• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
895 risultati
Tutti i risultati [895]
Musica [471]
Biografie [446]
Arti visive [57]
Cinema [43]
Archeologia [43]
Storia [36]
Teatro [30]
Geografia [24]
Letteratura [22]
Temi generali [20]

KUBELÍK, Rafael Jeronym

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KUBELÍK, Rafael Jeronym Lorenzo Tozzi Direttore d'orchestra e compositore svizzero di origine ceca, naturalizzato svizzero, nato a Býchory Kolín il 29 giugno 1914. Figlio d'arte − il padre Jan fu violinista [...] Anita e Mary violiniste −, ha studiato violino, composizione e direzione d'orchestra al Conservatorio di musica di Praga con O. Šín e P. Dĕdeček. Debuttò appena ventenne sul podio dell'Orchestra Filarmonica Ceca, con cui compì numerose tournées ... Leggi Tutto
TAGS: DIRETTORI D'ORCHESTRA – CECOSLOVACCHIA – COVENT GARDEN – GRAN BRETAGNA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUBELÍK, Rafael Jeronym (1)
Mostra Tutti

ZELTER, Karl Friedrich

Enciclopedia Italiana (1937)

ZELTER, Karl Friedrich Compositore di musica, nato a Petzow-Werder l'11 dicembre 1758, morto a Berlino il 15 maggio 1832. Figlio d'un capomastro, mentre lavorava anch'egli da muratore trovava il modo [...] e nella direzione d'orchestra. Nel 1800 succede al suo maestro, il Fasch, nella direzione della Singakademie di maggiori maestri del tempo. Compose un gran numero di lavori d'ogni genere: opere, musica sacra, e soprattutto Lieder per voce ... Leggi Tutto

GOOSSENS, Eugene

Enciclopedia Italiana (1933)

GOOSSENS, Eugene Compositore e direttore d'orchestra, nato a Londra il 26 maggio 1893, di famiglia originaria del Belgio. Studiò violino e composizione a Bruges, a Liverpool e a Londra, con C. Stanford. [...] Fece parte, come violinista, di orchestre e di quartetti e s'iniziò alla direzione d'orchestra sotto la guida di T. Beecham, nel 1916. La sua intensa attività di direttore d'orchestra, in Europa e in America, non gli ha impedito di scrivere un gran ... Leggi Tutto

MESSAGER, André

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSAGER, André Musicista, nato a Montluçon (Allier) il 30 dicembre 1853, morto a Parigi il 24 febbraio 1929. Studiò a Parigi presso la scuola Niedermeyer di musica sacra, sotto la guida di E. Gigout, [...] lirico di Bruxelles (1880), organista e maestro di cappella in varie chiese, fino a che si dedicò completamente alla direzione d'orchestra e alla composizione nel genere teatrale. Diresse così stagioni a Londra e a Parigi (Opéra, Opéra comique, ecc ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSAGER, André (1)
Mostra Tutti

LAMOUREUX, Charles

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMOUREUX, Charles Direttore d' orchestra, nato a Bordeaux il 28 settembre 1834, morto a Parigi il 21 dicembre 1899. Fece i suoi studî al conservatorio di Parigi. Dopo qualche tempo trascorso come violinista [...] del Gymnase e dell'Opéra, si diede alla direzione d'orchestra. Fu secondo maestro alla Società dei concerti, da lui fondata insieme con altri; nel 1873 fondò la Società di musica sacra. Nel 1878 succedeva a E. Deldevez nel posto di primo maestro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMOUREUX, Charles (1)
Mostra Tutti

JOCHUM, Eugen

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

JOCHUM, Eugen Direttore d'orchestra, nato a Babenhausen (Baviera) il 1° novembre 1902. Studiò pianoforte ed organo al conservatorio di Augusta, direzione d'orchestra a Monaco con Siegmund Hausegger. [...] Iniziò la sua carriera nei teatri d'opera di Monaco, Kiel, Mannheim, Duisburg. Nel 1932 fu assunto alla Radio di Berlino e dal 1934 al 1949 fu direttore dell'Opera di Stato e dell'Orchestra Filarmonica di Amburgo. Nel 1949 fu chiamato a Monaco per ... Leggi Tutto
TAGS: DIRETTORE D'ORCHESTRA – OPERA DI STATO – PIANOFORTE – MANNHEIM – DUISBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOCHUM, Eugen (1)
Mostra Tutti

SANZOGNO, Nino

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SANZOGNO, Nino Direttore d'orchestra, nato a Venezia il 13 aprile 1911. Studiò al Conservatorio musicale di Venezia, diplomandosi nel 1932, si perfezionò in composizione con Gian Francesco Malipiero, [...] e in direzione d'orchestra con Hermann Scherchen. È stato direttore stabile del teatro La Fenice di Venezia ed è poi passato alla direzione dell'Orchestra sinfonica della R.A.I. di Milano. Ha diretto inoltre in molti dei principali teatri lirici d' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANZOGNO, Nino (2)
Mostra Tutti

KUSEVICKIJ, Sergej Aleksandrovič

Enciclopedia Italiana (1933)

KUSEVICKIJ (Kussewitzky), Sergej Aleksandrovič Direttore d'orchestra e contrabassista. Nato a Tver (Russia) il 13 giugno 1874. Compì giri di concerti come concertista di contrabasso. Fondò una casa di [...] A. Skrjabin, I. Stravinskij, N. Medtner, S. Prokof′ev e altri. Dopo il 1917 si è dedicato quasi esclusivamente alla direzione d'orchestra, dapprima in Russia, indi a Parigi e in altre città d'Europa e infine a Boston, dove dal 1924 è direttore dell ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRABASSO – STRAVINSKIJ – SKRJABIN – RUSSIA – BOSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUSEVICKIJ, Sergej Aleksandrovič (1)
Mostra Tutti

Mascagni, Pietro

Enciclopedia on line

Mascagni, Pietro Musicista italiano (Livorno 1863 - Roma 1945). Dopo essersi già cimentato nella composizione con l'idillio In filanda (1881), la cantata Alla gioia (da Schiller, 1882), 2 sinfonie, pezzi varî, liriche, [...] 1932). Dopo due anni di conservatorio era direttore d'orchestra presso compagnie di operette. Si stabilì poi a Gran Bretagna a dirigere suoi lavori. Nel 1895 assunse la direzione del liceo musicale "Rossini" di Pesaro che tenne, insegnandovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – GRAN BRETAGNA – MELODRAMMA – CERIGNOLA – FINLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mascagni, Pietro (3)
Mostra Tutti

GUI, Vittorio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUI, Vittorio Musicista, nato a Roma il 14 settembre 1885. Studiò presso il Liceo musicale (oggi Conservatorio) di S. Cecilia in Roma, sotto la guida di G. Setaccioli e di S. Falchi. Esordì quale direttore [...] l'Orchestra stabile fiorentina e, fino al 1936, tenne la direzione del Maggio musicale fiorentino, che questa orchestra ha coro e orchestra, la fiaba Fata Malerba e molte trascrizioni di pagine classiche. Ha anche pubblicato scritti d'argomento ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PRIMA GUERRA MONDIALE – CANTICO DEI CANTICI – LISBONA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUI, Vittorio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 90
Vocabolario
direttóre
direttore direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
parte
parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali