Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] . de Bastidas (1502). Hojeda nel 1508 e D. de Nicuesa nel 1509 tentavano invano di colonizzare tendenze di ricerca in direzione simbolista e postmodernista, evidenti Mejía e G. Espinosa, fondatore (1936) e direttore dell’Orchestra Sinfonica Nazionale. ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] uscente da O, tangente in O a v0, con asse d parallelo alla direzione dell’accelerazione, che degenera in una retta se la velocità Grosse Sonate op. 24 per pianoforte; tra gli altri, è celebre quello per violino e orchestra (op. 11) di N. Paganini. ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] Pisistrato. D’età pisistratea erano anche un pròpylon d’accesso, a O, e, sulle pendici meridionali, un primo teatro, con orchestra circolare da Ictino e Callicrate, ma sorto sotto la direzione di Fidia, sostituì il vecchio Hekatòmpedon e divenne ...
Leggi Tutto
Società per azioni, con sede legale e direzione generale in Roma. Oggetto sociale della Rai è l’esercizio del servizio pubblico di diffusione dei programmi radiofonici e televisivi, svolto con qualsiasi [...] interno, nel 1997, la Direzione attività per le pubbliche amministrazioni a .); dalla Rai dipende un’orchestra sinfonica nazionale.
Dal punto di di amministrazione sia composto da 5 membri nominati d’intesa dai presidenti della Camera e del Senato, ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Venezia 1882 - Treviso 1973). Insieme a I. Pizzetti, O. Respighi e A. Casella, M. fece parte della generazione di musicisti che, in reazione al predominio assoluto del melodramma, contribuirono [...] l'univ. di Padova e la direzione del liceo musicale di Venezia (1940 baruffe chiozzotte (1919-21); Merlino mastro d'organi (1927); Torneo notturno (1929 strumento solista e orchestra, tra cui Concerto per pianoforte e orchestra, detto delle macchine ...
Leggi Tutto
Musicista (Roma 1679 - Dublino 1751). Studiò il violino con A. Corelli. Nel 1751 andò a Londra, dove G. F. Haendel gli affidò la direzione della propria orchestra. Fu anche virtuoso di viola d'amore e [...] inventò una "viola marina", usata da Haendel. Compose 12 Concerti grossi e 24 Sonate a violino e violone o cembalo. Anche il fratello Prospero (Roma 1690 - Londra 1760) fu buon musicista, diresse la Castle ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] un santuario frequentato dal 925 a.C. fino al 150 d.C., con tre templi sovrapposti, il primo della fine grazie agli scavi condotti sotto la direzione di C. K. Williams, . A Salonicco erano particolarmente attive l'Orchestra di stato (1959), il Coro da ...
Leggi Tutto
SUONO
Mario CACIOTTI
(XXXIII, p. 995).
Registrazione e riproduzione dei suoni.
Ripresa dei suoni. - La ripresa microfonica ha per scopo la trasformazione dei s. in segnali elettrici atti ad essere avviati [...] (microfoni panoramici) e di "riverberazioni artificiali" su parti di orchestra o su voci o su tutto l'insieme, ottenute con risposta dei due canali porterebbero, d'altra parte, ad errate valutazioni nella direzione delle sorgenti sonore, sicché ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Palmi (Calabria) il 26 luglio 1866. Fino dall'infanzia ebbe sicura inclinazione per la musica. Studiò al conservatorio di S. Pietro a Majella in Napoli, avendo maestri il Cesi per il [...] per violino, violoncello e pianoforte, nell'87 una Suite per orchestra (premiata dal Ministero della pubblica istruzione) e, nell' '89 alla cattedra d'armonia e contrappunto all'istituto musicale di Firenze (1896-1904), poi alla direzione del ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] a zone ucraine). Al nord di Charkov il confine prende la direzione nord-est senza raggiungere però Voronež, nei cui pressi la linea di le quali ancora oggi son consultati i Principî d'orchestrazione) e magnifico pittore di quadri sonori raffinati ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...