• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2011 risultati
Tutti i risultati [21838]
Arti visive [2011]
Biografie [6967]
Storia [2576]
Diritto [1201]
Fisica [1028]
Geografia [919]
Religioni [1015]
Medicina [867]
Economia [799]
Musica [780]

ULRICH von Ensingen

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

ULRICH von Ensingen M. Ibsen Architetto svevo, nato presumibilmente intorno al 1350, morto il 10 febbraio 1419 a Strasburgo, dov'era capomastro del duomo. La prima attestazione documentaria di U. è [...] . La sua morte è registrata nell'obituario del duomo di Strasburgo (Reinhardt, 1939, p. 22). Dopo la prima fase della direzione del cantiere di Ulma, a cui sono da riferire - stabilita l'anteriorità della modifica dell'impianto 'a sala' in basilica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

GILARDI, Pier Celestino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GILARDI, Pier Celestino Antonella Casassa Nacque il 16 sett. 1837 a Campertogno, nel Vercellese, da Giacomo e da Maria Angela Sceti. Proseguendo la tradizione della famiglia paterna, attiva nel campo [...] Varallo, dove apprese "gli elementi del disegno" (Stella), perfezionandosi in seguito presso il Laboratorio Barolo sotto la direzione di Carlo Frigiolini. Ottenuto il pensionato del Nobile Collegio Caccia di Novara, dal 1861 al 1864 frequentò l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CADELL, Arnau

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CADELL, Arnau J. Yarza Luaces (o Catell) Scultore di età romanica, attivo in Catalogna nel chiostro del monastero di Sant Cugat del Vallès, dove si raffigurò in un capitello nell'angolo nordorientale. [...] claustrum tale / construxit perpetuale". Il chiostro fu probabilmente iniziato verso il 1190 e a C. dovette essere affidata la direzione dei lavori. Tuttavia, già Baltrušaitis (1931) vi riconobbe l'opera di vari artisti e recentemente Lorés (1990) ha ... Leggi Tutto

PRAMPOLINI, Enrico

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PRAMPOLINI, Enrico Corrado MALTESE Pittore, scenografo, teorico e scrittore d'arte, nato a Modena il 20 aprile 1894. Frequentò giovanissimo l'Accademia di belle arti di Roma. Nel 1912 aderì al movimento [...] 'arte italiana, Roma 1917-21; Teatro della pantomima futurista, Parigi, Torino, Milano, 1927-28; direzione della rivista Noi, Roma 1916-25; Stile futurista, Torino 1933-1936; direzione di Esprit nouveau, 2a serie, Parigi 1927, assieme a P. Dermée e M ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MOVIMENTO FUTURISTA – ESPRIT NOUVEAU – ASTRATTISMO – CUBISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRAMPOLINI, Enrico (2)
Mostra Tutti

espressionismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

espressionismo Eugenia Querci Comunicare con forza e libertà Colori aggressivi e irreali, figure stilizzate e sgraziate: sono questi i mezzi attraverso i quali gli artisti espressionisti comunicano [...] sono volutamente abbozzate e l'artista sfrutta soprattutto l'effetto di imprevisto che la durezza del materiale e la direzione delle sue venature possono provocare. I risultati ottenuti sono talvolta molto vicini, stilisticamente, a quelli dell'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – PITTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su espressionismo (3)
Mostra Tutti

PASSERINI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSERINI, Pompeo Raffaella Catini – Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] di due edifici commissionatigli da Giovanni Boggio e dall’ingegnere Giuseppe Villa, che lo affiancava nella progettazione e nella direzione dei lavori. Nel primo, situato tra il vicolo Sforza Cesarini e il corso Vittorio Emanuele II, la nuova arteria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SUTTON HOO, Tesoro di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

SUTTON HOO, Tesoro di L. Freeman Sandler Corredo funerario di una nave-tomba pagana (contenuto nel maggiore di un gruppo di quindici tumuli), scoperto nel 1939 a S., nella contea del Suffolk, nell'Inghilterra [...] eccezionale lunghezza di m 27, era stata tirata a secco da una scarpata del fiume Deben verso il cimitero, in direzione dell'estuario. Nella camera sepolcrale lignea, costruita al centro della nave, gli oggetti di dimensioni maggiori e quelli di uso ... Leggi Tutto
TAGS: MITOLOGIA GERMANICA – ANGLIA ORIENTALE – IMPERO BIZANTINO – ANASTASIO I – INGHILTERRA

LAGHI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAGHI, Antonio Maria (Bonaventura) Davide Righini Del L., figlio del capomastro Francesco, non si conosce il luogo di nascita, avvenuta attorno al 1676. Visse a Bologna, dove ancora giovanissimo, tra [...] Broglia. Contemporaneamente studiò aritmetica presso Girolamo Maccari e architettura presso lo zio Agostino Barelli, sotto la cui direzione operò in incarichi pubblici, come nella copertura della sala del palazzo di Re Enzo e nelle realizzazioni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Reggio nell’Emilia

Enciclopedia on line

Reggio nell’Emilia Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, [...] antico risale all’epoca medioevale, negli anni 1960 si è fortemente ampliata nelle aree di NE e lungo la Via Emilia in direzione di Parma; a partire dagli anni 1970 le aree residenziali si sono andate sviluppando a S e SE dell’agglomerazione, verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BATTAGLIA DI CORTENUOVA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – REPUBBLICA CISPADANA – MASTINO DELLA SCALA – M. EMILIO LEPIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reggio nell’Emilia (8)
Mostra Tutti

Sondrio

Enciclopedia on line

Sondrio Sondrio Comune della Lombardia settentrionale (20,88 km2 con 21.477 ab. nel 2020, detti Sondriesi o Sondriotti), capoluogo di provincia. Centro principale della Valtellina, è situato a 307 m s.l.m., presso [...] due parti asimmetriche; il settore orientale corrisponde all’antico nucleo abitato, sviluppatosi verso E e soprattutto verso S nella valle in direzione dell’Adda, dove corrono le vie di comunicazione che uniscono S. da un lato a Milano e dall’altro a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ENERGIA IDROELETTRICA – REPUBBLICA CISALPINA – PALAZZO PRETORIO – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sondrio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 202
Vocabolario
direzióne
direzione direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
direzionare v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali