GIANNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di musicisti di origine italiana, attivi tra la fine del XIX sec. e la metà del XX negli Stati Uniti, in particolare a Filadelfia e a New York, e in Europa, principalmente [...] popolari italiane.
Dopo un concerto alla Carnegie hall con la direzione di B. Walter, ne seguirono altri in Canada, a Cuba già citato, degne di nota sono il Concerto grosso per orchestrad'archi (1946), la Frescobaldiana (1948), il Prelude and fugue ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Angelo
Laura Zattra
PACCAGNINI, Angelo. – Nacque a Castano Primo (Milano) il 17 ottobre 1930, da Filippo, calzolaio e poi operaio, e da Rosa Marzorati, filandiera e casalinga, ultimo di [...] 1966 entrò nel Comitato di direzione dello Studio (che dal Massimo Mila un ciclo di 14 trasmissioni radiofoniche dal titolo Musica d’oggi tra suono e rumore per la RAI (in onda per esempio i Quattro studi per orchestra (1953).
Morì a Castano Primo ...
Leggi Tutto
LUGO, Giuseppe
Johannes Streicher
Nacque a Rosolotti di San Giorgio in Salici, una frazione di Sona, presso Verona, il 18 giugno 1899, da Pietro e da Elvira Magalini, entrambi di origine contadina. [...] accanto a Gina Cigna e sotto la direzione di Marinuzzi.
Debutti in altri teatri per un'epoca in cui erano attivi ancora D. Borgioli, B. Gigli, G. Lauri Volpi G. Pugliaro, Cronologia dei concerti, in L'Orchestra sinfonica e il coro di Torino della Rai ...
Leggi Tutto
MARGOLA, Franco.
Gianluigi Mattietti
– Nacque a Orzinuovi, nel Bresciano, il 30 ott. 1908 da Alfredo, cancelliere di tribunale, e Caterina Guerrini. Frequentò l’istituto musicale C.A. Venturi di Brescia, [...] musicale di Brescia. In quella stessa scuola fondò anche un’orchestrad’archi, che debuttò al teatro Grande di Brescia il 4 il 29 sett. 1940 al teatro Donizetti di Bergamo, sotto la direzione di G. Gavazzeni, col quale il M. era in rapporti di ...
Leggi Tutto
FEDELI (Saggion, Saggione, Saion, Saioni, Savion)
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attiva particolarmente a Venezia tra la seconda metà del sec. XVII ed i primi del XVIII. Carlo nacque a Venezia nel [...] Marco in qualità di strumentista d'archi, e nello stesso ruolo lo vediamo impegnato nelle orchestre teatrali attive nella città. in onore della defunta Sofia Carlotta, eseguita sotto la direzione dell'autore da un complesso di circa cento cantanti. ...
Leggi Tutto
MASSARANI, Renzo
Lara Sonja Uras
– Nacque a Mantova il 26 marzo 1898 da Giulio e Gina Colorni. Dopo i primi studi privati di pianoforte, si dedicò a quelli di armonia sotto la guida di E. Bossi. Partecipò [...] C.F. Wolff, sotto la direzione di N. Sanzogno (spartito per Radio nacional in qualità di orchestratore e in seguito come critico musicale Roma 1930); Lohengrin di R. Wagner (ibid. 1930), Elisir d’amore di G. Donizetti (ibid. 1930), Don Pasquale di ...
Leggi Tutto
Vedi NICEA dell'anno: 1963 - 1996
NICEA (v. vol. V, p. 452)
B. Yalman
Le operazioni di scavo condotte a N. (İznik) nel corso degli ultimi anni hanno raggiunto importanti risultati. Le tombe monumentali [...] della cavea, il diàzoma, il vomitorio, l'orchestra (che misura 28 m di diametro), parte . Yalman; è databile nel II sec. d.C. Il monumento poggia su una piattaforma 75 si è proceduto allo scavo, sotto la direzione di B. Yalman.
L'edificio comprende a ...
Leggi Tutto
TONINO, Rodolfo (Rodolfo De Angelis, familiarmente Rodò). – Nacque a Napoli, quartiere di San Ferdinando, il 27 febbraio 1893, da Pietro, ex ufficiale di fanteria, e da Adele (Adelina)
Roberto Cuppone
Prisco; [...] Così, al rientro prese decisamente la direzione di una compagnia che portò in Mix e Franco Casavola (che mise in orchestra una motocicletta a tassametro) e gli e Roma, partecipò con successo al Giro d’Italia della pittura contemporanea e al premio ...
Leggi Tutto
PILATI, Gaetano
Roberto Bianchi
PILATI, Gaetano. – Nacque il 29 agosto 1881 nel podere Tomba, nel Comune di San Lazzaro di Savena (Bologna). Figlio primogenito dei coloni Pietro Pilati e Adele Bugamelli, [...] ebbe modo di usare in un’orchestra del paese. Attivo nelle veglie arditi» (17 aprile 1917), ottenne una medaglia d’argento al valor militare (25 luglio 1918). congresso nazionale della Lega si dimise dalla direzione (settembre 1921).
Fu il periodo più ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giacinto
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 31 luglio 1852 da Giuseppe, medico, e da Anna Rota. I genitori si separarono ben presto e il piccolo G. andò, con il fratello Enrico (n. nel 1854), [...] G. entrò come violoncellista nell'orchestra del teatro La Fenice, dando dopo che ebbe assunto (dal 1890) la direzione della compagnia formata dal fratello Enrico assieme con pubblicato in 18 voll. a cura di D. Varagnolo (Milano, Treves, 1922-30); ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...