GENTILUCCI, Armando
Gianluigi Mattietti
Nacque a Lecce l'8 ott. 1939 da Ottorino, compositore, e Margherita Sallusti, autrice di testi poetici e teatrali. La famiglia si trasferì a Milano quando il [...] . Maggioni, F. Donatoni e B. Bettinelli, diplomandosi in pianoforte nel 1961, in musica corale nel 1962 e in direzioned'orchestra e in composizione nel 1963. Negli stessi anni fu segnalato in importanti concorsi di composizione (AIDEM di Firenze nel ...
Leggi Tutto
CORONARO
Luigi Sacco
Famiglia di compositori. Antonio nacque a Vicenza il 29 giugno 1851 da Luigi e Anna Cattaneo, primo di quattro fratelli. Fu avviato agli studi classici nel ginnasio vescovile di [...] e di critica. Alla Creola fece seguito un lungo periodo di silenzio durante il quale si dedicò soprattutto alla direzioned'orchestra e all'insegnamento: nel 1879, infatti, ebbe la cattedra di armonia nel conservatorio di Milano e nel 1893 fu ...
Leggi Tutto
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco
Virgilio Bernardoni
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco. – Nacque il 30 maggio 1883 a Sacco di Rovereto, in territorio asburgico, primogenito di Luigi (1855-1926), [...] sera e La Stampa, 17 dicembre 1932; in Nicolodi, 1984, pp. 141-143). In seguito, si dedicò soprattutto alla direzioned’orchestra – nel clima dei ritorni all’antico diresse anche brani del Settecento italiano – e continuò a coltivare la composizione ...
Leggi Tutto
DE GIOSA, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Bari il 3 maggio 1819 da Angelantonio e da Lucia Favia. Iniziò la sua istruzione musicale con lo studio del flauto, prima sotto la guida del fratello [...] di Milano, 1857, p. 214) attribuiva l'insuccesso soprattutto alla mediocrità del libretto. Negli anni successivi il D. si dedicò prevalentemente alla direzioned'orchestra: nel periodo 1860-67 si alternò con G. Puzone sul podio del teatro S. Carlo di ...
Leggi Tutto
FERRARI TRECATE, Luigi
Antonio Sardi de Letto
Nacque ad Alessandria il 25 ag. 1884 da Giuseppe e Virginia Ravera. Ammesso all'età di dodici anni al conservatorio di Parma, proseguì gli studi presso [...] F., oltre all'insegnamento dell'organo, tenne per incarico le cattedre di composizione, pianoforte, canto e direzioned'orchestra. Dal 1930 al 1932 insegnò inoltre organo e composizione organistica al conservatorio di Bologna. Prima incaricato della ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Renzo
Simone Caputo
ROSSELLINI, Renzo. – Nacque a Roma il 2 febbraio 1908 da Angelo Giuseppe, costruttore edile, e da Elettra Bellan, veneta di origini francesi.
Ebbe un fratello, Roberto, [...] Sallustio, s’iscrisse al conservatorio di Roma, frequentando le classi di composizione (Giacomo Setaccioli) e direzioned’orchestra (Molinari). Grande importanza nella sua formazione ebbe la frequentazione, introdotto da Sallustio, del salotto romano ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Pierluigi
Sergio Durante
PETROBELLI, Pierluigi. – Nacque a Padova il 18 ottobre 1932, primogenito del conte Giuseppe, proprietario terriero, e di Lina Talpo; dopo di lui nacquero Antonio [...] giovane Lewis Lockwood, con il quale sarebbe rimasto in rapporti d’amicizia e di fruttuoso scambio intellettuale.
Conseguito nel 1961 scuola, nell’organizzazione dello spettacolo, nella direzioned’orchestra vanno aggiunti i numerosi colleghi che in ...
Leggi Tutto
TOSATTI, Vieri
Sandro Marrocu
– Nacque il 2 novembre 1920 a Roma, unico figlio di Alfredo, avvocato modenese, e di Vittoria Morozzo della Rocca, insegnante di lettere, discendente di una famiglia dell’aristocrazia [...] Avanguardia» (ibid., p. 240). Anche per questo, a partire dal 1966, cercò una possibile alternativa nella direzioned’orchestra, cui tuttavia dovette rinunciare già intorno al 1974 a causa del rapido deterioramento della vista, che infine lo condusse ...
Leggi Tutto
TADDEI, Nazareno
Tomaso Subini
– Nacque a Bardi (in provincia di Parma) il 5 giugno 1920 da Clemente (trentino, medico condotto a Bardi) e da Dora Passerini (parmense, casalinga), ultimo di quattro [...] ’Università di Padova e il conservatorio Benedetto Marcello di Venezia, dove si diplomò nel 1949 in composizione e direzioned’orchestra. Verso la fine degli anni Quaranta iniziò a interessarsi di comunicazione di massa: già da Musica in fotogrammi ...
Leggi Tutto
Carla Moreni
L’opera tra tagli e nuovi talenti
Il 7 dicembre 2010 apertura alla Scala della stagione d’opera 2010-11. Per tradizione è l’unica data del calendario della musica col privilegio di entrare [...] in importanti teatri.
Diego Matheuz
Nato a Barquisimeto (Argentina) nel 1984, nel 2005 ha iniziato gli studi di direzioned’orchestra sotto la supervisione di José Antonio Abreu: rappresenta uno degli esiti più felici del ben noto ‘Sistema ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...