Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’opera aperta, l’opera d’arte si trasforma da “oggetto” a “processo”. In musica, [...] si intende, in senso lato, un’opera d’arte la cui identità estetica, formale o materiale indicando soltanto la direzione ascendente o discendente del of an orchestration (1967), entrambi per orchestra; Brown prosegue per alcuni anni nella ricerca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Novecento l’improvvisazione diventa un modo di intendere l’ideazione [...] con la struttura e la scrittura (Creative Orchestra Music 1976, 1976) il che non gli anzi estremisti, dell’improvvisazione totale e d’assieme. Sono Derek Bailey (1932-2005 linguaggio musicale dell’oggi. In tale direzione si muove in tempi più recenti ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Domenico Carlo Maria
Rodolfo Baroncini
Nacque a Venezia il 7 apr. 1763 da Pietro e da Caterina Calegari, come risulta da una copia del certificato battesimale conservata alla British Library [...] 13 ott. 1787 entrò a far parte dell'orchestra della cappella di S.Marco, prima come " anni dopo la sua nomina in S. Marco il D. ricevette allettanti offerte di impiego da Londra e costretto a chiedere alla direzione della Philharmonic Society di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La definizione concettuale del “neoclassicismo”, come quella del “classicismo”, presenta [...] di Weimar. Il mutamento ideologico in direzione razionalistica e democratica trova nel progetto del tre clown e orchestra, che prevede il coinvolgimento del pubblico nell’azione teatrale. La sfera della musica funzionale, d’uso quotidiano e di ...
Leggi Tutto
CORTESE, Luigi (Louis)
Sergio Martinotti
Nacque a Genova il 19 nov. 1899, primogenito di Andrea, agiato commerciante, e della francese Jeanne Constant, che aveva studiato pianoforte. Avviato molto presto [...] 1941 e il 1947 ed eseguita, sotto la direzione di G. Gavazzeni, al teatro delle Novità di per due violini e orchestra; un anno più tardi Id., La symphonie de L. C., ibid., 25 genn. 1964; D. De Paoli, Ricordo di L. C., in Notiziario Suvini-Zerboni, ...
Leggi Tutto
ALFANO, Franco
Alberto Pironti
Nacque a Napoli, o meglio a Posillipo, come egli amava precisare, l'8 marzo 1876. Iniziò assai presto lo studio della musica, prendendo lezioni private di pianoforte, [...] teatro dell'Opera di Roma sotto la direzione di Gabriele Santin i il30 apr. , l'A. rifece l'orchestrazione e l'opera fu presentata G. Pannain, La leggenda di Sakuntala di F. A., Milano a. d. [ma 1923]; A. Della Corte, Ritratto di F. A., Torino 1935 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà dello spettacolo ottocentesca si articola in melodramma, teatro di prosa [...] sala o l’"occultamento" dell’orchestra nel golfo mistico. Rifiutando l’ a Parigi il Théâtre Mixte, poi trasformato in Théâtre d’Art, e nel 1893 Lugné-Poë apre il Théâtre Dublino l’Abbey Theatre e la sua direzione è affidata a Synge.
Anche se le ...
Leggi Tutto
GENERALI, Pietro
Teresa Chirico
Nacque a Masserano, presso Biella, il 23 ott. 1773. Il vero cognome, Mercandetti, fu probabilmente cambiato dal padre dopo il trasferimento della famiglia a Roma in seguito [...] della visita della duchessa di Parma Maria Luisa d'Asburgo Lorena, compose e diresse la cantata Il il G. dovette lasciare la direzione del teatro Carolino a G. G. furono diverse: erano apprezzate l'orchestrazione, la vivacità del ritmo e le belle ...
Leggi Tutto
TURCHI, Guido
Cesare Fertonani
Nacque a Roma il 10 novembre 1916, secondogenito di secondo letto di Francesco, giornalista che scrisse per l’Osservatore romano e il Corriere della sera, ed Emma Giuliani. Studiò [...] Concerto breve per quartetto d’archi (1947), poi trascritto per orchestrad’archi come Concerto appunto dedicato aprile 1962, regista Virginio Puecher, scene di Luciano Damiani, direzione musicale di Nino Sanzogno, e Rolando Panerai nel ruolo eponimo ...
Leggi Tutto
Wilder, Billy (propr. Samuel)
Leonardo Gandini
Regista e sceneggiatore cinematografico austriaco, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Sucha, nella Galizia austroungarica (od. Polonia) [...] dramma approfondendo in una direzione o nell'altra questi like it hot, costretti a nascondersi in un'orchestra femminile, dove si esibisce la magnifica Sugar Kane, anche di The big carnival, violento atto d'accusa contro il mondo dell'informazione, ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...