SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] cioè una sindacalizzazione ristretta al puro e semplice ambito aziendale.
Italia. - In Italia i problemi del controllo che ha creato un National Coal Board, incaricato della direzione di tale settore industriale, articolato in otto Divisional Coal ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] circa 40 paesi stiano riorganizzando il loro sistema sanitario), la cui direzione non è stata però uniforme per diverse ragioni. Anzitutto, perché e del funzionamento loro inerenti con atto aziendale di diritto privato; la modificazione del sistema ...
Leggi Tutto
REDDITI, Politica dei
Giovanni Caravale
(App. IV, III, p. 169)
Teoria macroeconomica, politica economica e politica dei redditi. - I recenti, accesi dibattiti nel campo della macroeconomia (la teoria, [...] il sistema, lasciato a se stesso, tende a muoversi nella direzione di un equilibrio che non è affatto ottimale né dal punto due livelli di contrattazione (uno nazionale di categoria e uno aziendale). In particolare, al primo di questi due livelli è ...
Leggi Tutto
LOGISTICA
Antonio Gozzi
(XXI, p. 402; App. III, I, p. 1000)
Organizzazione aziendale. − Il concetto di l., dal suo originario impiego in ambito militare, è passato a denotare, con significato analogo, [...] di utilizzazione, vi è stato largo accordo nella teoria aziendale statunitense degli anni Settanta (cfr., tra gli altri,
a) i problemi relativi al flusso informativo, nella direzione mercato-fornitore, possono essere identificati in: previsioni di ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] diffusa consapevolezza che strategie di sviluppo aziendale basate su complessi processi innovativi implicano garantisce l'allocazione ottima delle risorse. Le prime proposte in questa direzione (v., Pigou, 1920; v., Hotelling, 1938) indicavano la ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] 237).
Ciò sicuramente contribuì a orientare in direzione agricolturista le scelte operative dell’imprenditorialità meridionale, attesa di un quadro di ulteriori verifiche a livello locale e aziendale, a livello macroeconomico tra il 1861-63 e il 1870- ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] . Se, per esempio, una crescita dell'economia in direzione della piena occupazione, della creazione di centri produttivi non saranno forniti di adeguate conoscenze in materia di economia aziendale (conoscenze che, di nuovo, potranno essere mediate ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] le direttive comunitarie, in specie la direttiva n. 780 del 1977. In questa direzione si è spinto pure il d.p.r. n. 350 del 1985, che il limite massimo è costituito dal patrimonio aziendale.Le partecipazioni azionarie sono state oggetto di una ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] gerarchiche il principale delega all'agente parte delle responsabilità di direzione. Questa delega da una parte consente la flessibilità, i maggiori azionisti negli organismi di supervisione aziendale, caratterizza il modello tedesco come un modello ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] una macchina che ripete movimenti dei quali non scorge la direzione, ma sa che essi tendono da qualche parte, verso bureaucracy, New York 1954 (tr. it.: Modelli di burocrazia aziendale, Milano 1970).
Groenewegen, P., Division of labour, in The ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
verticistico
verticìstico agg. [der. di vertice] (pl. m. -ci). – 1. Di verticismo, caratterizzato da verticismo: un sistema v. di gestione del potere, di vita di partito, di direzione aziendale; un’impostazione o una concezione v. dell’organizzazione...