LEONI, Franco
Johannes Streicher
Nacque a Milano il 24 ott. 1864 da Alberto. Studiò composizione con Amilcare Ponchielli presso il conservatorio di Milano, ove il padre era docente di canto, diplomandosi [...] Paolo Tosti, insegnò canto, svolgendo inoltre attività di direttore d'orchestra e di coro (fu a capo della Queen's produzione del Metropolitan di New York, andata in scena, con la direzione di Giorgio Polacco, il 4 febbr. 1915 con Lucrezia Bori (Ah ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Carlo (pseudonimo Léon Bard e Leblanc)
Simone Ciolfi
Nacque a Napoli il 28 nov. 1869, secondogenito di Felice e di Luigia Malvezzi. Compì gli studi musicali a Napoli nel conservatorio di S. [...] scritturato dalla compagnia Scognamiglio come direttore d'orchestra per una lunga tournée in America del Sud. Nel 1889 si trasferì a Milano, dove l'incontro con il produttore teatrale Carlo D'Ormeville gli procurò la direzione di tre repliche di La ...
Leggi Tutto
PRANDELLI, Giacinto
Giancarlo Landini
PRANDELLI, Giacinto. – Nacque a Lumezzane, in provincia di Brescia, l’8 febbraio 1914, ultimo di otto fratelli. Il padre, Giovanbattista, era titolare di un’affermata [...] Messa da Requiem e la Nona, che ripeté rispettivamente sotto la direzione di Victor De Sabata e di Wilhelm Furtwängler. Nel 1950 con a Prandelli di essere apprezzato dai più grandi direttori d’orchestra del momento, a cominciare da Toscanini che per ...
Leggi Tutto
PIATTI, Alfredo Carlo
Federico Fornoni
PIATTI, Alfredo Carlo. – Nacque a Bergamo l’8 gennaio 1822, primogenito del violinista Antonio (1801-1878) e di Marianna Marchetti, cucitrice.
Il padre, nipote [...] s Concerts di Manchester, creati dal pianista e direttore d’orchestra tedesco, e suonò nelle principali città inglesi e scozzesi, di violoncello nel Conservatorio di Milano (1850) e la direzione di quello di Napoli (1884).
Le recensioni trasmettono l’ ...
Leggi Tutto
RIMINI, Giacomo
Giancarlo Landini
RIMINI, Giacomo. – Nacque a Verona il 26 marzo 1888 da Riccardo, ebreo di ascendenza sefardita, che fu anche presidente della Comunità ebraica di Verona, e da Giulia [...] di Bologna nel Nerone di Mascagni, sotto la direzione del compositore. In Europa nel 1933 comparve al G. Marinuzzi, Tema con variazioni: epistolario artistico di un grande direttore d’orchestra, a cura di G. Gualerzi - L. Pierotti Cei Marinuzzi - ...
Leggi Tutto
PICCALUGA, Filippo in arte Nino
Giancarlo Landini
– Nacque a Casorate Primo, in provincia di Pavia, il 10 giugno 1890, e fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia di S. Vittore, figlio di Luigi [...] /24 fu Des Grieux, ancora sotto la direzione di Toscanini, il Re nella Leggenda di 232 s.; Gino Marinuzzi. Tema con variazioni. Epistolario artistico di un grande direttore d’orchestra, a cura di L. Pierotti Cei Marinuzzi, G. Gualerzi, V. Gualerzi, ...
Leggi Tutto
DONATI, Pino
Alessandra Cruciani
Nacque a Verona il 9 maggio 1907da Felice e da Teodora Maceri, famiglia originaria di Santa Croce Bleggio nel Trentino.
Avviato dapprima agli studi commerciali, si dedicò [...] voce recitante, coro e orchestra su testo di A. Rossato.
Affermatosi anche come direttore d'orchestra, partecipò alle tournées italiane Nel 1936 il sindaco di Verona gli affidò la direzione del neonato Ente spettacoli lirici Arena di Verona, con ...
Leggi Tutto
FORNAROLI, Lucia (Cia)
Paola Campi
Nacque a Milano il 16 ott. 1888 da Giovanni e da Santina Volonté. Compì gli studi di ballo presso la scuola di danza del teatro alla Scala di Milano e, dopo brevi esibizioni [...] Milano di F. Vittadini, per la coreografia di G. Pratesi e la direzione di G. Santini, in cui la F. interpretò, con grande successo il marito Walter Toscanini, figlio del celebre direttore d'orchestra, a seguito di divergenze politiche con il regime ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Isabella
Roberta D'Annibale
Nacque a Milano agli inizi del XIX secolo da Pietro e Maria Fabbrica; fu il padre, che esercitava il mestiere di ricevitore al dazio di porta Tosa, a volere che [...] collaborazione con C. B. Polledro, primo violino e direttore d'orchestra, e con C. Ghebart, direttore in seconda; poté così concertistiche.
Nel marzo 1853 Luigi prese parte alla direzione e concertazione dello Stabat Mater di Rossini, cui ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Raffaello (Raffaele)
Salvatore De Salvo
Nacque a Medicina, presso Bologna, il 3 apr. 1845 da Pietro e da Giuseppina Marazzi. Avviato allo studio della musica, frequentò il liceo musicale di [...] ). Il 14 apr. 1888, al teatro Sociale, l'orchestra della Società filarmonica eseguì sotto la direzione di F. D'Alesio l'Ouverture in la maggiore, per orchestra, la Serenata in mare, per tenore, coro e orchestra, e Scherzo danza del Lazzari. Il 16 apr ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...