Il piano della portualità e della logistica
Francesco Mancini
Mentre la riforma organica della l. 28.1.1994, n. 84, istitutiva delle autorità portuali nei maggiori porti, è ancora in gestazione, sta [...] e, in particolare, dalla locuzione «da effettuare ai sensi della legge n. 84/1994», sembra emergere che la direzione delineata è quella di una ridefinizione del numero dell’autorità portuali, con modalità ancora da stabilire in concreto ma in ...
Leggi Tutto
Novità importanti nel codice della nautica da diporto
Francesco Mancini
Il d.lgs. 3.11.2017, n. 229, in attuazione della delega conferita con l. 7.10.2015, n. 167, reca numerose e significative modifiche [...] .10.2017, n. 2162 reso sullo schema di decreto.
6 La cui competenza esclusiva, sotto i profili della pianificazione, della direzione e del coordinamento viene attribuita al Corpo della Capitaneria di porto-Guardia costiera.
7 Istituito con d.l. 30.12 ...
Leggi Tutto
Luisa Corazza
Abstract
Lo scritto analizza le clausole di tregua sindacale, con le quali il contratto collettivo disciplina l’esercizio del diritto di sciopero. Dopo un’introduzione sul rapporto tra [...] da tesi che tentano di superare la secca alternativa tra titolarità individuale e collettiva dello sciopero.
In questa direzione si è collocato chi ha ritenuto possibile – anche sulla scorta dell’unica pronuncia della Corte di cassazione sulla ...
Leggi Tutto
L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti
Gabriele Carlotti
Con un’articolata ordinanza il Consiglio di Stato ha rinviato, senza troppa convinzione, alla Corte di Giustizia dell’Unione europea [...] ), si registri l’aumento di dati positivi nel segno di una duplice “normalizzazione” di detti organismi, sia nella direzione di una loro progressiva riconduzione nell’alveo delle amministrazioni pubbliche tradizionali sia nel senso di una marcata ...
Leggi Tutto
Enti locali. Crisi economica e trasformazioni del governo locale
Luciano Vandelli
Enti localiCrisi economica e trasformazioni del governo locale
L’evoluzione recente del governo locale si presenta profondamente [...] , talora prefigurando e determinando cambiamenti strutturali, con effetti non facilmente reversibili sugli assetti delle istituzioni. In questa direzione, già si era mossa, particolarmente, la finanziaria per il 2010 (l. 23.12.2009, n. 191); che ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle Province
Luciano Vandelli
Nel contesto della crisi economica,negli anni più recenti diversi interventi e progetti hanno inteso perseguire un incisivo riordino delle Province: [...] «soppressione delle Province quali enti statali ed al conferimento alle Regioni delle relative competenze ordina mentali».
In effetti, in questa direzione il Consiglio dei ministri approvava un d.d.l. cost. (8.9.2011) in cui si prevedeva la modifica ...
Leggi Tutto
CONIGLIO, Antonino
Romano Vaccarella
Nacque a Cerda (Palermo) il 3 febbraio del 1886 da Vincenzo e da Vincenza Franco. Si laureò in giurisprudenza presso l'università di Palermo nel 1909, e conseguì [...] si moralizza automaticamente per la bontà e semplicità delle sue norme, per l'ampio potere attribuito al giudice nella direzione del rapporto processuale e nello svolgimento delle prove, per la severità di trattamento del contumace, per gli stimoli ...
Leggi Tutto
autogestione
Stefano De Luca
Governare la propria impresa o la propria scuola
Il termine autogestione nasce nel 20° secolo e deve la sua fortuna a due fenomeni: un particolare modello di economia socialista, [...] decisioni strategiche, e da un Consiglio operaio, che gestiva la produzione e si serviva, come braccio operativo, di una Direzione composta da manager e tecnici.
Alla lunga il sistema dell'autogestione ‒ che destò interesse anche in Occidente, come ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Ascanio
Renato Mori
Nacque a Livorno il 5 nov. 1751 da Giovanni Giacomo, noto giureconsulto, e da Maria Beatrice Guardini Bandi, patrizia fiorentina. Dopo essersi laureato in giurisprudenza [...] Del Giudice, Legislazione e scienza giuridica dal secolo decimosesto ai giorni nostri,in Storia del diritto italiano,pubbl. sotto la direzione di P. Del Giudice, II, Milano 1923, p. 117; E. Baldasseroni, Il conte Pompeo Baldasseroni,in Bollett. stor ...
Leggi Tutto
Insegna militare che distingue i soldati di uno stesso corpo da quelli di altri Stati o di altri corpi; per estensione raggruppamento di soldati raccolti sotto un’unica insegna o di volontari, che esercitano [...] notevole specialmente quella di Roma, fondata nel 1871 e riorganizzata nel 1881 e poi nel 1885, quando ne assunse la direzione A. Vessella. Questi diede con la banda comunale romana il primo esempio italiano di formazione regolare di un complesso ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...