GIORGI (Banti Giorgi), Brigida
Roberto Staccioli
Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi.
Il padre era barcaiolo, ma [...] nel 1779 si trasferì a Londra, debuttando in un concerto con orchestra alla sala del Pantheon di Oxford street. Fu in quest' principali, una serata d'onore per ogni stagione, alloggio a carico della direzione, copertura delle spese straordinarie ...
Leggi Tutto
NARDINI, Pietro (Antonio Pasquale)
Antonella D'Ovidio
– Nacque a Livorno il 12 aprile 1722 da Giovanni Battista e da Maria Teresa Borrani.
Il padre, fabbricante di ghiaccio, era originario di Fibbiana, [...] per flauto: 2 sonate, 2 concerti con orchestra, 9 sonate per due flauti e basso, p. 25). Nella stessa direzione va la testimonianza di Christian Leoni, Elogio di P. N., Firenze 1793; C.F.D. Schubart, Ideen zu einer Ästhetik der Tonkunst, Wien 1806 ...
Leggi Tutto
TOZZI, Antonio
Lorenzo Mattei
– Nacque intorno al 1736 a Bologna, dove studiò con padre Giambattista Martini, che lo tenne in grande stima, annoverandolo tra i suoi migliori allievi.
Dal carteggio martiniano [...] di Tozzi come direttore dell’orchestra di corte bavarese.
Lo nell’ultima fase della sua direzione al teatro della Santa los teatros de Barcelona, Barcelona 1946, pp. 41-44; C.F.D. Schubart, Deutsche Chronik 1775, a cura di H. Schneider, Heidelberg ...
Leggi Tutto
BERNACCHI, Antonio Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 23 giugno 1685 daAngelo e Maria Maddalena Rossi. Rivelando una singolare tendenza alla musicalità, iniziò prestissimo l'attività di cantante, [...] da H. Heriot), il cardinale M. F. d'Althan, allora viceré di Napoli, gli chiese di forte non fosse sommersa dall'orchestra. Anche l'aria "Vedrò più altri compositori, più volte replicata sotto la direzione dello stesso Haendel (dal 4 aprile al ...
Leggi Tutto
SERASSI
Marco Ruggeri
– Famiglia di organari lombardi, tra le più celebri e importanti d’Italia.
Originaria di Cardano di Gràndola in Val Menaggio, sul lago di Como, si stabilì a Bergamo verso il 1720 [...] diminuendo ecc., per cui l’Organo può dirsi il vero rappresentante l’Orchestra» (G.P. Calvi, Istruzioni teorico-pratiche per l’organo e Antonio, nacque a Villa d’Almè il 2 novembre 1790. Gli spettò primariamente la direzione interna della fabbrica, in ...
Leggi Tutto
SOMIS
Luca Rossetto Casel
– Famiglia di musicisti piemontesi. Originario di Villastellone, presso Torino, nella prima metà del XVI secolo il ceppo dei Somis attecchì nella vicina Chieri. Il cognome [...] alla metà del 1705, assunse la direzione della cappella, mentre il giovane Somis Amedeo di Carignano; fu primo violino nelle orchestre dei Concerts spirituels (fino al 1762) per violino, 7 per violoncello, 3 per viola d’amore, 5 a quattro e 8 a tre, ...
Leggi Tutto
ELIDE, 2° (v. S 1970, p. 296)
¿. Yalouris
Dal 1960 sono ripresi a E. gli scavi da parte dell'Istituto Austriaco di Atene in collaborazione con la Società Archeologica Greca. Le nuove ricerche consentono [...] pòros lungo i margini dell'orchestra. Tale condotto, prolungato verso l'estremità orientale della scena in direzione N, per una lunghezza , che devastarono e saccheggiarono la regione nel 267 d.C. Conseguenza di questa distruzione è probabilmente lo ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] Alta Austria.
Nel febbraio 1752 Maria Teresa conferi la direzione dei teatri viennesi al conte Franz Esterhazy, marito anch . G. Reutter, furibondo perché il D. aveva invitato Gluck a comporre musica per l'orchestra di corte e a dirigerla; la polemica ...
Leggi Tutto
FRAZZI, Vito
Gianluigi Mattietti
Nacque a San Secondo Parmense il 1° ag. 1888 da Antonio e Dina Allegri. Studiò al conservatorio di Parma, diplomandosi in organo nel 1907, con A. Galliera, e in composizione [...] D. Cinelli, che il F. successivamente distrusse. Del 1941 sono i Dialoghi, proverbi e sentenze, pezzo per orchestra Comunale di Firenze, nell'ambito del XV Maggio musicale fiorentino, sotto la direzione di E. Tieri. Opera in tre atti e sei quadri, su ...
Leggi Tutto
FIORDA, Giuseppe (Nuccio)
Luca Conti
Nato a Civitanova del Sannio (Isernia) il 17 febbr. 1894 da Giuseppe e Rosina Formichelli, intraprese gli studi musicali sotto la guida di C. De Nardis a Napoli e [...] eseguite, sotto la direzione di A. Russolo, alcune composizioni di musica futurista, alla presenza di I. Stravinskij, D. Milhaud, M. Ravel e altri; in tale occasione furono presentati due suoi lavori per intonarumori e orchestra, composti a Milano ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...