NONI, Alda
Giancarlo Landini
NONI, Alda. – Nacque a Trieste il 30 aprile 1916, da Mario e da Corinna Micheluzzi.
La famiglia era di agiate condizioni: il padre aveva un famoso negozio di orologiaio [...] da Victor De Sabata; nel 1950 fu Zerbinetta sotto la direzione di Otto Klemperer nella Ariadne auf Naxos e Papagena nel Flauto un altro video dell’Elisir d’amore registrato nel 1959 in Giappone, direttore d’orchestra Arturo Basile.
Dotata di voce ...
Leggi Tutto
BUSTINI, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Roma il 24 dic. 1876 da Saturno e da Caterina Gessari. Studiò al liceo musicale di S. Cecilia dove fu allievo di G. Sgambati per il pianoforte, di S. Falchi [...] eseguendo spesso sue composizioni. Si affermò inoltre come direttore d'orchestra e, ancora giovane, fu nel 1906 il primo 1927-28, per cinque anni complessivi) tenne la direzione artistica anche dell'Accademia filarmonica romana e dal giugno ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giuseppe
Bianca Maria Antolini
Nato ad Anagni (Frosinone) il 19 marzo 1865 da Magno e Candida Pace, iniziò gli studi musicali sotto la guida del padre, continuandoli poi dal 1879 nel romano [...] e nel 1916 in cui il C. si cimentò anche come direttore d'orchestra. Nel 1906 il C. era entrato a far parte del consiglio , Signor, per violoncello, archi, arpa e organo, eseguita sotto la direzione di V. Gui all'Augusteo il 20 genn. 1932. Fu autore ...
Leggi Tutto
MARTINI, Renzo
Gaspare Nello Vetro
– Nacque a Parma il 1° luglio 1897, da Giuseppe e da Anita Spada.
Il padre era un medico colto e studioso che, pur con una buona clientela, trasformò la professione [...] l’attività.
Nel settembre 1926 il M. debuttò come direttore d’orchestra al teatro Reinach di Parma in Cavalleria rusticana di P. acquistò notevole reputazione come maestro di canto. Fu sotto la direzione del M. (teatro Ducale di Parma, gennaio 1945) ...
Leggi Tutto
CATELANI, Angelo
Clara Gabanizza
*
Nacque a Guastalla il 30 marzo 1811 da Giovanni, tipografo, e da Laura Corradi. Trascorse l'infanzia a Guastalla presso uno zio prete, che lo avviò allo studio della [...] dagli impresari D. Piraino e dai fratelli Preve, in qualità di maestro compositore e direttore d'orchestra, con . Mazzucato e F. Filippi, nel 1852 entrò a far parte della direzione per la scelta degli spettacoli a Modena; fu membro dell'Accademia di ...
Leggi Tutto
Icho šašvi mgalobeli/Žil pevčij drozd
Roberto Chiesi
(URSS 1971, C'era una volta un merlo canterino, bianco e nero, 85m); regia: Otar Ioseliani; produzione: Gruzja Film/Kartuli filmi; sceneggiatura: [...] giovane Ghia, timpanista nell'orchestra del teatro dell'opera, si disperde in qualsiasi direzione, distratto da ogni fenomeno con il direttore del teatro, fissatogli dal suo direttore d'orchestra, si distrae a parlare con la segretaria. Un amico ...
Leggi Tutto
CRESCENTINI, Adolfo
Bianca Maria Antolini
Nato a Bologna il 25 nov. 1854, da Girolamo e da Daria Donati, studiò al Liceo musicale con S. Golinelli per il pianoforte e G. Busi per la composizione, pubblicando [...] genn. 1885.
Nel 1886 il C. esordì come direttore d'orchestra, dirigendo nel mese di aprile due concerti popolari dati dalla per il giovane direttore, citando fra i momenti più felici della direzione del C. il Preludio al terzo atto del Lohengrin di R ...
Leggi Tutto
DOLCI, Alessandro Virginio
Alessandra Di Marco
Nacque a Bergamo il 24 maggio 1890 da Giuseppe e Teresa Mazza. Entrò a sedici anni all'istituto musicale "Donizetti" della città natale, dove fu ammesso [...] Livorno e a Bologna con il Mosè di G. Rossini, sotto la direzione di Mascagni e con il basso N. De Angelis. Il 4 ottobre Nuovo, 7 dic. 1925); Elektra (Milano 1933), con grandi direttori d'orchestra, quali lo stesso Strauss, V. Gui e V. De Sabata.
Il ...
Leggi Tutto
JANIGRO, Antonio
Ennio Speranza
Nacque a Milano il 21 genn. 1918 da Nicola, originario del Molise, e da Maria Cavo, ligure.
Lo J. crebbe in un ambiente musicale "ma tragico" (cfr. intervista rilasciata [...] guerra, riprese l'attività concertistica con ritrovata lena, compiendo diverse tournées in Europa e Sudamerica, suonando sia sotto la direzione dei maggiori direttori d'orchestra dell'epoca, sia in duo o in trio con interpreti quali P. Badura-Skoda ...
Leggi Tutto
DESSY (Dessi), Giovanni Battista
Carlo Matteo Mossa
Nacque a Cagliari il 22 nov. 1834 da Simone e da Francesca Melis.
Si laureò in legge presso l'università di Cagliari nel 1855, anno in cui gli morì [...]
Verso la fine degli anni Settanta il D. fu nominato direttore d'orchestra del teatro Civico e, successivamente, assunse il dopo, il 7 genn. 1880, riportò un discreto successo nella direzione del Roberto Devereux di G. Donizetti, sempre al Civico. Nel ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...