(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] deciso rilievo internazionale sotto la direzione (1956-60) di H ; il Requiem, per soprano, 2 cori e orchestra (1963-65); Lux Aeterna, per coro a Streichquartett eseguito al Carintischer Sommer nel 1983. U.-D. Soyka ha studiato composizione con F. Cerha ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] Vistola sino alla foce di un piccolo corso d'acqua oggi scomparso, ma allora utilizzato per Egli assunse, dopo la morte del Pacelli, la direzione della cappella reale e conservò tale posto per ben A capo dell'ottima orchestra fu chiamato quale suo ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] , e soprattutto B. Rainov, autore della novella Strade in nessuna direzione (1966), e di alcuni volumi di memorie, tra cui Questo batteria (1984), e di un Concerto per contralto e orchestrad'archi (1986).
Bibl.: E. Pantzscheff, Die Entwicklung der ...
Leggi Tutto
NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm
Giuseppe GABETTI
Rodolfo PAOLI
Giuseppe GABETTI
Pensatore, nato a Röcken presso Lützen il 15 ottobre 1844, morto a Weimar il 25 agosto 1900: nel quale tutte le contrastanti [...] fuori di sé, innanzi a sé. Non esiste nulla d'assoluto. Non c'è che la vita, signora di il suo contenuto e la sua direzione; e Socrate stesso, già tanto rimaneggiata da qualche musicista, per coro e orchestra. In complesso non si tratta di niente ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] nel 1984, si è sciolto nel 1988, ma ciascun membro ha continuato in questa direzione: fra di essi T. Ebbesen (n. 1945), M. Sorensen (n. 1949), : sorgono nelle principali città nuove orchestre sinfoniche, teatri d'opera (in particolare quelli di ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] di vecchie case de L'Avana (la galleria d'arte nel parco Lenín a L'Avana porta oggi Abitare, 249, novembre 1986.
Musica. - La prima orchestra sinfonica attiva a C., la Orquesta Sinfónica de la Nacional (1960), sotto la direzione di E. Gonzáles Mántici, ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] al perire degli Egizî nel Mar Rosso le donne d'Israele intonarono in coro, al suono del tüph , dei cori, dell'organo e dell'orchestra (ricca di oboi, di corni, di Siena, eseguito (1363-1397) sotto la direzione di Francesco del Tonghio, e quello di S ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] numero di stazioni sulla stessa lunghezza d'onda, non essendo necessarie, come la British Broadcasting Corporation. Sotto la direzione generale (1937-38) di Sir John es., i concerti della NBC Symphony Orchestra diretti da A. Toscanini e da ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] rispetto alle città.
Nella capitale, oltre alla direzione politica e amministrativa, si concentra una parte voce recitante, tre cori e orchestra (1971), Intihuatana, per quartetto d'archi (1968), e Antaras, per due quartetti d'archi e due bassi (1970 ...
Leggi Tutto
È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] posti, costruito nel sec. IV restaurato in varie riprese. L'orchestra fu ornata in epoca romana da rilievi con le fatiche di D.; i Romani, presa Veio, mandano un vaso aureo nel Tesoro dei Massalioti.
Giasone di Fere tentò di prendere la direzione ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...