Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento, la produzione operistica sviluppatasi in Italia e in Francia ha manifestato [...] Busoni (1866-1924), spinta nella direzione di un nuovo e moderno teatro caratterizza per l’ottima qualità dell’orchestrazione.
In area anglosassone l’autore che Intolleranza 1960, 1961; Al gran sole carico d’amore, 1975) e Giacomo Manzoni (Atomtod, ...
Leggi Tutto
MINOJA, Ambrogio.
Silvia Gaddini
– Nacque a Ospedaletto Lodigiano (Piacenza) il 22 ott. 1752. Appartenente a una famiglia agiata, all’età di quattordici anni cominciò per diletto gli studi musicali [...] d’Italia nel duomo di Milano, il M. fece eseguire un Te Deum e un Veni creator spiritus a tre voci, dirigendo personalmente un’orchestra anni di vita della nuova istituzione – la cui direzione era stata affidata in prima battuta a Bonifazio Asioli, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il vasto movimento di confluenza stilistica che, a partire dall’ultimo terzo degli anni [...] Soft Machine subiscono un radicale mutamento d’organico, con l’ingresso del rock prima ancora di venire a conoscenza della direzione tracciata da In A Silent Way, come come Spectrum nel 1972, Mild Maniac Orchestra nel 1976 o The United Jazz ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Franco
M. Chiara Pesci
Nato il 29 sett. 1894 da Giuseppe e da Maria Michela Guarino a Fano, dove il padre, capomusica militare, si trovava dislocato, discendeva dalloscrittore Luigi Capuana. [...] maesrto De Angelis, seguendo privatamente il corso d'armonia di C. De Nardis, nella cui S. Carlo di Napoli imponendolo alla direzione del teatro per la stagione 1918- 'Oca del Cairo di Mozart, ricostruita e orchestrata da V. Mortari. Nel 1949, anno ...
Leggi Tutto
Carné, Marcel
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore francese, nato a Parigi il 18 agosto 1909 e morto a Clamart (Hauts-de-Seine) il 31 ottobre 1996. Le peculiarità stilistiche del suo cinema sono nella [...] ): ne assimilò la perizia nella direzione degli attori e il minuzioso descrittivismo di luogo e di azione, C. orchestra i tempi narrativi e la musicalità soffusa Fatua appare la levità ironica di Le pays d'où je viens (1956; Il fantastico Gilbert), ...
Leggi Tutto
DRIGO, Riccardo
Concetta Lo Iacono
Nacque a Padova il 30 giugno 1846 da Eugenio, avvocato, e da una nobildonna di Adria, sorella del patriota Bortolo Lupati.
Studiò con A. Jorich, P. Bresciani ed A. [...] rallentando in più egli dava ragione al coreografo e non all'orchestra, convinto che la riuscita d'un brano dipendesse dalla musicalità della coreografia e dell'interprete, e poi dalla direzione. Ma il D. "non ha fatto di meno per l'accordatura e l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato tra le voci più importanti della letteratura del Novecento e primo tra [...] avrebbe invece messo in piedi un’intera orchestra.
L’afflato verso il pubblico
Durante Hikmet va però intesa più nella direzione della sintesi che non in / ma morire mi secca / è una questione d’amor proprio”.
Quando a Mosca nel 1963, dopo aver ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le esperienze storiche della musica elettroacustica si sviluppano all’interno di alcune [...] intitolato Cinq Etudes de Bruit e trasmesso dal Club d’Essai della Radio Diffusione Francese il 20 giugno 1948. direzione dello Studio nel 1962 ma dal 1970 lo studio inizierà il suo lento declino. Nel 1967 Stockhausen realizza Mixtur, per orchestra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fra i maggiori compositori francesi del XVIII secolo, oltre che teorico d’importanza [...] sei doubles, cioè variazioni estremamente ricche d’inventiva. Più che altrove Rameau indulge conduzione dell’Opéra. Ma quando la direzione del teatro passa da Eugène de Thuret e le capacità descrittive dell’orchestra, che sorveglia con una cura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Bizet è l’autore di uno dei principali capolavori del repertorio operistico, Carmen; [...] di Bizet rientrano per lo più tra i generi d’obbligo per i vincitori del Prix de Rome: segni di freschezza nell’orchestrazione e originalità che è difficile ’Opéra-Comique, non senza difficoltà; la direzione del teatro, infatti, è contraria agli ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...