Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (v. vol. iii, p. 627)
L. Rocchetti
Nel 1966 si è concluso il nuovo ciclo di scavi che la Scuola Archeologica Italiana di Atene aveva iniziato nel 1950 e [...] 7 m tra il piazzale superiore e l'inferiore si sono rinvenute quattro successive rampe di collegamento ascendenti in direzione E-O. Il materiale ceramico sigillato da queste rampe ne ha permesso una datazione piuttosto sicura: la rampa inferiore ...
Leggi Tutto
VRĂZA
T. Ivanov
ZA Al centro di V. (Bulgaria nord-occidentale) nella località Moghilansca moghila nel 1965 sono state scoperte interessantissime sepolture trace della prima metà del IV sec. a. C.
Inizialmente [...] tumulo è rafforzata da una crepidine di pietre di fiume senza malta. A soli 0,60-0,80 m fuori della crepidine in direzione SO è stato scoperto un sepolcro rettangolare, orientato SE-NO. Le pareti sono costruite di pietre di fiume senza malta. Sopra c ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Pietro
Fiorella Sricchia Santoro
Esperto marmorario di origine milanese della cui attività in Spagna al servizio di Filippo II e di Filippo III si hanno notizie dal 1582 al 1602. Qualche dato [...] suo posto del C., che verosimilmente già lo aiutava, alle stesse condizioni e con gli stessi obblighi benché sotto la sua direzione. Il contratto fu steso l'anno successivo (1583), e il C. dovette attendere all'opera fino al 1586 quando i documenti ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Francesco
Anna Ottani
Nacque a Reggio Emilia; fu scenografo, omatista, disegnatore e incisore. Questa sua attività di incisore, peraltro scarsamente documentata, generò confusione con l'altro [...] virtuosismi e trovate illusive di gusto ancora barocco. Come decoratore lavorò in diverse chiese e palazzi di Reggio, sotto la direzione di Giovanni Paglia, del Bazzani, di G. B. Fassetti e del cavalier F. Fontanesi.
Non fu questa tuttavia l'attività ...
Leggi Tutto
BENASSAI, Giuseppe
Alfonso Frangipane
Nacque a Reggio Calabria il 20 luglio 1835, da Pietro e da Caterina Rognetta. Nel 1852 a Napoli fu allievo alla scuola di S. Fergola; ma, volendosi dedicare allo [...] ; i progressi fatti lo portarono, quindi, alla direzione del reparto pittori della maiolica della fabbrica (1873 la guida. Fra i più ammirati lavori fabbricati a Doccia, con la direzione e l'opera pittorica del B., sono due vasi di grandi dimensioni, ...
Leggi Tutto
BARGUÉS, Arnau
M.R. Terés
Architetto catalano, nato a Barcellona nel 1350 ca., attivo principalmente a Barcellona nella seconda metà del sec. 14° e al principio del successivo, morto nel 1413.La prima [...] 1406) nell'ampliamento delle mura della città, iniziato all'epoca di Giacomo I. Nel 1397 era attivo alla direzione dei lavori nella cattedrale di Barcellona e contemporaneamente a un progetto per la facciata principale, peraltro mai realizzato; diede ...
Leggi Tutto
ALISCA AD LATUS
D. Adamesteanu
Luogo forse ricordato dall'Itin. Anton. sul tratto di strada che collegava Alta Ripa (Tolna) con Lugio (Dunaszekoso).
È uno tra i punti della strada Aquincum-Mursa, la [...] , ritornando alla vecchia conclusione del Wosinsky. Il tratto di strada da lui rintracciato non lasciava alcun dubbio sulla direzione che essa seguiva tra le due località. La sua proposta, confermata anche dal materiale archeologico, sarebbe di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] , occupando una parte della sezione sinistra del suo bacino medio. Al centro del paese, trasversalmente allo spartiacque, e con direzione all’incirca N-S, si sviluppa per circa 500 km il cosiddetto Great Dyke, un affioramento di rocce vulcaniche ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Arco 1858 - m. sullo Schafberg, Engadina, 1899). Con tecnica divisionista realizzò ampie composizioni di soggetto naturalista, caratterizzate da sfuggenti tagli prospettici e da pennellate [...] consigliere e materiale sostenitore, lo introdurrà all'opera di J. F. Millet e alle ricerche divisioniste francesi, spingendolo nella direzione di un maggiore naturalismo. Nel 1880, S. si stabilì in Brianza dove, lavorando a più diretto contatto con ...
Leggi Tutto
WACHSMANN, Konrad
Sergio Polano
Architetto tedesco, nato a Francoforte sull'Oder il 16 maggio 1901. Elementi modulari e perciò teoricamente combinabili all'infinito dànno vita all'architettura "infinita", [...] a Berlino, egli si dedicò a studi tecnologico-strutturali nel più tradizionale Politecnico di Dresda, allora sotto la prestigiosa direzione di H. Tessenow. Dal 1924 fu, per tre anni, assistente di Poelzig all'Accademia di Berlino; le sue ricerche ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...