CATTOZZO (Catozzo), Luigi (Nino)
Claudio M. Strinati
Nato ad Adria (Rovigo) il 22 luglio 1886 da Antonio e da Anna Biasioli, dimostrò fin da giovanissimo, una spiccata tendenza per la musica, tanto [...] Dal 1930 al 1938 tenne la carica di segretario nella direzione artistica del teatro alla Scala di Milano. Dal 1947 al coro e orchestra); 2 Ouvertures; 2 Suites per orchestra; madrigali, composizioni per canto e pianoforte e per quartetto d’archi.
...
Leggi Tutto
BUFALETTI, Federico
Carlo Petrucci
Nacque a Napoli il 1º nov. 1862. Fu allievo prima del padre Luigi capo musica militare, e poi di un certo Rossetti a Verona; in seguito studiò a Padova e a Milano, [...] concerto inedito per cembalo e orchestra di F. Durante e riscuotendo alla Société de Sainte-Cécile sotto la direzione di E. Chabrier. Fu quindi applauditissimo I, p. 259; A. De Angelis, L'Italia musicale d'oggi. Diz. dei musicisti, Roma 1928, pp. 99 s ...
Leggi Tutto
FIORONI, Giovanni Andrea
Cristina Ciccaglione Badii
Nato nel 1716 a Pavia da Giuseppe e da un'Orsola di cui si ignora il cognome, iniziò gli studi musicali nella sua città per proseguirli poi a Napoli, [...] aveva subito gli influssi del teatro d'opera, grazie a una musica restituita di G.B. Sammartini, accettò anche la direzione della cappella di S. Alessandro in Zebedia quattro litanie a 4 voci con orchestra, conservate presso la Bibliothek der ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco
Lara Sonja Uras
Nacque a Reggio Calabria il 23 dic. 1875 da Ignazio e da Antonietta Vernì. Appartenente a una importante famiglia reggina, ricevette i primi rudimenti della musica [...] corte (l'andante e lo scherzo, trascritti dall'autore per orchestrad'archi, furono diretti da B. Molinari all'Augusteo nel 1912 testo poetico di J. Dryden (eseguita nel 1954 sotto la direzione di V. Gui); trascrisse tre composizioni di G. Carissimi: ...
Leggi Tutto
Vedi CATANIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CATANIA (vol. Il, p. 433 e S 1970, p. 191)
G. Rizza
Dopo il 1970 numerose scoperte hanno notevolmente arricchito le conoscenze su C. antica; indagini particolarmente [...] condotto nell’area della scena e dell’orchestra del teatro romano. Nell’area della scena monte dell’edificio correva una strada con direzione N-S.
Le scoperte più rilevanti di due metri. Nel corso del III sec. d.C., forse nella prima metà, l’area fu ...
Leggi Tutto
DONINI, Agostino
Alessandra Campana
Nato il 22 apr. 1874 a Verolanuova (Brescia) da Giacomo e da Rosa Carrera, ebbe un'infanzia non facile, segnata dalla morte della madre e dalla scomparsa del padre [...] , quali la presidenza dell'istituto musicale, la direzione della cappella del duomo di Milano e successivamente della una scena descrittiva La sera per soli, coro e orchestra, tutte inedite.
Il D. ha, nella storia della musica sacra, una importanza ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Giovanni Stefano
Alessandra Ascarelli
Nacque forse a Roma verso il 1691; si suppone che sia stato allievo di Arcangelo Corelli e abbia quindi fatto parte della scuola romana. Chiamato a [...] con Haendel perché, dopo la direzione iniziale di F. M. Veracini, a capo dell'orchestra si alternarono al C. M. 1958, III, p. 656; IV, pp. 475 s.; V, p. 128; E. D. Mackerness, A social history of EnglishMusic, London 1964, p. 89; E. Blom, Musica in ...
Leggi Tutto
FINO, Giocondo
Rossella Pelagalli
Nacque a Torino il 3 maggio 1867, da Luigi e da Carolina Miglio. Dopo aver ricevuto i primi rudimenti musicali dalla madre, intraprese, per volere del padre, la carriera [...] D. N. Iesu Christi (Torino 1926), andato in scena per la prima volta nel 1929 (Torino, teatro Vittorio Emanuele, 25 maggio 1929) e successivamente replicato al Regio sotto la direzione di Cottolengo e la suite per orchestra Paesaggi e figure.
Tra gli ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Ernesto
Mauro Macedonio
Nacque a Londra da Pellegrino e Virginia Vitta il 15 sett. 1864. Ancora giovanissimo si dedicò a Roma allo studio dei pianoforte, formandosi sotto la guida di G. Sgambati, [...] Stati Uniti per assumere la direzione della classe superiore di pianoforte del C. la composizione Partita, per orchestra e voce di soprano (1932).
Nel Corr. musicale dei piccoli, Firenze, ° apr. 1931; Musica d'oggi, XIII (1931), 4, p. 191; La Rass. ...
Leggi Tutto
GUARINO, Carmine
Rossella Pelagalli
Nacque a Rovigo il 1° ott. 1893. Dedicatosi allo studio della composizione con Luigi Mapelli e Vittorio Norsa, compì gli studi musicali presso il conservatorio S. [...] mattino d'autunno (libretto di A. Rossato), andata in scena a Cluj presso il teatro dell'Opera romena, sotto la direzione ebbe luogo la sua formazione musicale. Entrato come violinista nell'orchestra del teatro alla Scala, vi rimase fino al 1942. Da ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...