Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] densità spaziale D(r, l, b), che dà il numero di stelle per unità di volume situate alla distanza r e nella direzione individuata dalla longitudine l e dalla latitudine b, nel sistema di coordinate galattiche; la funzione di luminosità Φ(M), che dà ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] F che un punto materiale Q, punto potenziale, esercita su un punto P, punto potenziato (cioè una forza la cui direzione è quella della congiungente QP, e la cui grandezza dipende soltanto dalla distanza fra i due punti), è sempre conservativa e ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] intersecanti e può essere semplice (fig. 2A) se permette il passaggio da una sola direzione all’altra e doppio (fig. 2B) quando lo consente su tutte e due le direzioni.
Nelle linee di contatto per trazione elettrica, si chiama s. aereo la particolare ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] valore degli scambî mondiali, della distribuzione delle riserve fra i varî paesi; dell'ampiezza e della persistenza nella stessa direzione dei disavanzi; del ruolo giocato da quelle poste della bilancia dei pagamenti, che non riguardano gli scambî di ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] in modo inequivocabile la vera importanza del potere marittimo, si verificò una grandiosa espansione della m. sovietica, sotto la direzione dell'amm. Gorshkov che ne è ancora oggi il capo. Da allora, da un complesso di forze concepito principalmente ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] duplex (un canale di trasmissione per i comandi inviati dal posto centrale e uno distinto per la trasmissione in direzione inversa) con la possibilità d'impiegare in alternativa una delle seguenti modalità: a) un circuito convenzionale in un cavo ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] miglioramento hanno subìto gli strumenti per la sorveglianza subacquea (sonar, sensori acustici).
Nuovi apparati di direzione del tiro hanno consentito di tenere costantemente inquadrati più bersagli contemporaneamente, assegnando la priorità a ...
Leggi Tutto
TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] .
Tra le fasi di finitura la prima e più importante è lo stiro che provoca un allineamento delle molecole nella direzione della fibra, ciò che porta a un aumento delle proprietà meccaniche di resistenza e a una riduzione della sezione, cioè ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] a un limitatissimo numero di tipi. È preponderante la ceramica indigena di uso comune. Il sepolcreto sembra avere una direzione unitaria di sviluppo cronologico e topografico: dal centro di ciascun gruppo verso l'esterno alle tombe più antiche e con ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] dell'operatore pubblico andrà esercitato soprattutto attraverso il sostegno all'attività di ricerca e di sviluppo. Nella medesima direzione ci si era già mossi in precedenza con la proposta di realizzare un Centro Italiano di Ricerca Aerospaziale ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...