Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] di stimare con precisione gli indicatori macroeconomici, senza dubbio sono stati compiuti notevoli progressi in questa direzione, e non è più possibile tornare all'idea puramente impressionistica che tali indicatori nel loro complesso debbano ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] materie prime.Un flusso di scambi relativamente importante è quello che origina dai paesi in via di sviluppo in direzione dei paesi industriali. Nonostante le sue notevoli implicazioni per le relazioni internazionali e le politiche di sviluppo, tale ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] è la "Economic History Review" e della fine degli anni trenta è l'avvio della Cambridge economic history of Europe, sotto la direzione di M. M. Postan e di E. Power) si ha il più consapevole avvio di una nuova storia sociale, strettamente associata ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] questo campo concordata a livello europeo e dotata di una propria autonomia. Il vero salto di qualità in questa direzione però si registra con la nascita dell'Unione Europea e con la dimensione politica conferita alla costruzione europea dal Trattato ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] quale concetto compendiante l'ipotesi che la storia dell'umanità, dopotutto, manifesti a livello planetario una direzione riconoscibile verso forme di organizzazione sociale capaci di conciliare per popolazioni sempre più ampie libertà individuali e ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] fabbrica' (e restano tuttora la sua ragion d'essere) non seguirono, per motivi di razionalità economica, un'unica direzione. Generarono effetti uniformi che non implicavano tecniche di produzione e organizzazione del lavoro simili in ogni settore e ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] paesi che hanno modificato il regime di cambio ne hanno adottato uno più flessibile, mentre solo 6 si sono mossi in direzione opposta.
5. Il regime di riserva e la liquidità internazionale
Per regime di riserva si intende l'insieme degli strumenti ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] avanzato.
Tra le grandi nazioni la Repubblica Federale Tedesca è stata quella che si è spinta più in là in questa direzione, sebbene i tentativi di formalizzare questa intesa a un alto livello con accordi per un'azione concertata siano falliti di ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] e di confronti uniperiodali, non ha considerato in modo esplicito il sistema delle quantità fisiche e la dinamica. In questa direzione sono stati elaborati modelli (v. Quadrio Curzio, 1975, 1986 e 1997; v. Quadrio Curzio e Pellizzari, 1991 e 1996) a ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] canali diretti di credito ha permesso ai poteri pubblici - che su questo sistema detenevano un forte potere di direzione anche tramite la proprietà delle banche stesse - di dirigere i flussi di risparmio, riducendo parallelamente la concorrenza al ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...