Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’intero Ottocento è percorso dall’alternarsi di una concezione sacrale della letteratura [...] impersonale magnificenza, in cui l’orchestra non doveva non influenzare l’antico lirico, o la direzione personale entusiasta delle frase nembi, e noi la vasta
fuga de’ greggi sbigottiti, o d’alto
fiume alla dubbia sponda
il suono e la vittrice ira ...
Leggi Tutto
VINCI, Leonardo
Kurt S. Markstrom
– Luogo e data di nascita sono incerti. Secondo una tradizione settecentesca attestata dapprima Oltralpe, sarebbe nato a Napoli nel 1705 (Gerber, 1792). Secondo la [...] si sarebbe iscritto tra i 17 e i 18 anni d’età, ben più grandicello dei suoi condiscepoli, che di Gloria in La maggiore per doppio coro e orchestra (Münster, Diözesanbibliothek, Santini Hs. 4249a), a lunga gittata in direzione del patetismo ‘Sturm und ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Germana Schiassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il clavicembalo raggiunge nel XVIII secolo il culmine della perfezione costruttiva, [...] , che non esclude la presenza in orchestra del clavicembalo, suonato da un apposito che non sono tese nella stessa direzione dei tasti.
Nelle spinette e nei è una certa diffusione di organi da camera. D’altra parte lo stretto legame tra gli strumenti ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Maurizio Tiberi
Nacque a Roma il 25 dic. 1876, primo di sette figli, da Nicola e da Lucia De Filippi. A otto anni entrò a far parte della schola cantorum dei fratelli Carissimi a S. [...] con F. Alda, L. Rothier e la direzione di P. Moriteux), di La forza del destino Gigli, e il 16 aprile in L'elisir d'amore con Schipa, M. Carosio e il Torino 1981, pp. 60, 93;G. Pugliaro, L'orchestra sinfonica e ilcoro di Torino della Rai, Torino 1983, ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] Novara per far eseguire (con un'orchestra di oltre trenta strumentisti di provenienza nel 1904 erano eseguite sotto la direzione di L. Perosi.
Nel marzo di una tradizione, I-IV, Venezia 1996, ad ind.; D.C. Madock, A study of the "stile antico" in the ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni (e non Giovanni Battista)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 luglio 1670 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Iniziato lo studio del violoncello con il padre, [...] soggiorno a Modena nel 1688 per suonare in un'orchestra avventizia, in occasione delle esequie della duchessa madre Laura d'inviare all'Académie royale de musique di Parigi la compagnia dell'Opera italiana di Londra, affidandone la direzione ...
Leggi Tutto
LUCCA, Francesco
Marcoemilio Camera
Nacque a Cremona il 21 dic. 1802 da Domenico, assistente di finanza, e da Paola Albrisi, milanesi. Si diplomò giovanissimo in clarinetto ricoprì l'incarico di secondo [...] clarinetto dell'orchestra del teatro alla Scala e della Canobbiana. Il 4 giugno il compositore tedesco vendette alla casa Lucca i diritti d'autore per l'Italia sulle opere scritte e su a Bologna del Lohengrin sotto la direzione di A. Mariani: in ...
Leggi Tutto
LUCCHESI (Luchesi), Andrea
Silvia Gaddini
Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, il 23 maggio 1741. Dal 1757 fu allievo, per la musica operistica, di G. Cocchi, maestro di cappella all'ospedale [...] cappella dell'elettore). Che la direzione fosse totalmente demandata agli italiani arrivo a Bonn, il L. compose due lavori d'occasione: la cantata encomiastica Il natal di Giove del L. per soprano, contralto e orchestra, il cui testo era stato tradotto ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra cinema e lingua italiana è a doppio senso: la lingua scritta e parlata è stata variamente influenzata, nel lessico e nello stile, dal cinema, così come quest’ultimo, ovviamente, ha sempre [...] metallurgico ferito nell’onore, 1972, Film d’amore e d’anarchia, 1973, Travolti da un insolito destino Nuovomondo (2006) di Emanuele Crialese, o L’orchestra di piazza Vittorio (2006) di Agostino Ferrente (talora in direzione gergale) dei dialetti ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] Antonio Perti (che gli diede «qualche direzione» di contrappunto e che fu da lui testa del coro e dell’orchestra, ben pagati per singola reso immortale per essere stato egli l’unico inventore d’un gusto finito e inimitabile, e per aver insegnato ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...