Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabio Tricomi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Felix Mendelssohn, musicista colto e cosmopolita, è uno dei grandi protagonisti della scena [...] di grandi spettacoli teatrali dell’epoca; come direttore d’orchestra, Mendelssohn è il grande protagonista della riscoperta pubblicare la prima raccolta di Romanze senza parole.
La direzione del Gewandhaus
Tornato a Berlino nel 1832, Mendelssohn ...
Leggi Tutto
ZUELLI, Guglielmo.
Sauro Rodolfi
– Figlio del sellaio Giuseppe e della casalinga Giuseppa Caprari, nacque il 20 ottobre 1859 a Reggio nell’Emilia, in un abituro dove vivevano anche i nonni paterni, [...] i rudimenti musicali, impartiti dal pianista e direttore d’orchestra Giuseppe Grisanti (nato a Reggio nel 1850).
Ormai 1910), nel gennaio 1912 Zuelli si spostò a Parma, alla direzione di quel Conservatorio (già declinata nel 1904) e alla presidenza ...
Leggi Tutto
VLAD, Roman Alfred
Angela Carone
– Nacque a Černivci (in Romania, oggi Ucraina; Cernăuți in romeno, capitale del Ducato di Bucovina) il 29 dicembre 1919, primogenito di Miron, magistrato, e di Alma [...] 1951). Dall’unione nacquero nel 1955 Alessio (compositore, direttore d’orchestra e, tra l’altro, dal 2010 direttore artistico del teatro il quale Vlad, senza tralasciare la composizione e la direzione di riviste (Musica e Dossier, 1986-92), assunse ...
Leggi Tutto
CERVI, Ersilde
Maurizio Tiberi
Nata a Reno Centese (Ferrara) il 24 apr. 1883 da Vittorio, piccolo proprietario terriero, e da Eugenia Baruffaldi, fu iscritta nei registri anagrafici di Finale Emilia [...] complessi artistici importanti, e sotto la guida dei più grandi direttori d'orchestra, da Gui a Mugnone, da Vitale a Vigna: nel 1914, alla presenza dell'autore F. Cilea e sotto, la direzione di Tullio Serafin: un altro importante personaggio, e un ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Amilcare.
Andrea Sessa
– Nacque a Monticelli d’Ongina il 26 settembre 1873, quartogenito di Callisto, guardia campestre, e di Virginia Rocchi, e due giorni dopo fu battezzato con i nomi di [...] in varie città italiane.
Nel 1893 fu scritturato dal direttore d’orchestra Marino Mancinelli come maestro concertatore e sostituto per un giro amato Salomone. L’opera, presentata sotto la sua direzione a Piacenza (al teatro Municipale l’11 febbraio ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] ). Il 17 aprile 1696 Partenio ottenne che la direzione dell’orchestra (fino a quel momento affidata a un «maestro Musica e storia, XII (2004), pp. 401-422; L. Collarile, G.D. P., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XIII, Kassel ...
Leggi Tutto
LATTUADA, Felice
Johannes Streicher
Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio di Milano dal [...] 1952 al teatro Mediterraneo di Napoli, sotto la direzione di Argeo Quadri. Il 20 dic. 1931 -338; G. Marinuzzi, Tema con variazioni. Epistolario artistico di un grande direttore d'orchestra, a cura di L. Pierotti Cei Marinuzzi - G. Gualerzi - V. ...
Leggi Tutto
BONNO (Bono, Bon), Giuseppe Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nacque a Vienna il 29 genn. 1710, figlio di un italiano al servizio della corte imperiale austriaca, ed ebbe come padrino di battesimo [...] di compositore non va dimenticata quella di ottimo direttore d'orchestra e di organizzatore, che lo fece apprezzare negli apr. 1781 da Vienna sottolineava l'ammirazione suscitata in lui dalla direzione orchestrale del Bonno.
Bibl.: E. Wellesz, G. B. ...
Leggi Tutto
STRICCOLI, Carlo
Mariadelaide Cuozzo
STRICCOLI, Carlo. – Nacque ad Altamura (Bari) il 22 gennaio 1897, dall’ingegnere Vincenzo e da Elvira Quadrini.
Esordì giovanissimo da musicista, sia come violinista [...] di Altamura, progettato dal padre, sia come direttore d’orchestra, in alcune operette rappresentate al teatro Lembo di Canosa guerra mondiale, il linguaggio di Striccoli virò in una direzione diversa, di segno espressionista, in cui si può percepire ...
Leggi Tutto
SIMONI, Renato
Paolo Puppa
(Renato Francesco Carlo Coriolano). – Nacque a Verona il 5 settembre 1875, dall’avvocato liberale Augusto e da Livia Capetti.
Rimasto orfano del genitore a soli quattro anni, [...] Giacosa, assunse di fatto, sebbene non ufficialmente, la direzione della Lettura, responsabilità che divenne ufficiale nel 1940. , valorizzando i gesti del quotidiano, lette da direttore d’orchestra come su un ideale pentagramma, e nel contempo tutto ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...