BRAMBILLA, Paolo
Clara Gabanizza
Nato a Milano nel 1786, compì gli studi musicali al conservatorio di Napoli. Si dedicò alla composizione, scrivendo opere e numerosi balletti, per i quali spesso si [...] del B. notevole un Tantum ergo, a tenore solo con orchestrad'archi e strumenti a fiato, conservato manoscritto nell'Archivio del 'età di tredici anni, cantando nelle chiese sotto la direzione del padre. Affermatasi in seguito come cantante lirica in ...
Leggi Tutto
ALBANESE, Guido
Alessandra Cruciani
Nacque a Ortona a Mare (Chieti) il 2 dic. 1893 da Pietro ed Emilia Primavera. Nipote di Francesco Paolo Tosti, da cui probabilmente fu incoraggiato a intraprendere [...] un poemetto per soli, coro e orchestra, Sant'Antonio, su testo di curò la regia e la direzione musicale, partecipandovi anche come C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, suppl., p. 12; F. D'Amico, G. A., in Encicl. dello spett., I, Firenze-Roma 1954, p ...
Leggi Tutto
Šostakovič, Dmitrij Dmitrievič
Alessio Scarlato
Compositore russo, nato a San Pietroburgo il 25 settembre 1906 e morto a Mosca il 9 ottobre 1975. Compositore tra i più rappresentativi della musica russa [...] regime, più orientata nella direzione di canoni estetici del (Fabbrica dell'attore eccentrico), movimento d'avanguardia futurista, in stretti rapporti con come il Waltz II della suite n. 2 per orchestra jazz (1938) in Eyes wide shut (1999) di ...
Leggi Tutto
CARAVAGLIOS, Cesare
Alessandra Ascarelli
Nacque ad Alcamo (Trapani) il 6 apr. 1893 da Raffaele e da Maria Cipolla.
Raffaele, nato a Castelvetrano (Trapani) il 28 dic. 1864, iniziò giovanissimo lo studio [...] nella Piedigrotta 1900; Disillusione (Palermo s.d.). Pubblicò inoltre Lezioni di istrumentazione e orchestrazione per bande (Napoli 1922). Morì a Napoli il 29 nov. 1941.
Il C. si dedicò inizialmente alla direzione di banda, che ben presto trascurò ...
Leggi Tutto
BATTISTINI, Giacomo
**
Nato verso il 1665, probabilmente nell'Italia settentrionale, lo si trova maestro di cappella e compositore attivo a Novara alla fine del sec. XVII. Non si hanno notizie della [...] cui repertorio sotto la sua direzione fu reso ricco, vario e gli autori degli altri due atti furono A. Besozzi e D. Erba) e l'opera Antioco, in tre atti, voci diverse in due cori, due organi e duplice orchestra, e l'oratorio Mosè ricercato figura di s. ...
Leggi Tutto
COLLINA, Francesco Saverio
Licia Donati
Nacque a Roma il 10 febbr. 1854 da Giuseppe e da Ginevra Palmieri.
Scarse le notizie di una vita abbastanza povera di avvenimenti esterni, che si svolse, molto [...] rappresentata al Politeama romano il 30 giugno 1877 sotto la direzione di L. Mancinelli, ottenendo un caloroso successo.
I l'armonizzazione e l'eleganza dell'orchestrazione e in particolare il primo atto "digne d'un compositeur du renom", notando ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Riccardo
Paola Campi
Nacque a Voghera il 16 febbr. 1839 da Emanuele e da Camilla Guiscardi, apprezzata pittrice. Studiò composizione e contrappunto presso il conservatorio di Napoli sotto [...] . Completò gli studi musicali a Firenze sotto la direzione di T. Mabellini e G. Pacini. Nel 4 voci; un Salmo per soli coro e orchestra (1872), eseguito più volte presso la Società croce e di ufficiale della Corona d'Italia, nel 1912 gli fu assegnata ...
Leggi Tutto
FILIASI, Lorenzo
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Napoli il 25 marzo 1878, dal marchese Luigi, buon musicista dilettante (compose l'operetta Il Menestrello, rappresentata a Napoli il 7 maggio 1880), [...] Sollecitato dal De Nardis, la orchestrò e la diresse, in un il 1º apr. 1911, con la direzione di T. Serafin. L'opera fu accolta ; Il Corriere della sera, 16 maggio 1904 e 2 apr. 1911; Il Giornale d'Italia, 19 apr. 1933, p. 3; Il teatro S. Carlo, II,a ...
Leggi Tutto
GASCO, Alberto
Maria Grazia Teodori
Nacque a Napoli il 3 ott. 1879, da Francesco, illustre clinico piemontese, e da Maria Boubée. Indirizzato dal padre allo studio della medicina, seguì invece i corsi [...] assoluta al teatro Costanzi di Roma il 4 marzo 1913, sotto la direzione di E. Vitale, avendo quali protagonisti G. Taccani e Gilda Milano 1921), eseguito nella versione per canto e orchestra di D. Alaleona nel concerto dantesco del giugno 1921 all ...
Leggi Tutto
Salerno, Enrico Maria
Andrea Di Mario
Attore e regista teatrale, cinematografico e televisivo, nato a Milano il 18 settembre 1926 e morto a Roma il 28 febbraio 1994. Interprete dal ricco talento e dalla [...] Teatro di Milano, sotto la direzione di Giorgio Strehler, poi dalla fascista Pino Barillari che gli valse il Nastro d'argento come migliore attore non protagonista. Si del Concerto per oboe e orchestra del musicista settecentesco Benedetto Marcello ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...