• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5451 risultati
Tutti i risultati [7970]
Biografie [5451]
Storia [1365]
Arti visive [1011]
Religioni [621]
Musica [481]
Letteratura [430]
Medicina [376]
Economia [305]
Diritto [205]
Comunicazione [176]

LODOLINI, Armando

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LODOLINI, Armando Anna Lia Bonella Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini. Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] 1953-1958, b. 19; Arch. della Sovrintendenza, f. 1950-1961. Relazioni annuali e studi; Arch. di Stato di Roma, Atti della Direzione, 1956, b. 71, f. Relazione sull'anno 1955 con sunto del quinquennio precedente. A. L. (26 marzo 1888 - 2 ag. 1966 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POGGI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGI, Giovanni Elena Lombardi POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] soprintendente ai Monumenti per le province di Firenze, Lucca, Massa, Livorno, Arezzo e Pisa; due anni dopo assunse anche la direzione della Galleria degli Uffizi. Il suo operato si dimostrò subito di grande rilevanza: è legata infatti al suo nome la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – HERBERT PERCY HORNE

GOSIO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOSIO, Bartolomeo Mario Crespi Nato a Magliano (oggi Magliano Alfieri), presso Alba, il 17 marzo 1865 da Giacomo e da Antonia Troia, studiò a Torino e poi a Roma, ove nel 1888 si laureò in medicina [...] entrando a far parte dei laboratori della Sanità pubblica realizzati da F. Crispi e L. Pagliani, che ne aveva assunto la direzione, ubicati a Roma nel vecchio isolato di via S. Eusebio. Vinta una borsa di studio per il perfezionamento all'estero, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAGUNA DELLA VISTOLA – MAGLIANO ALFIERI – ROCCA DI PAPA – BATTERIOLOGIA – FLOCCULAZIONE

DE NEGRI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE NEGRI, Giovanni Battista Roberto Staccioli Nato ad Alessandria il 30 luglio 1851 da Sebastiano e Lucia di Casirolo, intraprese gli studi di canto nella sua città a partire dal 1873, dapprima con [...] difficoltà della parte, affrontò lo spartito e nel giro di pochi giorni fu in grado di debuttare alla Scala sotto la direzione dello stesso Mascagni, accanto a D. Rogers, A. Stehele e G. Pacini (17 febbr. 1895); alla prima erano presenti Puccini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA PIEMONTESE – CORRIERE DELLA SERA – TEATRO ALLA SCALA – NIZZA MONFERRATO – LUIGIA ABBADIA

PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio Giovanna D'Amia PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio. – Nacque a Milano il 16 aprile 1813, primogenito di Pietro, ingegnere-architetto, e da Caterina Gaspardini [...] 1833 iniziò a coadiuvare il padre nella professione di ingegnere-architetto, affiancandolo nella progettazione e nella direzione dei lavori e collaborando, in particolare, alla realizzazione del palazzo dell’amministrazione della Fabbrica del duomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACQUARONE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

Nacque a Genova il 9 apr. 1890 dal conte Luigi Filippo e da Maria Pignatelli Montecalvo. Intraprese la carriera militare nell'arma di cavalleria, fu in Libia nel 1913 e partecipò alla prima guerra mondiale [...] . Nel 1924 abbandonò la carriera militare, ove aveva raggiunto il grado di generale di brigata di cavalleria, per dedicarsi alla direzione della società Trezza, a Verona (aveva sposato Maddalena Trezza). A Verona, l'A. ricoprì anche la carica di vice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO PROVINCIALE DELL'ECONOMIA – ARMISTIZIO DI CASSIBILE – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – ANTIFASCISMO

BARBIERI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIERI, Ludovico Virginia Cappelletti Nacque a Vicenza il 24 giugno 17 19 dal conte Ottavio e dalla nobildonna Laura Grassi. Perduto il padre, trascorse la fanciullezza, insieme con altri tre fratefli, [...] a ventitré anni, dedicandosi prima agli studi di grammatica e di retorica, e successivamente a quelli filosofici sotto la direzione di Alberto Calza e di Giovanni Graziani, interessandosi in seguito con un fervore erudito anche alla letteratura, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEMBO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Pietro Gino Benzoni Nacque a Venezia il 25 giugno 1656 da Francesco di Marco e da Caterina di Marco Corner. Nel 1684 il B. s'imbarcò come "verituriero" sulla nave del capitano straordinario delle [...] alla vittoriosa conquista di Corone nel, 1685. Agli inizi del 1686 il Senato gli affidò - era ormai nobile d'armata - la direzione di un numeroso convoglio che recava, fra l'altro, al grosso della flotta circa 80 mila zecchini e 5 mila ducati. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORETTA, Pietro Antonio Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORETTA, Pietro Antonio Mario Cristina Nacque a Vische (Torino) il 22 ott. 1800 da Bartolomeo e da Orsola Bertone e studiò medicina all'università di Torino, ove si laureò nel 1824. Esercitata inizialmente [...] del titolo di cavaliere di I classe dell'Ordine costantiniano di S. Giorgio. Tornato a Torino, il F. riprese la direzione del reparto omeopatico di S. Filomena, che mantenne fino al 1860. Collaborò al Giornale di medicina omiopatica compilato da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGOSTINI, Mezio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINI, Mezio Giorgio Graziosi Nato a Fano il 12 ag. 1875, studiò nel liceo musicale "G. Rossini" di Pesaro, allievo di M. Vitali per il pianoforte (si diplomò nel 1893) e di C. Pedrotti e A. Vanbianchi [...] a coprire nel liceo di Pesaro la cattedra di armonia, che lasciò nel 1909, succedendo per concorso a E. Wolf-Ferrari nella direzione del liceo musicale "B. Marcello" di Venezia, che tenne fino al 1940. Si era prodotto anche come direttore di opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ELENA DI MONTENEGRO – MUSICA DA CAMERA – VIOLONCELLO – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGOSTINI, Mezio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 546
Vocabolario
direzióne
direzione direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
direzionare v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali