• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Lingua [3]
Grammatica [2]
Lessicologia e lessicografia [1]

Volevo sapere qual è l'espressione più corretta tra “Andare al lungomare” e “Andare sul lungomare”.

Atlante (2014)

Nel primo caso, la preposizione a (nella sua forma articolata al) indica il moto verso una meta: chi si esprime in questo modo, intende significare che si va in direzione del lungomare per giungervi.Nel [...] secondo caso, la preposizione su (nella sua fo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Il robot che sorveglia gli uragani

Atlante (2013)

Il robot che sorveglia gli uragani È possibile ‘prevedere’ un uragano, magari anticipando anche la sua direzione e i suoi sviluppi futuri? Da oggi le coste degli Stati Uniti possono fare affidamento su alcune speciali sentinelle robotiche, [...] chiamate ‘gliders’ (alianti), veicoli sottom ... Leggi Tutto

Clima: la variabile plancton

Atlante (2012)

Clima: la variabile plancton Ci sono ancora molti punti interrogativi, nella scienza del cambiamento climatico. Non nel senso che il fenomeno in sé, e il contributo delle attività umane, sia in dubbio. Una mole impressionante di dati [...] punta in quella direzione, e ormai anche i go ... Leggi Tutto

Tunisia. Al-Nahdha va a congresso

Atlante (2012)

Tunisia. Al-Nahdha va a congresso Numerosi sono gli indizi che si possono dedurre oggi sulla direzione che prenderà il processo di transizione tunisino partendo da quanto è avvenuto durante il Congresso del partito al-Nahdha (lett. “La [...] Rinascita”), la prima forza politica del paese. ... Leggi Tutto

Ecco HyQ, il robot quadrupede che sostituirà l’uomo

Atlante (2012)

Ecco HyQ, il robot quadrupede che sostituirà l’uomo HyQ è un prototipo di robot in alluminio di un metro di lunghezza per un peso di 70 chilogrammi circa. Sviluppato nel Dipartimento di Advanced Robotics (ADVR) dell’IIT di Genova, sotto la direzione del [...] prof. Darwin Caldwell, HyQ è in grado di cammin ... Leggi Tutto

Simon Boccanegra apre la nuova stagione lirica del Teatro dell’Opera

Atlante (2012)

Simon Boccanegra apre la nuova stagione lirica del Teatro dell’Opera Martedì 27 novembre la nuova stagione lirica del Teatro dell’Opera di Roma 2012/2013 sarà inaugurata dal Simon Boccanegra di Verdi. La direzione è stata affidata a Riccardo Muti, per dare un segnale forte [...] di avvio a una stagione che sarà contraddist ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
direzióne
direzione direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
direzionare v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...
Leggi Tutto
Enciclopedia
direzione
Matematica Uno degli elementi che caratterizzano un vettore: con il verso ne individua l’orientamento. La d. di una retta è il suo punto improprio, cioè l’elemento comune a una retta e a tutte le rette a essa parallele (o, più esattamente,...
tradizionale, direzione
tradizionale, direzione In sociologia, espressione introdotta da D. Riesman per designare una delle forme di controllo sociale sull’individuo. Nella società a direzione t. la condotta dell’individuo è contrassegnata dalla conformità alla tradizione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali