• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Lingua [3]
Grammatica [2]
Lessicologia e lessicografia [1]

Un venerdì sorprendente: il riformista Pezeshkian diventa presidente

Atlante (2024)

Un venerdì sorprendente: il riformista Pezeshkian diventa presidente Il riformista moderato Masoud Pezeshkian diventa presidente della Repubblica Islamica, battendo al ballottaggio, con il 53,6%, il conservatore “duro e puro” Saeed Jalili, che ottiene il 44,3%.  Quest’ultimo, [...] la Repubblica Islamica può funzionare, tanto più in presenza di rilevanti sfide interne e esterne, solo se la direzione degli organi a legittimazione religiosa (Guida, Consiglio dei Guardiani, Assemblea degli Esperti) e quella degli organi a ... Leggi Tutto

Chi sono gli aspiranti Primi ministri in Francia

Atlante (2024)

Chi sono gli aspiranti Primi ministri in Francia Per settimane non si è parlato d'altro che di ciò che l'estrema destra avrebbe fatto in Francia dopo una vittoria elettorale. Tuttavia, contro ogni previsione, non è andata così. Il Nouveau Front Populaire, [...] una maggioranza assoluta rendono incerto il futuro del governo. Le prossime settimane saranno decisive per capire quale direzione prenderà la leadership politica del paese.Immagine: Mélenchon ad una festa di France Insoumise (2018). Crediti: Tyseria ... Leggi Tutto

Il caldo che ci rende tutti più poveri

Atlante (2024)

Il caldo che ci rende tutti più poveri Fa caldo e stiamo male, lo avvertiamo tutti. Anche quelli che dicono che “è stato sempre così in estate!”. Quest’anno, poi, la situazione in alcune zone del mondo, i problemi dovuti all’aumento delle temperature [...] e metaforico, ad uno sviluppo climaticamente meno problematico. Non a caso sono i più giovani che premono in questa direzione, insieme ai più “illuminati” tra studiosi ed economisti anziani, che hanno desunto dalle loro ricerche quanto sarà difficile ... Leggi Tutto

La Slovacchia di Fico si allontana dall’UE

Atlante (2024)

La Slovacchia di Fico si allontana dall’UE Dallo scorso autunno, quando il partito Direzione-Socialdemocrazia (SMER, Slovenská sociálna demokracia) di Robert Fico ha vinto le elezioni in Slovacchia, i funzionari della Commissione europea hanno [...] cominciato a guardare con preoccupazione agli sviluppi politici nel Paese dell’Europa centrale. Il ritorno al governo di Fico, già primo ministro dal 2006 al 2010 e successivamente dal 2012 al 2018, ha ... Leggi Tutto

BRICS: un’alleanza per un ordine mondiale multipolare

Atlante (2024)

BRICS: un’alleanza per un ordine mondiale multipolare L’acronimo BRICS, che rappresenta Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica, definisce un’organizzazione intergovernativa nata nel 2006, con un summit inaugurale nel 2009, inizialmente comprendente Brasile, [...] la Nigeria e i BRICS sottolinea il potenziale del blocco come promotore di investimenti e sviluppo, delineando una nuova direzione per la cooperazione internazionale e per un ordine mondiale sempre più multipolare. Il futuro dei BRICS e la visione ... Leggi Tutto

Il mito dell’Arcadia e i diritti della natura

Atlante (2024)

Il mito dell’Arcadia e i diritti della natura Poche località nel mondo possono vantare una fama universale, cristallizzata nel tempo. È questo il caso dell’Arcadia: regione storica della Grecia, che scrittori e artisti di ogni età – in un lungo mito [...] un istante i sognanti pascoli d’Arcadia, è di questi tempi l’attitudine globale a giuridificare la natura, in direzione di una maggiore armonia ecosistemica. Nonostante sia ancora prevalente una inclinazione antropocentrica, che ha permeato di sé gli ... Leggi Tutto

La Libia a 13 anni dalla morte di Gheddafi

Atlante (2024)

La Libia a 13 anni dalla morte di Gheddafi La Libia è ancora alla ricerca di stabilità e pace a quasi tredici anni dalla morte di Muammar Gheddafi. L’ex leader libico aveva governato il paese per oltre quarant’anni, mantenendo il potere grazie [...] un elemento cardine nella crisi.A distanza di tredici anni dalla morte di Gheddafi, la Libia resta priva di una direzione politica stabile, mentre il conflitto per le risorse e le divisioni etniche minano la possibilità di una soluzione. Finché non ... Leggi Tutto

A Chiavenna e Piuro, tra le montagne sul confine

Atlante (2024)

A Chiavenna e Piuro, tra le montagne sul confine Alta Lombardia, alto Lario, tra la Val Bregaglia (o Valle della Mera) e la Valle di San Giacomo: la nostra giornata particolare si snoda qui, in provincia di Sondrio, sulle vie che dall’Italia portano [...] gli altri il Pizzo Alto, il Pizzo Stella, il Piz Duan. Il confine è a pochi chilometri di distanza: un tempo direzione obbligata di traffici, invasioni e scambi commerciali; oggi per lo più meta di turisti e appassionati della montagna. Nella parte ... Leggi Tutto

Un venerdì per nulla banale. L’Iran al ballottaggio presidenziale

Atlante (2024)

Un venerdì per nulla banale. L’Iran al ballottaggio presidenziale Nelle presidenziali iraniane vanno al ballottaggio il riformista moderato Masoud Pezeshkian e il conservatore estremo Saeed Jalili. Questo il risultato del primo turno delle elezioni convocate per designare [...] a breve, di cementare il campo ostile. Da sempre il potere del clero conservatore si rafforza quando è omogenea la direzione degli organi a legittimazione religiosa (Guida, Consiglio dei Guardiani, Assemblea degli Esperti) e quella degli organi a ... Leggi Tutto

Agire sul costo dei finanziamenti per agevolare la transizione energetica

Atlante (2024)

Agire sul costo dei finanziamenti per agevolare la transizione energetica Ogni giorno che passa i cittadini si rendono conto che la transizione energetica, irrinunciabile per rendere meno difficoltosa la vita della Terra e di quanti la popolano nei prossimi anni, avrà dei costi [...] dal mondo scientifico mondiale, possano essere realizzati da tutte le popolazioni che vivono sulla Terra. In questa direzione devono essere trovati i finanziamenti per realizzare dette trasformazioni, in modo tale che il fabbisogno di energia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
direzióne
direzione direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
direzionare v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...
Leggi Tutto
Enciclopedia
direzione
Matematica Uno degli elementi che caratterizzano un vettore: con il verso ne individua l’orientamento. La d. di una retta è il suo punto improprio, cioè l’elemento comune a una retta e a tutte le rette a essa parallele (o, più esattamente,...
tradizionale, direzione
tradizionale, direzione In sociologia, espressione introdotta da D. Riesman per designare una delle forme di controllo sociale sull’individuo. Nella società a direzione t. la condotta dell’individuo è contrassegnata dalla conformità alla tradizione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali