• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Lingua [3]
Lessicologia e lessicografia [2]
Letteratura [1]
Economia [1]

Corsica e Sardegna, Gallura, Nuorese e Logudoro

Lingua italiana (2025)

Corsica e Sardegna, Gallura, Nuorese e Logudoro In un precedente articolo abbiamo esplorato alcuni aspetti caratterizzanti delle lingue di Sardegna, relativi in particolare alle varietà del sardo propriamente detto: dalla morfosintassi al lessico, alla [...] impegno sia, direi, la ‘conversione’ di molti alla causa del sardo. Nondimeno, è auspicabile che si vada nella direzione di una maggiore accuratezza e di una maggiore rappresentatività del patrimonio linguistico dell’isola. Sempre in Corsica, per ... Leggi Tutto

Futuri imperfetti. Raccontare il futuro con le storie

Lingua italiana (2025)

Futuri imperfetti. Raccontare il futuro con le storie Alice AvalloneFuturi imperfetti. Raccontare il futuro con le storieFirenze, Franco Cesati Editore, 2025 Alice Avallone insegna alla scuola Holden di Torino e lavora come ricercatrice di Small data, Insight [...] e la giustizia» (p. 74). Progettare il futuro vuol però dire anche affrontarlo per evitare che prosegua in una direzione problematica, come nel caso dell’esplosione demografica o della crisi climatica. Ci sono modelli teorici e metodi integrati di ... Leggi Tutto

Sonno

Lingua italiana (2025)

Sonno Quando nella fiaba c’è un sonno significativo dal punto di vista simbolico non si tratta mai di un sonno solitario. C’è sempre qualcuno che guarda qualcun altro dormire e, sempre, questo sguardo ha un’intenzione, [...] , in una fiaba che non possiede più la rimozione del trauma, tanto che Biancaneve, alla fine, sceglie di allontanarsi in direzione opposta a quella del suo destino già scritto.Tuttavia in nessuna di queste versioni ricompare il coltello di cui era ... Leggi Tutto

Rimmel

Lingua italiana (2025)

Rimmel E qualcosa rimane fra le pagine chiare e le pagine scure. E cancello il tuo nome dalla mia facciata(Rimmel, Francesco De Gregori, 1975) Il profumiere franco-britannico Eugène Rimmel, nel 1834, non avrebbe [...] scritto dal 1969 al 1985, che così non era. Ma di qui ebbe origine la censura messa in pratica dalla direzione della rivista: De Gregori nel 1975 scomparve e addirittura Rimmel venne cancellato a lungo dalle classifiche di vendita del settimanale.Ma ... Leggi Tutto

Metafora

Lingua italiana (2025)

Metafora Nel 1974, introducendo il Cunto de li cunti per l’edizione Laterza tradotta da Benedetto Croce, Italo Calvino intitola il suo pezzo La mappa delle metafore e affronta, nel corso dell’analisi, le figure [...] un tavolino e il vaso da notte fece un vasino verniciato così bello che era una delizia.Qualche indizio in questa direzione potrebbe fornirci anche il finale della raccolta, dove si legge «con queste nozze terminò la grandezza della schiava e il ... Leggi Tutto

marina-castiglione

Lingua italiana (2025)

Professoressa ordinaria di Linguistica italiana all’Università di Palermo.Si occupa di dialettologia, geolinguistica, onomastica popolare e letteraria, plurilinguismo letterario.Fa parte della Direzione [...] del «Bollettino» del Centro di studi filologici e linguistici siciliani ed è coordinatrice del Dottorato in Studi umanistici. Dirige la collana "Strumenti di Linguistica italiana" per Franco Cesati Editore. ... Leggi Tutto

Giorgio Bassani

Lingua italiana (2025)

Giorgio Bassani «Come erano tranquilli e beati gli altri, tutti gli altri! […] Come erano bravi a godersi la vita!»: in questa frase del romanzo L’airone si riassume tutto il senso di desolata esclusione che attraversa [...] ’.Memoria, ferita, esclusione e tempoQuando Feltrinelli pubblicò il libro di Alberto Arbasino Fratelli d’Italia, Bassani lasciò la direzione editoriale della casa editrice alla quale aveva legato il suo nome e anni di prestigio.Le biografie ufficiali ... Leggi Tutto

Poveri homini

Lingua italiana (2025)

Poveri homini Luigi MalerbaPoveri hominiIntroduzione di Gino RuozziLecce, Manni, 2025  Malerba è stato un grande scrittore – e sicuramente lo rimane, secondo la linea di una luminosità ascendente, come ogni maestro [...] del rapporto uomo/mondo che la sensibilità di Malerba ha variamente ed eversivamente sviluppato, anche nella direzione della negazione dell'esistenza della realtà.Malerba è stato autore di opere stilisticamente e strutturalmente raffinate, talvolta ... Leggi Tutto

Blu di metilene

Lingua italiana (2025)

Blu di metilene Francesco TarquiniBlu di metileneRoma, Edizioni Il Labirinto (Collana “Arsenale”), 2024  «Non c’è parola che in forza del desiderio». Questa affermazione della mistica islamica Rab’ia enuclea il fondamentale [...] , e precedente a ogni esperienza.Come nel racconto di Borges, l’autore volge lo sguardo al passato, nel senso contrario alla direzione del treno (El Sur).C’è poi l’artista Khalil, autore della intensa immagine di copertina, che raccoglie e riutilizza ... Leggi Tutto

Storia, filologia e interpretazione

Lingua italiana (2025)

Storia, filologia e interpretazione La filologia, scriveva Immanuel Kant, è la conoscenza critica dei libri e delle lingue. Intesa in questo senso, la filologia non sarà solo la disciplina tecnica che insegna a editare criticamente i testi [...] proprio sistema» (p. V) e condannava insieme una certa critica stilistica. Ciaralli e Pulsoni procedono in una direzione diversa, curiosi di “filologia dell’autografo”, attratti dalla novità, dalle curiosità, dagli aneddoti, dai reperti inediti, in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
direzióne
direzione direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
direzionare v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...
Leggi Tutto
Enciclopedia
direzione
Matematica Uno degli elementi che caratterizzano un vettore: con il verso ne individua l’orientamento. La d. di una retta è il suo punto improprio, cioè l’elemento comune a una retta e a tutte le rette a essa parallele (o, più esattamente,...
tradizionale, direzione
tradizionale, direzione In sociologia, espressione introdotta da D. Riesman per designare una delle forme di controllo sociale sull’individuo. Nella società a direzione t. la condotta dell’individuo è contrassegnata dalla conformità alla tradizione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali