CIMOSO, Guido
Giuseppe Radole
Nato a Vicenza il 1° febbr. 1804 da Domenico, buon compositore e celebre improvvisatore all'organo, oltre che violinista, apprese "ottimi e chiari fondamenti" nel violino, [...] (e mantenne per una dozzina di anni) anche la direzione del coro della vicina chiesa greco-ortodossa, per la quale Era allora direttore di cappella l'eminente compositore e direttore d'orchestra G. Rota, con il quale i rapporti furono costantemente ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Pio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 3 ag. 1862 da Gaetano e da Marianna Testa. Compì gli studi nel liceo musicale dell'Accademia di S. Cecilia in Roma, sotto la guida del maestro R. Terziani, [...] Vittorio Emanuele II, nel Pantheon di Roma, sotto la direzione dell'autore.
Nel 1889 il D. vinse il concorso indetto dal ministero dell'Interno per una Messa da requiem per grande orchestra, soli e coro da eseguirsi nella metropolitana di Torino per ...
Leggi Tutto
CATTELANI (Catellani), Ferruccio
Ariella Lanfranchi
Nato a Parma da Macedonio e da Benedetta Cavazzoli il 28 marzo del 1867, cominciò gli studi musicali a 12 anni presso il conservatorio della città [...] della permanenza in Argentina assunse la direzione dell’Istituto di S. Cecilia.
Tornato in Italia nel 1927, il C. si spense a Milano il 16 apr. del 1932.
Oltre all’attività di concertista, direttore d’orchestra e organizzatore musicale, egli fu anche ...
Leggi Tutto
GIALDINI, Gialdino
Daniela Giordana
Nacque a Pescia il 10 nov. 1843. Indirizzato alla musica dal padre, suonatore di tromba, studiò per nove anni con Pietro Vallini, valente organista della cattedrale [...] . Nel 1868 partecipò a un concorso bandito dalla direzione del teatro della Pergola di Firenze per un'opera dei pezzi. Grandi maestri stimarono e predilessero il G. come direttore d'orchestra: G. Verdi lo chiamò a dirigere Otello al S. Carlo di ...
Leggi Tutto
GATTA, Dora
Elisabetta Natuzzi
Nacque a Foggia l'11 nov. 1928. Iniziati gli studi musicali nella sua città, fu poi allieva della scuola del Maggio musicale fiorentino. Il 30 dic. 1947, all'età di soli [...] Maria Caniglia per la regia di M. Frigerio, sotto la direzione di F. Capuana. Il 5 maggio 1951, a Genova, , F. Zeffirelli, M. Frigerio, L. Visconti, L. Luzzatto, e direttori d'orchestra quali T. Serafin, N. Rescigno, O.C. De Fabritiis, G. Santini, ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Emilio
**
Nato a Tivoli (Roma) il 16 febbr. 1804, dal bolognese Serafino e da Camilla Hom, fiorentina, il 20 maggio 1824 venne associato come professore di violino alla pontificia Congregazione [...] primo quartetto d'archi per l'esecuzione di musica strumentale, specialmente tedesca, in Roma: sotto la sua direzione vennero dal 1843, come è stato scritto).
Le sue doti di direttore d'orchestra gli procurarono la stima e l'amicizia di G. Verdi, ...
Leggi Tutto
CHIMERI, Paolo
Enza Venturini
Nacque a Lonato (Brescia) il 26 maggio 1852 da Filippo e Maria Frera. Iniziò lo studio della musica molto presto sotto la guida del padre, anch'egli musicista e autore [...] sedicenne, venne nominato direttore d'orchestra del teatro Guillaume e l'anno successivo, insieme con A. Bazzini e altri musicisti, fu tra i fondatori della Società dei concerti di cui assunse la direzione dell'orchestra.
Collaborò col Faccio nell ...
Leggi Tutto
Levy, Louis
Ermanno Comuzio
Compositore e direttore d'orchestra inglese, nato a Londra il 30 novembre 1893 e morto il 18 agosto 1957. Autentico pioniere della musica per film, creò per primo le basi [...] scompare), sia come direttore d'orchestra, in particolare in due film di qualche anno prima: The man who knew too much (1934; L'uomo che sapeva troppo, musica di Arthur Benjamin), dove un'esperta direzione orchestrale si dimostra essenziale per ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Eugenio
Sergio Martinotti
Nacque a Milano il 16 giugno del 1806 da Gerolamo e da Felicita Bonetti; fu fratello di Ernesto. Studiò violino e composizione al conservatorio di Milano sotto la [...] e il Trio dell'Arciduca). Accanto alle cure della direzione dell'orchestra scaligera, il C. così veniva elogiato dalla Gazzetta ( Quinta Sinfonia. L'attività fu sospesa con la prima guerra d'indipendenza; ma il C., assai apprezzato come violinista (il ...
Leggi Tutto
Axt, William
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e direttore d'orchestra statunitense, nato a New York il 19 aprile 1888 e morto a Ukiah, California, il 13 febbraio 1959. Considerato uno dei pionieri [...] d'orchestra all'Hammerstein Grand Opera Company di New York, fino al 1910, poi in diversi teatri di Broadway. Nel 1921 divenne direttore musicale aggiunto del Capitol Theatre, assai attivo come sala cinematografica, sotto la direzione Bibliografia
D. ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...