Compositore belga, nato ad Anversa il 25 gennaio 1851, morto il 26 maggio 1912. Di famiglia assai modesta, imparò la musica come corista. Avendo perduto il padre a soli 13 anni, si guadagnò la vita dando [...] d'Anversa sotto la direzione di Peter Benoîst e a Lipsia con Reinecke. Fu in seguito nominato professore alla scuola di musica d 1901) nonché le importanti cantate per soli, cori ed orchestra alla maniera di Peter Benoît: Klokke Roelandt, Het ...
Leggi Tutto
MOJSISOVICS, di Mojsvár, Roderich
Musicista, nato a Graz il 10 maggio 1877. Studiò dapprima nella sua città nativa, con E. W. Degner, e poi al conservatorio di Colonia con L. Wüllner e O. Klauwell e [...] Graz; nel 1903 iniziava la sua carriera musicale assumendo la direzione del Männerchorverein di Brünn; nel 1912, dopo anni di attività si notano specialmente quelle d'indole comica), 5 sinfonie e molte pagine varie per orchestra, concerti, musica da ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] p. 9), ma semplicemente il risultato di una direzione maturata dalla musica occidentale e dimostratasi attiva e feconda di cento pagine di minuziosa analisi (Les Variations pour orchestre op. 31 d'A. Schönberg, in Introduction à la musique de douze ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] e di Bion di Mileto, autore della Nike e del tripode d'oro offerti da Gelone di Siracusa nello stesso santuario nel 480 livello più basso, appunto come l'orchestra di un teatro. In mezzo alla del Mausoleo: orientata in direzione est-ovest, è larga ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] uno spesso deposito di materiali separa il livello dell'orchestra dal piano d'appoggio delle case costruite nel sec. 11° al ). La struttura (m. 600-200 ca.) presentava in direzione dell'abitato un imponente muro turrito che nell'angolo sud-ovest ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] due cambiamenti di direzione erano segnalati da un tetrapylon e un tripylon (risalente a una data posteriore al 212 d.C.). Dalla teatro all'uscita del Siq, con cavea ricavata nella roccia, orchestra a pianta semicircolare (diam. 25,2 m) e parodoi ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] e l'altro -, essendo cantante madonna Dalida, da un'orchestra costituita da "cinque viole da arco, uno sgravacembalo da due del 23 febbr. 1545, d'esentare da dazi e pedaggi le vettovaglie in transito per Ferrara in direzione di Trento; né gli arrise ...
Leggi Tutto
Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] in se stesso dello spettacolo. Sipario e buca dell'orchestra ricordano l'origine sacra del teatro: lo spettatore è film di Eisenstein, che esordì come regista teatrale sotto la direzione di Mejerchol′d. Nel suo primo film, Stačka (Sciopero), del 1924, ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] dell'informazione genetica che orchestra le funzioni della cellula e si è mosso proprio nella direzione contraria al restringimento del tropismo, San Diego, Cal.: Academic Press, 2001.
Porteous, D. J. e altri, Evidence for safety and efficacy of ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] direzione di Maurizio Bruni è divenuta un importante punto d'incontro per gli studiosi italiani dello sport.
I concorsi d programma si segnalarono il tenore Andrea Boccelli e l'Orchestra filarmonica della Scala diretta da Riccardo Muti. Al ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...