Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento la circolazione di modelli musicali tra cultura di tradizione [...] diffusa nel Seicento in molte parti d’Italia: il Ruggiero appunto, nella cui parte dei musicisti professionisti che suonano nell’orchestra del Senato della loro città, nella sviluppo della cultura musicale nella direzione che porta, per passaggi ...
Leggi Tutto
QUATTRINI, Jan Ludwik
Alina Zórawska-Witkowska
QUATTRINI, Jan (Giovanni) Ludwik (Ludovico). – Nacque il 13 maggio 1822 a Brescia. Fu attivo come maestro concertatore, insegnante di canto e compositore. [...] Un ballo in maschera (1865), Don Carlos e Giovanna d’Arco (1872), Aida e La forza del destino gli venne affidata la direzione della Scuola di canto in un’elaborazione per soprano, tenore, coro e orchestra sul testo Libera me, Domine (eseguita nell’ ...
Leggi Tutto
Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANKARA (v. vol. I, p. 398)
I. BAYBURTLUOGLU
P. E. PECORELLA
Durante l'ultimo ventennio l'attività edilizia nella moderna A. ha favorito la scoperta di alcuni [...] orchestra fu trasformato per ospitare giochi acquatici.
Scavi condotti per le fondazioni di una costruzione moderna (Kıraner Han) hanno rivelato alcune parti della vasca di un edificio circondato da arcate e condutture idriche, collocato in direzione ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Benedetta Origo
Principe di Bassiano e ultimo duca di Sermoneta, nacque a Roma il 13 ott. 1871 da Onorato e dalla nobildonna inglese Ada Bootle-Wilbraham. Fu figlioccio di F. Liszt, [...] dell'Opera di Roma, sotto la direzione di Tullio Serafin, l'ultima opera , che rivela non soltanto la capacità di orchestrazione del giovane compositore, ma anche l'influenza nonostante l'amore di Oreste, prefetto d'Egitto, non potrà sfuggire a un ...
Leggi Tutto
VESCOVI, Renzo
Mirella Schino
VESCOVI, Renzo. – Nacque a Mantova, secondo di tre figli, il 15 agosto 1941, da Umberto, impiegato comunale, e da Zilca Marassi, casalinga.
Rimase orfano ancora bambino: [...] incontro teatrale a Belgrado sotto la direzione di Barba, all’interno del Festival d’attore: un allenamento che sviluppa l’espressività indipendente di tutte le parti del corpo, trasformandolo, secondo la definizione di Vescovi, in ‘corpo-orchestra ...
Leggi Tutto
SODI, Vincenzio
Maria Virginia Rolfo
SODI, Vincenzio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1738, figlio di Mattio di Carlo e di Maria Rosa di Carlo Pintucci. Fu battezzato il 3 agosto nella parrocchia di [...] in Roma nell’anno 1775, Roma s.d.). I primi strumenti sopravvissuti, datati 1778 e Eugenio partecipò come «secondo cimbalo» nell’orchestra del nuovo teatro della Pallacorda per l’ due plettri di cuoio disposti in direzione opposta) e due pianoforti a ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Vittorio
Maria Paola Scaccetti
Nacque a Milano il 17 luglio 1876 da Francesco, insigne numismatico, e da Isabella Bozzotti. Discendente da una famiglia agiata, compì studi classici [...] Virtù d'amore, nella cinquecentesca villa paterna nei pressi di Como (Verderio di Brianza), sotto la sua attenta direzione.
1939); Pavane (Milano s.d.). Di genere sacro: O sacrum convivium (mottetto per soprano, coro e orchestra, Milano 1932; Vienna ...
Leggi Tutto
PROVESI, Ferdinando
Dino Rizzo
PROVESI, Ferdinando. – Nacque a Parma il 20 aprile 1770 da Davide, di professione servitore, e da Brigida Faraia; di due fratelli e due sorelle si hanno scarsissime notizie. [...] alle ragazze, e dalla direzione della Filarmonica, che in pochi anni egli trasformò in un’orchestra completa degli archi e del agosto 1828 del consiglio del Monte di pietà indicò come «malattia d’utero», forse la stessa che il 26 settembre 1816 un ...
Leggi Tutto
SALES, Pietro Pompeo
Marco Bizzarini
SALES, Pietro Pompeo. – Nacque a Brescia intorno al 1729 (Gerber, 1792, p. 367) da una famiglia di umili origini che lo avviò agli studi musicali. Il cognome Sales, [...] dall'impresario milanese Natale Resta, assunse la direzione di una compagnia d’opera italiana itinerante fra Colonia, Bruxelles spicca il Concerto in Do maggiore per clavicembalo e orchestra (una copia è nel Fondo Torrefranca del Conservatorio di ...
Leggi Tutto
LABROCA, Mario
Johannes Streicher
Nacque il 23 nov. 1896 a Roma da Nicola e da Albina Pastina. Dopo gli studi classici e la partecipazione alla prima guerra mondiale divenne allievo di O. Respighi e [...] C. Schmidl, un Concerto per pianoforte e orchestra obbligata, un Concerto per violino e pianoforte, fu successivamente condirettore alla direzione centrale dei programmi della anni Sessanta lo spunto per un libretto d'opera: musicata da A. Tansman, ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...