CHELLI, Domenico
Tommaso Scalesse
Nato a Firenze il 1º luglio del 1746, iniziò la sua attività di architetto e scenografo nei teatri del Cocomero e della Pallacorda. Egli lavorò anche a Milano, ma chiamato [...] un recinto per l'orchestra; statue simboleggianti fiumi con a capo l'architetto e pittore D. Scelzo: questi chiedevano al comitato dell' il teatro di Salerno (1810), costruito poi sotto la direzione dell'allievo P. Valente. Morì a Napoli il 30 ...
Leggi Tutto
ROCCA, Lodovico Emilio
Giorgio Pugliaro
ROCCA, Lodovico Emilio. – Nacque a Torino il 29 novembre 1895, da Alfredo e da Giuseppa Durandi, in una famiglia, originaria di Neive nel Cuneese, priva di tradizioni [...] per chiara fama, alla direzione del Conservatorio di Torino, leggero, basso, coro e orchestra (balletto, Firenze 1955; R. a Roma (Teatro Reale dell’opera di Roma 23-XII-1939), in Musica d’oggi, XXII (1940), pp. 5 s.; A. Della Corte, Le musiche da ...
Leggi Tutto
Vedi DODONA dell'anno: 1960 - 1973
DODONA (Δωδώ, Δωδώνη)
S. Ferri
L. Guerrini
S. Ferri
L. Guerrini
Località situata tra Molossia e Tesprozia, nel centro dell'Epiro (oggi Grecia nord-occidentale, presso [...] epoca romana (v. un podio marmoreo nell'orchestra dove attualmente si svolge parte dello scavo basilica cristiana (la prima basilica è del V sec. d. C.; la seconda, più ampia, del VI sec.). , non orientato con questo ma con direzione S-E - N-O è un ...
Leggi Tutto
DE RUBERTIS, Oreste
Teresa Maria Gialdroni
Nacque a Napoli il 12 sett. 1893 da Michele e da Giovanna Reuzzo.
Studiò pianoforte presso il conservatorio "S. Pietro a Maiella" di Napoli con F. Rossomandi [...] eseguita nel 1926 a Los Angeles dalla Philharmonic Orchestra sotto la direzione di W. H. Rothwell. A da segnalare , 26-27 apr. 1926; La Gazzetta di Parma, 10 febbr. 1915; Il Giornale d'Italia, 11 febbr. 1915, 4 genn. 1916, 1° apr. 1920, 13 marzo 1925 ...
Leggi Tutto
PROSPERI, Carlo
Paolo Somigli
PROSPERI, Carlo. – Nacque a Firenze il 13 marzo 1921, secondo dei tre figli di Alfredo (1888-1980) e di Maria Piani (1893-1966).
Trascorse l’infanzia a Firenze; si iscrisse [...] l’esperienza durò all’incirca un lustro, ma i rapporti d’amicizia e stima su cui essa si fondava persistettero per decenni follia per orchestra e voci, mai eseguito. Nelle opere del decennio seguente proseguì la ricerca in direzione del lirismo ...
Leggi Tutto
GIAJ (Giaii, Giaij, Giay)
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Torino nel secolo XVIII.
Il primo musicista della famiglia di cui si ha notizia è Giovanni Antonio, figlio di Stefano Giuseppe [...] le sue opere in varie città d'Italia. Nel 1732 alla morte di Fiorè, gli successe alla direzione della cappella reale, entrando al cappella venne disciolta, avendo a disposizione un'orchestra particolarmente importante di circa sessanta elementi, tra ...
Leggi Tutto
BASSI, Luigi
Ada Zapperi
Nato a Pesaro il 4 sett. 1766 da agiata famiglia, si trasferì presto a Senigallia, dove si suppone studiasse con P. Morandi (l'unica prova è data dal fatto che nel 1780 il B. [...] Teatro alla Pergola e lo raccomandò al direttore dell'orchestra del Teatro Italiano di Praga, D. Guardasoni.
Giunto a Praga nel 1784, il dell'opera a Praga, il 29 ott. 1787, sotto la direzione di Mozart, il B. fu un don Giovanni giovane, fresco, ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Carlo
Nicola Balata
Nacque ad Agnona di Borgosesia (Vercelli) il 7 marzo 1821, da Giovanni Giuseppe e da Maria Nunziata Fantini. Con grave sacrificio del padre, un modesto organista di paese, [...] della morte del re, sotto la direzione dell'autore, e pubblicata poco d'album su versi di Cesare Paoli", il primo tempo d'un quartetto d'archi, un preludio e duetto del melodramma Ricciarda, ed altre pagine per organo, pianoforte, flauto, orchestra ...
Leggi Tutto
GRANFORTE, Apollo (Apollinare)
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Legnago, nel Veronese, il 20 luglio 1886. Nel 1905 emigrò con la moglie in Argentina; dotato di una potente voce baritonale, intraprese [...] 7 apr. 1937), sempre sotto la direzione dell'autore.
Nel 1936 lo ritroviamo ruolo del Conte di Luna, con l'orchestra e il coro del teatro alla Scala di . 126, 179, 264, 489; R. Celletti, Il teatro d'opera in disco. 1950-1987, Milano 1988, pp. 963, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Carlo Alberto
Giuseppe Sergi
Nacque a Rimini il 30 agosto 1921, primogenito di Francesco (Chino) e Fernanda Ferretti. Ebbe un fratello minore, Alfredo (1925-2008). Sposò Lyda Sabba (1924-1974), [...] tempo, un cospicuo introito per i diritti d’autore; ne aveva composto dapprima la , nel 1950, la direzione artistica delle edizioni musicali Musicalcine ballo giovanile in cui si alternavano band e orchestre, e si ballava sui dischi: gestì il ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...