CURCI, Giuseppe
Maria Primiceri
Nacque a Barletta (Bari) il 15 giugno 1808 da Angelo e da Irene Cortese.
Ricevette i primi insegnamenti musicali dallo zio Leonardo che gli insegnò anche la chitarra [...] che uomini di cultura, compositori, direttori d'orchestra e impresari. G. Donizetti accolse affettuosamente accoglienza. S. Mandarini, intendente della provincia, gli affidò la direzione del teatro Piccinni di Bari, gli commissionò un inno in onore ...
Leggi Tutto
ELMO, Cloe
Alessandra Di Marco
Nacque a Lecce il 9 apr. 1910 da Arturo Gaetano e da Teresa Torsello. Iniziò gli studi musicali presso l'Accademia di S. Cecilia di Roma, nella classe di canto di E. Ghibaudo. [...] 'Opera di Roma il 6 dic. 1934, con la prestigiosa direzione di T. Serafin. Dal 1934 al 1938 affiancò le sue P. Silveri, B. Franci, G. Lauri Volpi, B. Gigli e con direttori d'orchestra della portata di V. De Sabata, G. Gavazzeni, G. Santini, F. Ghione ...
Leggi Tutto
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo
Johannes Streicher
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo. – Nato il 10 luglio 1882 a Strakonitz (Strakonice, nell’attuale Repubblica Ceca) da padre boemo e madre italiana.
Nel 1884 la [...] 25 aprile 1936 all’Opera di Roma, sotto la direzione di Serafin, e ripreso a Trieste nel 1937). -288; G. Marinuzzi, Tema con variazioni. Epistolario artistico di un grande direttore d’orchestra, a cura di L. Pierotti Cei Marinuzzi - G. Gualerzi - V. ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Michele
Carla Di Lena
Nato a Castellammare di Stabia (Napoli) il 29 sett. 1855 da Domenico e da Rosa D'Angelo, rivelò presto spiccate doti musicali e iniziò gli studi pianistici regolari sotto [...] 1874 ebbe occasione di essere ascoltato in veste di direttore d'orchestra e pianista da Anton Rubinstein, recatosi a Napoli per per pianoforte e orchestra, il primo dei quali fu eseguito a Napoli nel 1878 da F. Rossomandi sotto la direzione di B. ...
Leggi Tutto
FRANCI, Benvenuto
Paola Campi
Nacque a Pienza il 1° luglio 1891 da Carlo, impiegato comunale, cantante dilettante, e da Agata Lorenzini. Intorno ai dodici anni iniziò lo studio della musica con il maestro [...] lirica, e nel 1927 a Buenos Aires Carlo, che diventerà direttore d'orchestra.
Nell'estate del 1920 il F. si recò per la con la Caniglia, la Stignani e T. Pasero, sotto la direzione di T. Serafin. Cantò poi a Caracalla ininterrottamente dal 1946 al ...
Leggi Tutto
JACHINO, Carlo
Emanuele Marco Mongiovì
Figlio di Giuseppe ed Emilia Piccione, nacque a San Remo il 3 febbr. 1887, fratello maggiore dell'ammiraglio Angelo. Intraprese lo studio della musica a Pisa, [...] Costanzi di Roma nel 1926 (ripresa nella stagione 1952-53, con la direzione di T. Serafin), a San Remo nel 1937, nel 1942 a 1923); R. Strauss: Salomè (ibid. 1923); Gli strumenti d'orchestra (ibid. 1950).
Lo J. si è cimentato anche nella recitazione ...
Leggi Tutto
FANO, Guido Alberto
Nicola Balata
Nacque a Padova il 18 maggio 1875 da Vitale e da Anna Forlì.
Ancora studente presso il ginnasio liceo "Tito Livio" di Padova, s'iscrisse al R. Istituto musicale della [...] , cominciando in quegli anni la carriera di direttore d'orchestra: diresse in particolare, offrendo esecuzioni di alto livello fino al 1912. Durante questi anni si dedicò anche alla direzione di concerti sinfonici in particolare a Parma e a Roma, ...
Leggi Tutto
FARNETI, Maria
Roberto Staccioli
Nata a Forlì l'8 dic. 1877, da Domenico e da Clementina Babini, ultima di cinque figlie, cominciò giovanissima a studiare canto presso il liceo musicale di Pesaro con [...] in prima italiana al teatro Regio di Torino, sotto la direzione di T. Serafin.
Nel 1909 venne scelta da Mascagni aristocratico distacco fu sempre amata dai compositori e dai direttori d'orchestra che vedevano in lei l'interprete ideale, mai uguale ...
Leggi Tutto
POLLINI, Cesare
Vitale Fano
POLLINI, Cesare. – Nacque a Padova il 13 luglio 1858, da Luigi de’ Pollini e da Luigia dei conti de’ Cassis-Faraone.
Fu pianista, compositore, direttore d’orchestra, didatta [...] concretò in un Notturno e uno Scherzo per orchestra. Alla fine del 1883 portò a termine non concorrere e di lasciare la direzione a causa di divergenze su talune chiamato a far parte del Comitato d’onore per il centenario del Conservatorio Giuseppe ...
Leggi Tutto
GNECCO, Francesco
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Genova intorno al 1769. Secondogenito di quattro figli, era stato destinato dal padre, Giambattista, all'attività commerciale; manifestò tuttavia sin [...] sovente come allievo di D. Cimarosa, studiò più probabilmente con G. Costa e più tardi prese lezioni di contrappunto da L. Mariani a Savona e G. Carbonino a Genova. Nel 1790 sostituì quest'ultimo nella direzione dell'orchestra della cappella di S ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...