Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] sono raffigurati i preparativi e la celebrazione d'un banchetto rallegrato da un'orchestra e da giocolieri e danzatori. Disposte di misteriosi provengano dalla configurazione del terreno, dalla direzione dei corsi d'acqua nel suolo, dai vapori che ne ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] penetrava per circa 25 km nell'entroterra, in direzione N-E, fra i massicci del Micale a N suo diametro di m 140 è uno dei maggiori d'Asia Minore.
Costruito per la prima volta in muratura superiori.
Nel balteo dell'orchestra si aprono sette nicchie, ...
Leggi Tutto
Francesca da Rimini
Antonio Enzo Quaglio
Matilde Luberti
Figlia di Guido da Polenta il Vecchio, signore di Ravenna, F. (o Franceschina) andò sposa, intorno al 1275-1282, a Gianni Ciotto (" zoppo, sciancato [...] la colpa ". Insieme alle esasperazioni romantiche in direzione desanctisiana (basti rinviare all'inno del Romani e segue più direttamente il testo del d'Annunzio. S'ispirano ai versi di D. la fantasia per orchestra di Pétr Čajkovskij, la cantata ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] (autunno 1668, sotto la direzione musicale di P. S. 93-98;N. Pirrotta, Le prime opere..., in L'orchestra, Firenze 1954, pp. 153-179;Id.: Commedia dell' -206; 2, pp. 23 s.; III, 1, pp. 29-38; D. Frosini, A. C. da Volterra a Pisa nel 1649, in Riv. ital ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] la presenza consistente dei nostri scienziati in quell'orchestra.
Un'altra considerazione può essere autorizzata dalla Cavalieri), scagliandosi contro quella «società d'uomini» che avevano osato assumere «la direzione delle pubbliche scuole», ma «non ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] restano tracce del lato che correva in direzione est-ovest a metà pendio del Q. Fabio Massimo, che portò via numerose opere d’arte, tra cui celebri bronzi di Lisippo. Il all’agorà, con cavea e orchestra, interpretato come auleuterion o bouleuterion ...
Leggi Tutto
ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea)
F. Carinci
Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] 'interno, verso S, in direzione del confine con l'Elide, gradinate e gran parte dell'orchestra sono state scavate nella roccia V-VI; Hirschfeld, in RE, I, 1894, c. 969, s.v.; D.M. Robinson, New Greek Bronze Vases. A Commentary on Pindar, in AJA, XLVI ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] - posti in direzione dell'asse maggiore, possiede passaggi a vòlta che raggiungono l'orchestra-arena. Ma qui la cavea è Promis, Città di Luni, p. 225; C. Carducci, Tibur, Roma 1940, p. 32; D. Faccenna, in Not. Sc., 1948, p. 273 ss.; cfr. C.I.L., xiv, ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] è rivolta verso destra, in direzione dei re Magi che comparivano nello alcuni casi avere un ruolo di orchestra, come a Santiago de Compostela o pp. 7-24; N. Mézoughi, Le tympan de Moissac: études d'iconographie, ivi, 9, 1978, pp. 171-200; J.P. ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] e il Santuario di Serapide. Fu inoltre intrapreso sotto la direzione di A. Di Vita, insieme allo sterro del vicino dell'orchestra furono graffiti, in epoca posteriore a quella della loro messa in opera (92 d.C.), due busti, oltre a tralci d'edera ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...