Musicista (Salisburgo 1908 - Anif, Salisburgo, 1989). Studiò al Mozarteum di Salisburgo e, a Vienna, direzioned'orchestra con F. Schalk. Iniziata la carriera di direttore d'orchestra a 19 anni, nel 1938 [...] diresse per la prima volta al Festival di Salisburgo e, nel 1940, alla Scala. Direttore stabile, tra l'altro, dell'Orchestra filarmonica di Vienna (1949), di Londra (1952), di Berlino (1955), dell'Opera di stato di Vienna (1956), K. ha fondato nel ...
Leggi Tutto
Musicista (Roma 1903 - Salisburgo 1984). Allievo di F. Baiardi per il pianoforte, di L. Refice e A. Bustini per la composizione, iniziò a soli diciassette anni la carriera di concertista di pianoforte, [...] 1923 a Berlino con F. Busoni e A. Schnabel. Nel 1938 interruppe l'attività pianistica per dedicarsi allo studio della direzioned'orchestra con H. Munch e A. Guarnieri. Dal 1941 diresse in molte delle principali sale da concerto italiane e straniere ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra italiano (n. Genova 1959). Dopo aver iniziato la sua attività come pianista, si è dedicato dal 1980 alla direzioned'orchestra, affermandosi in importanti teatri e orchestre sinfoniche [...] sinfonica di Graz (1990-95), della Tonküstler Orchester di Vienna (1995-2000), dell'Orchestre de la Suisse Romande di Ginevra (1997-2002). Direttore stabile dei Wiener Symphoniker (2005-2010), dal 2007 al 2010 ha ricoperto la stessa carica presso ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra britannico (Lincoln 1924 - Londra 2016). Si è formato al Royal college of music di Londra e poi al conservatorio di Parigi sotto la guida di R. Benedetti per il violino e di P. Monteux [...] per la direzioned'orchestra. Ha fondato (1959) e diretto sino al 1978 l'Academy of St. Martin in the Fields, complesso specializzato in un repertorio settecentesco. Ha diretto la Minnesota Orchestra (1979-86) e la Stuttgart Radio Symphony Orchestra ...
Leggi Tutto
Roždestvenskij, Gennadij Nikolaevič. – Compositore e direttore d’orchestra russo (Mosca 1931 – ivi 2018). Allievo di L.N. Oborin, conseguito il diploma in direzioned'orchestra e pianoforte presso il [...] dell'URSS; primo direttore del Teatro Bol'šoj (1965-75), ha successivamente diretto la BBC Symphony Orchestra (1978-81) e la Vienna Symphony Orchestra (1980-82). Tra i più convincenti interpreti della tradizione musicale russa, R. ha contribuito a ...
Leggi Tutto
Pianista (Žitomir 1915 - Mosca 1997). Rivelatosi come "enfant prodige", si trasferì giovanissimo a Odessa, ove studiò direzioned'orchestra; entrò nel 1937 al conservatorio di Mosca, ove fu allievo di [...] H. Neuhaus, con il quale si diplomò nel 1947. Interprete versatile e vigoroso, in possesso di una tecnica esecutiva di straordinaria potenza, è considerato uno dei massimi esponenti del pianismo russo ...
Leggi Tutto
Contrabbassista italiano (n. Pistoia 1937). Diplomato al conservatorio di S. Cecilia in Roma, si è imposto come autentico virtuoso del suo strumento in un repertorio che spazia da D. Dragonetti a G. Bottesini [...] ai contemporanei. Per lui hanno espressamente scritto compositori quali V. Bucchi e V. Mortari. Si è dedicato anche alla direzioned'orchestra. ...
Leggi Tutto
Musicista inglese (Londra 1899 - ivi 1970). Dopo aver studiato alla Royal Academy of Music di Londra, iniziò la sua carriera come violoncellista, ma passò poi alla direzioned'orchestra, affermandosi come [...] direttore di fama internazionale. Ha anche composto brani sinfonici e curato revisioni di musiche antiche ...
Leggi Tutto
Musicista ceco (Olomouc, Moravia, 1873 - Vienna 1925). Studiò al conservatorio di Vienna. Si dette dapprima alla direzioned'orchestra e alla composizione di opere serie, per poi volgersi al genere operettistico, [...] in cui conseguì gran nome. Celebre la sua Die Dollar Prinzessin (1907) ...
Leggi Tutto
Musicista danese (Copenaghen 1847 - ivi 1909), studiò il flauto col padre. Dal 1892 si dedicò alla direzioned'orchestra istituendo e dirigendo a Copenaghen, anche a fini didattici, un ente orchestrale. [...] Notevoli, specialmente in funzione tecnico-didattica, le sue numerosissime composizioni per flauto ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...