarsi programmi di investimento in settori innovativi società italiane per azioni (Assonime).
Nel 1968, mentre alla direzione dell'IRI subentrava L. Medugno, il G. fu ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] G. e F.lli Buitoni nel 1920, allora sotto la direzione dello zio Silvio. Come nel caso della Perugina, prima dell'intervento del B. i criteri di conduzione aziendale lasciavano alquanto a desiderare. Gli ammortamenti non venivano mai effettuati ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giacinto
Marco Bocci
Nacque nel 1860 ad Alessandria da Angelo, ingegnere, e da Giuditta Pernigotti.
Il padre, ingegnere, fu deputato della Destra negli anni dal 1865 al 1875, amministratore [...] all'epoca, sosteneva anche le sue aspirazioni alla direzione generale della neonata Banca d'Italia -, cosicché proprio degli speculatori al ribasso, sia per sostenere l'andamento aziendale nella speranza di un'eventuale ripresa.
Dopo il crollo ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
verticistico
verticìstico agg. [der. di vertice] (pl. m. -ci). – 1. Di verticismo, caratterizzato da verticismo: un sistema v. di gestione del potere, di vita di partito, di direzione aziendale; un’impostazione o una concezione v. dell’organizzazione...