MORA, Paolo
Giovanna Mencarelli
Restauratore d'arte, nato a Roma il 22 maggio 1921, morto ivi il 26 marzo 1998. Nel 1944 entrò come allievo all'Istituto centrale del restauro (ICR), dove dal 1950 svolse [...] vari riconoscimenti tra cui il premio ICCROM nel 1984 e il premio Rotondi nel 1997.
Dopo avere esordito, sotto la direzione scientifica di C. Brandi, con un intervento esemplare (1952) sulla Maestà di Duccio (Siena, Museo dell'opera del duomo), si ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] dei gustosi ma sciatti rilievi storici dei pilastri di porta Romana. Essa chiuse ogni spazio verso quel rinnovamento in direzione del realismo emiliano che poté avere luogo solo nel decennio successivo, con l'arrivo, sul cantiere della cattedrale di ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] tre colline separate dalla valle del Tyropeon, da N a S, di cui un braccio più piccolo forma una valle trasversale in direzione O.La collina orientale, il monte Moria, costituì il sito del Tempio ebraico, ampliato al tempo di Erode (40-4 a.C ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] Margariti (300 terrecotte e vasi dalla Grecia e dall'Asia Minore). Il riordinamento si è fatto dopo la guerra sotto la direzione di H. Möbius con l'assistenza di W. Züchner, ed una nuova inaugurazione nell'ala meridionale della Residenz nel 1963. Un ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] e il 1775; a Torino, nella chiesa di S. Filippo dove (Tamburini, 1968, p. 328) l'opera di rinnovamento dell'arredo, sotto la direzione del Barberis, dal 1770-71, vede attivo, accanto a G. B. Bernero, anche il C. con le cantorie nel presbiterio e le ...
Leggi Tutto
FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis)
Anna Maria Pedrocchi
Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] di piena responsabilità prima con il padre e poi con il fratello Andrea che egli sostituì, durante le sue assenze, nella direzione della bottega. Anch'egli, come Andrea, fu mandato a studiare dallo zio don Andrea Fantoni a Parma, città con la quale ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] di padre in figlio. Più tardi, ma ancora in giovanissima età, dovette recarsi a Firenze per perfezionare la sua arte sotto la direzione di uno o più maestri di cui si ignora l'identità. Il Gómez Moreno (1941) suppone che frequentasse la bottega di ...
Leggi Tutto
VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] recinto difensivo. Alcuni anni più tardi, nel 1256, Alfonso X il Saggio (1252-1284), ordinò un nuovo ampliamento in direzione E, creando le strade della Cuchillería, Pintorería e Judería (Calle Nueva dopo l'espulsione dei giudei); grazie a quest ...
Leggi Tutto
RODENWALDT, Gerhart
U. Hausmann
Archeologo, nato a Berlino il 16 ottobre1886, morto a Berlino il 27 aprile 1945.
Dopo aver studiato archeologia classica, filologia e storia dell'arte nelle università [...] con G. Loeschcke e divenne nel 1916 Professore dell'Università di Giessen. Nel 1922 successe a H. Dragendorff nella direzione dell'Istituto Archeologico Germanico e con la sua politica avveduta, prudente ed energica lo riportò a nuova fioritura ...
Leggi Tutto
FOLIN (Folino, Follin, Follino), Bartolomeo de
Jolanta Polanowska
Nacque a Venezia nel 1732, come si ricava da un documento del 5 maggio 1768 della scuola militare di Varsavia in cui il F. risulta avere [...] mandato a Roma per approfondire i suoi studi. Qui il F. disegnò e incise oggetti antichi per J.J. Winckelmann, sotto la direzione di A.R. Mengs e di G.B. Casanova.
Probabilmente in quel periodo incise in rame il Ritratto del Winckelmann (firmato ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...