Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] di interventi di restauro. Tante sono le opere d'arte seriali: i libri, le stampe, le Film Foundation che, sotto la prestigiosa direzione di Martin Scorsese, ha riunito alcuni al montaggio, sulla partitura per orchestra e per piano e sul ritrovamento ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] il Tempio D e il Ceramico, e presso la porta Ovest, dove si trovava un passaggio in direzione della necropoli si allargava al centro in uno spazio rettangolare, interpretato come orchestra. Nello stesso periodo fu sistemato anche l’adiacente luogo di ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] si dimise dalla direzione dell’Avanti! Il 15 novembre usciva nelle edicole Il Popolo d’Italia. Quotidiano socialista inglese. Chi uccise M. e la Petacci, Milano 2003; S. Bigazzi, L’orchestra del duce. M., la musica e il mito del capo, Torino 2003; ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] e Da Ponte in un lungo cono d’ombra esecutiva, punendolo per la scientifica ironia ha detto Claudio Abbado. In questa direzione, amplissimo è il cammino che si 318), che presenta anche i crescendo tipici dell’orchestra di Mannheim, e la nr. 34 in do ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] proprio all'angolo di questo, dove la strada cambia leggermente direzione, si innalza l'arco quadrifronte di Traiano, quasi in : dell'1-2 d. C. è l'iscrizione, latina e neopunica, ripetuta due volte sulle porte laterali dell'orchestra, che ne ricorda ...
Leggi Tutto
La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] ’è però un uso diverso della parola che va nella direzione dell’indugio, del rallentamento e della sospensione del tempo, Donatoni ha trovato una dimensione musicale d’incanto carica di ironia. Prom (1999) per orchestra è, in questo senso, il ...
Leggi Tutto
Pietro Metastasio: Opere – Introduzione
Luigi Ronga
La posizione del Metastasio è una delle più singolari che possa incontrarsi nella storia della cultura europea: quella di chi in un'altra arte ha [...] che abbiamo sono indirette e per così dire in direzione inversa: non dall'attore al cantante, ma da recitativo, se là dove si esalta la passione sia rinforzato dall'orchestra, se ogni sorta d'arme, per così dire, assalga il cuore ad un tempo, e ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] contrappunto e armonia), l'orchestra moderna, la scrittura musicale riconoscere in quali ambiti e in quale direzione, ossia in base a quali principî di che significa che non vi è posto per punti d'arrivo stabili, permanenti, ai quali ci si possa ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] esposta su un altare al centro dell'orchestra; il giorno appresso faceva seguito la πομπή delle piante delle più belle sale di spettacolo d'Italia e di Francia. Nella preziosa ristampa che 1767, ne affidano la direzione a Iohan Frederick Loewen, ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] righe. Nel 1859, alle soglie dell'unità d'Italia (il libro del musicologo livornese uscì nel e se pieghiamo l'auspicio ad altra direzione ne avvertiamo, mediato e segreto, un compose un Tantum ergo per tenore e orchestra. Il 26 marzo 1837 nacque la ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...