MORTARI, Virgilio
Virgilio Bernardoni
– Nacque il 6 dicembre 1902 a Lainate (Milano) da Giuseppe e da Anna Barzan.
Studiò al Conservatorio di Milano con Costante Adolfo Bossi e Ildebrando Pizzetti. [...] le Tre danze antiche (1937), il Concerto per quartetto d’archi e orchestra (1938), la Musica per archi (1939); nonché una favore della musica contemporanea, poi definitivamente sancito dalla direzione di Casella nella stagione 1946-47.
Dall’ ...
Leggi Tutto
DEL PUENTE, Giuseppe
Carlo Matteo Mossa
Nacque a Napoli il 30 genn. 1841. Secondo alcuni autori (La musica. Diz.; Enc. d. musica Ricordi), compì gli studi musicali da autodidatta, mentre secondo altri [...] sostenuto da un'orchestra composta da elementi della Fenice di Venezia e del S. Carlo di Napoli e delle orchestre di Lipsia, di J. Massenet, cui il D. partecipò nel ruolo di Lescaut, con Minnie Hauk e F. Giannini, sotto la direzione di L. Arditi. Tra ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (v. vol. iv, p. 1082)
A. K. Orlandos
L'esteso scavo che va conducendo dal 1957 ad oggi il Servizio Archeologico Greco, sotto la direzione di [...] stessa strada si accedeva anche al diàzoma supenore. Dentro l'orchestra e a fianco del kòilon si trova una base di statua per una datazione all'ultima età ellenistica, al I sec. a. o d. C.
Dopo il tempio di Artemide vi è un ambiente rettangolare con ...
Leggi Tutto
SIVORI, Camillo Ernesto
Renato Ricco
SIVORI, Camillo Ernesto. – Nacque a Genova il 25 ottobre 1815, quintogenito del commerciante Alessandro e di Anna Passera.
Il maestro di musica delle sorelle, tal [...] la carica tanto di primo violino nell’orchestra del Carlo Felice, direttore il maestro Serra i loro funambolismi stavano infiammando le sale d’Europa. In particolare Ernst, con Quartetto di Firenze e sotto la direzione di Angelo Mariani a Bologna ( ...
Leggi Tutto
REGA, Filippo
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
REGA, Filippo. – Nacque a Chieti il 26 agosto 1761, figlio secondogenito di Giuseppe «viaggiatore e antiquario» (Ravizza, 1834, p. 44) e di Veneranda Ruggeri; [...] per volere di Gioacchino Murat, entrò stabilmente nell’orchestra dei teatri reali.
L’attività di Rega come incisore il ritorno dei Borboni (1816) Rega mantenne la direzione del Gabinetto d’Incisione nell’ambito della «Riforma del Gabinetto dei ...
Leggi Tutto
DONAUDY, Stefano
Raoul Meloncelli
Nacque a Palermo il 21febbr. 1879 da Augusto e da Elena Pampillonia.
Iniziati privatamente gli studi musicali nella città natale, rivelò precocemente un singolare talento [...] per soli, coro e orchestra Ilsogno di Polisenda, un il 27 apr. 1907 sotto la direzione di T. Serafin, ottenne uno straordinario 1953, pp. 24 s.; F. Cella, Influsso del teatrodipoesia: G. D'Annunzio, in Storia dell'opera, III, 2, Torino 1977, p. ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Alberto
Adriana Ghislanzoni
Nacque a Roma il 28 dic. 1892 da Aristide e Maria De Blasio. Dalla famiglia ereditò l'amore per gli studi classici e la musica. Iscrittosi nella sua città alla [...] a Roma al teatro Adriano il 7 dic. 1929 sotto la sua direzione. L'opera, tratta da I sette a Tebe di Eschilo e dall e pianoforte (1937); concerto grosso in fa magg. per grande orchestra (1937); 4 quartetti d'archi (1938); quartetto n. 2 in la magg. ( ...
Leggi Tutto
GHERARDESCHI (Gherardesca)
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] del granduca di Toscana Pietro Leopoldo, assumendo la direzione dei concerti e provvedendo al tempo stesso all'istruzione produzione di musica strumentale; per orchestra realizzò cinque sinfonie (1781, 1783, 1787, 1790, s.d.), tre sinfonie in un solo ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Battista
Antonio Rostagno
Non si hanno documenti circa la nascita, correntemente datata 1708 a Milano, né notizie certe sulla famiglia; forse il padre Virgilio fu compositore. La [...] della parte vocale e di direzione delle esecuzioni) del teatro ; s'è fatto spazio nell'orchestra agli strumenti più rumorosi. Percussioni, pare di sentire", atto II, scena 11). I finali d'atto e i concertati dell'Amor contadino si rifanno ai ...
Leggi Tutto
ABBADO, Michelangelo
Alessandra Cruciani
Nacque ad Alba (Cuneo) il 22 sett. 1900 da Michele e Vittoria Gallian. Cresciuto in un ambiente fervido di interessi culturali (il padre, libero docente di botanica [...] seppur sporadicamente, si era dedicato alla composizione e alla direzione di spettacoli teatrali), fu avviato ancora fanciullo allo 1947) e G. F. Ghedini (Concerto per violino e orchestrad'archi Il Belprato, Milano 1948).
Fonti e Bibl.: Oltre al ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...