TOMADINI, Jacopo (Giacomo Bartolomeo)
Franco Colussi
Nato il 24 agosto 1820 a Cividale del Friuli, allora territorio asburgico, da Domenico, falegname e sacrestano, e Maddalena Scoziero. Ebbe due fratelli, [...] : affiancò Amelli nella direzione del periodico Musica sacra Messa ducale (1868) per tre voci maschili e orchestra, commissionata dal duca Simone Velluti Zati per la music, in Ostinato rigore: revue internationale d’études musicales, XVIII (2002), p. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabio Tricomi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sulla base di alcuni chiarimenti relativamente al concetto di “tonalità”, si cerca di [...] quello che in gergo si chiama il “giro d’accordi”: si può allora dire che tutti i è invece un monologo per voce e orchestra in cui la protagonista si addentra in un enigmatici” (l’inversione della direzione degli intervalli, la retrogradazione dall ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLI, Bartolomeo
Renzo Bragantini
Nato a Cento, presso Bologna, il 10 sett. 1751, apprese i primi rudimenti dell'arte del violino a Bologna, sotto l'insegnamento di A. D. Dall'Occa, allievo di [...] in Baviera, nominandolo primo violino e affidandogli la direzione dei concerti che si svolgevano nella sua corte. Il le violon avec accompagnement de grande orchestre..., op. 15, ibid.; L'illusion de la viole d'amour. Sonate notturne pour violon... ...
Leggi Tutto
FRONTINI, Francesco Paolo
Paola Rosa
Nacque a Catania il 6 ag. 1860 da Martino e da Angela Senia.
Martino (1828-1909), buon musicista e insegnante di contrappunto, fondò la banda municipale di Catania, [...] primi insegnamenti musicali dal padre, poi studiò violino con S. D'Amico, sotto la guida del quale si esibì all'età di e orchestra scritto in occasione delle feste per S. Cecilia, fu eseguito nel 1875 nella cattedrale di Catania sotto la direzione di ...
Leggi Tutto
CARABELLA, Ezio
Enza Venturini
Nacque a Roma il 3 marzo 1891 da Adolfo e Flavia Moriggi. Allievo di S. Falchi e di R. Storti al conservatorio di S. Cecilia e di V. Ferroni a quello di Milano, si diplomò [...] piccola orchestra (1913), Preludio (1916), eseguite al teatro Augusteo di Roma, sotto la direzione del , X (1916), 6, p. 3; XV (1921), 7, p. 3; XVI (1922), 15, p. 4; Musica d'oggi, IV (1922), 8, p. 254; 10, p. 288; XVI (1934), 1, p. 21; XXI (1939), ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Carlo
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nato a Lucca il 16 luglio 1834, da Costante e da Lore a Giannotti, ricevette l'istruzione elementare nel seminario di S. Michele in Lucca. Verso i dieci [...] si ricordano un Credo a 4 voci e orchestra, eseguito sotto la sua direzione nel gennaio 1849 nella chiesa di S. Francesco (1929), nn. 10-11, pp. 1-5 (dedicato completamente all'A.); D. L. Pardini, C. A., quaderno di ricordi lucchesi, Lucca 1934; C. ...
Leggi Tutto
CIANI, Dino
Paolo Isotta
Nacque a Fiume il 16 giugno 1941 da Mario e Basiliola Senegagliesi. Trasferitosi ben presto a Genova, principiò gli studi musicali sotto la guida di Martha Del Vecchio. Nel [...] "Liszt-Bartók" di Budapest. Da allora, la sua carriera d'interprete non fece che progredire, portandolo a esibirsi, solo e con l'orchestra, in tutto il mondo, e nelle sedi più illustri. Suonò sotto le direzione di G. Gavazzeni, C. M. Giulini, R. Muti ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Giuseppe
Angelo Mattera
Nato a Catania il 16 nov. 1876. Si fece conoscere ancora fanciullo come violinista; quindi, appena sedicenne, entrò a far parte di una compagnia di operette in qualità [...] Titta Ruffo e Adamo Didur e con la direzione del maestro C. Campanini. Ebbe sempre Italia, ma anche nei maggiori teatri d'Europa e dell'America meridionale, e e canto, oltre ad un Poema sinfonico per orchestra.
L'A. può considerarsi come il migliore ...
Leggi Tutto
Liszt, Ferenc (Franz)
Alberto Pironti
Musicista (Doborján, presso Sopron, 1811 - Bayreuth 1886); di larga cultura letteraria, ebbe D. fra i suoi autori prediletti, tanto da maturare l'idea di trasporre [...] il 7 novembre 1857 sotto la direzione dell'autore in collaborazione con Arthur sezioni: inizialmente dall'orchestra si elevano melodie ora Lipsia 1880-1894; L. Nohl, L., ibid. 1884-1887; M.D. Calvocoressi, F.L., Parigi 1905; J. Kapp, F.L., Berlino ...
Leggi Tutto
Musicista (Palermo 1660 - Napoli 1725). Compì gli studî musicali a Roma, forse con B. Pasquini. Nel 1685 passò a Napoli, maestro del teatro di Palazzo Reale e, nel 1689, ma solo per pochi mesi, al conservatorio [...] S. Maria Maggiore, posto che però lasciò già nel 1708 per la direzione della cappella reale di Napoli. Nel 1709 ottenne un congedo e si orchestra, più che un vero e proprio accompagnamento, vi svolga compiti d'interpunzione e commento. L'orchestra ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...