FANO, Guido Alberto
Nicola Balata
Nacque a Padova il 18 maggio 1875 da Vitale e da Anna Forlì.
Ancora studente presso il ginnasio liceo "Tito Livio" di Padova, s'iscrisse al R. Istituto musicale della [...] , cominciando in quegli anni la carriera di direttore d'orchestra: diresse in particolare, offrendo esecuzioni di alto livello fino al 1912. Durante questi anni si dedicò anche alla direzione di concerti sinfonici in particolare a Parma e a Roma, ...
Leggi Tutto
FARNETI, Maria
Roberto Staccioli
Nata a Forlì l'8 dic. 1877, da Domenico e da Clementina Babini, ultima di cinque figlie, cominciò giovanissima a studiare canto presso il liceo musicale di Pesaro con [...] in prima italiana al teatro Regio di Torino, sotto la direzione di T. Serafin.
Nel 1909 venne scelta da Mascagni aristocratico distacco fu sempre amata dai compositori e dai direttori d'orchestra che vedevano in lei l'interprete ideale, mai uguale ...
Leggi Tutto
NATALETTI, Giorgio
Emiliano Giannetti
– Nacque a Roma il 12 giugno 1907.
Studiò composizione con Vincenzo di Donato e si diplomò al Conservatorio di Pesaro. Nel 1922-23 fu direttore artistico di Radio [...] a esercitare la professione di musicista come direttore d’orchestra, pianista e violinista (dal 1926) in Italia della musica, III, Milano 1964, p. 259; La musica. Dizionario, sotto la direzione di G.M. Gatti e a cura di A. Basso, II, Torino 1971, ...
Leggi Tutto
SCHIRA, Francesco
Andrea Sessa
SCHIRA, Francesco. – Nacque a La Valletta (Malta) il 21 agosto 1809, quartogenito del tenore Michele e della ballerina Giuseppa Radaelli Pontiggia, e fu battezzato lo [...] scena a Londra (Her Majesty’s Theatre, 7 maggio 1863) sotto la direzione di Luigi Arditi (1896), che ne lodò il «genuino stile italiano» ), autore di diversi balli per la Scala e direttore d’orchestra al São Carlos di Lisbona, dove fu vittima della ...
Leggi Tutto
SERRAO, Paolo
Simone Caputo
SERRAO, Paolo. – Nacque a Filadelfia, in Calabria, l’11 aprile 1830 da Bernardo e da Marianna Calabretta; il fratello maggiore Carlo fu impiegato della Prefettura di Catanzaro.
All’età [...] che nel 1868 Gioachino Rossini gli avrebbe offerto la direzione del liceo musicale di Bologna, onore che «dovette il Consiglio civico di Napoli gli affidò l’incarico di direttore d’orchestra del San Carlo, poi del teatro del Fondo nella stagione 1870 ...
Leggi Tutto
POLLINI, Cesare
Vitale Fano
POLLINI, Cesare. – Nacque a Padova il 13 luglio 1858, da Luigi de’ Pollini e da Luigia dei conti de’ Cassis-Faraone.
Fu pianista, compositore, direttore d’orchestra, didatta [...] concretò in un Notturno e uno Scherzo per orchestra. Alla fine del 1883 portò a termine non concorrere e di lasciare la direzione a causa di divergenze su talune chiamato a far parte del Comitato d’onore per il centenario del Conservatorio Giuseppe ...
Leggi Tutto
GNECCO, Francesco
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Genova intorno al 1769. Secondogenito di quattro figli, era stato destinato dal padre, Giambattista, all'attività commerciale; manifestò tuttavia sin [...] sovente come allievo di D. Cimarosa, studiò più probabilmente con G. Costa e più tardi prese lezioni di contrappunto da L. Mariani a Savona e G. Carbonino a Genova. Nel 1790 sostituì quest'ultimo nella direzione dell'orchestra della cappella di S ...
Leggi Tutto
FORONI
Irene Maria Maffei
Famiglia di musicisti veronesi, attivi nel sec. XIX.
Domenico nacque a Valeggio sul Mincio (nell'odierna provincia di Verona) il 9 luglio 1796 da Antonio e da Margarita Pin; [...] e in Olanda in qualità di direttore d'orchestra: è certo comunque che nell'estate del 1848 insieme con la compagnia d'opera di V. Galli, Giovanni Iacopo giunse a Stoccolma chiamato alla direzione dell'Opera italiana. Grazie al brillante successo ...
Leggi Tutto
CORTICELLI, Ulisse
Michelangelo Pascale
Nacque a Ravenna il 30 genn. 1821 da Mariano. Le condizioni della famiglia erano disagiate, e solo per l'interessamento dello zio materno Diego Mattia, che era [...] partitura, F. Lanza per il pianoforte, F. Florimo per la direzione di coro). A Napoli, tappa obbligata per quanti volessero intraprendere della partitura, complete entrambe delle relative parti d'orchestra. Le composizioni profane del C. citate nella ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Cesare
Jania Sarno
Nacque ad Albano Laziale (Roma) il 15 giugno 1824 da Giuseppe. A Roma compì gli studi umanistici, laureandosi in lettere e filosofia, all'università, e musicali, alla [...] . Nel 1859 gli fu affidata la ben più impegnativa direzione di uno dei "saggi pubblici" - consistenti nell'esecuzione segnarono, peraltro, il culmine del cammino del D. come direttore d'orchestra e uomo di teatro. Stretto collaboratore dell'impresario ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...