• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1028 risultati
Tutti i risultati [21839]
Fisica [1028]
Biografie [6967]
Storia [2576]
Arti visive [2011]
Diritto [1201]
Geografia [919]
Religioni [1015]
Medicina [867]
Economia [799]
Musica [780]

strappo

Enciclopedia on line

fisica In fisica nucleare, reazione di s. (o di stripping), ogni reazione nucleare in cui una parte del nucleo incidente si unisce al nucleo bersaglio mentre la parte residua prosegue all’incirca lungo [...] la direzione d’incidenza e all’incirca con la quantità di moto originale: è come se il nucleo bersaglio strappasse e trattenesse con sé parte del nucleo proiettile. In particolare la locuzione è usata per indicare la reazione (s. di deutoni) che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – PATOLOGIA
TAGS: REAZIONE NUCLEARE – QUANTITÀ DI MOTO – FISICA NUCLEARE – ANALGESICI – ECCHIMOSI

anèllo di collisione

Enciclopedia on line

anèllo di collisione Macchina acceleratrice (detta anche a. di accumulazione a fasci collidenti o collider) nella quale si realizza l’urto tra particelle che viaggiano con uguale quantità di moto in [...] direzione opposte (fig. 1). Nell’interazione tra particelle, l’energia massima disponibile per creare nuove particelle è l’energia totale nel sistema di riferimento del centro di massa. Nelle macchine acceleratrici tradizionali il fascio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – FISICA DELLE ALTE ENERGIE – INTERAZIONI FONDAMENTALI – PARTICELLE ELEMENTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anèllo di collisione (3)
Mostra Tutti

omnidirezionale

Enciclopedia on line

Che si propaga o si manifesta in tutte le direzioni. In fisica, l’intensità o. di una radiazione corpuscolare è il numero totale di particelle attraversanti l’unità di superficie nell’unità di tempo, da [...] qualunque direzione esse provengano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ELETTRODINAMICA QUANTISTICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] carattere di universalità manifestato dall'identità della carica elettrica elementare per ogni tipo di particella. Qualche passo nelle direzione d'una teoria unitaria delle particelle elementari, almeno nel senso di una connessione fra e. q. e teoria ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – INVARIANZA RELATIVISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRODINAMICA QUANTISTICA (3)
Mostra Tutti

Onde sismiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Onde sismiche Giuliano F. Panza Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una [...] delle onde L (fig. 2 onda L) il moto delle particelle avviene nel piano orizzontale ed è trasversale rispetto alla direzione di propagazione delle onde. Le onde R fanno vibrare il terreno secondo orbite ellittiche, nel piano verticale (fig. 2 onda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – SISMOLOGIA
TAGS: ERUZIONI VULCANICHE – ONDE DI SUPERFICIE – FREQUENZA ANGOLARE – SCALA LOGARITMICA – CROSTA TERRESTRE

radiovento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiovento radiovènto [Comp. di radio- nel signif. c e vento] [MTR] [GFS] Nella meteorologia, dispositivo, una volta a sé stante e ora identificato con il trasmettitore di una radiosonda, per rilevare [...] da terra radioelettricamente la direzione del vento in quota, sino ai circa 30 km dei radiosondaggi aerologici normali: → radiosonda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

autoprotètto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

autoprotetto autoprotètto [agg. Comp. di auto- e del part. pass. di proteggere] [FME] Tubi a.: tubi radiologici di radiodiagnostica e radioterapia che, per mezzo di opportuni assorbitori, permettono [...] di dirigere i raggi X nella sola direzione di utilizzazione, proteggendo il radiologo dalle radiazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

retroriflettore

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

retroriflettore retroriflettóre [agg. e s. (f. -trice) Comp. di retro- e riflettore "che riflette all'indietro"] [EMG] [OTT] Dispositivo che, ricevendo un fascio di radiazione ottica (luminosa, radar, [...] ecc.), lo riflette indietro, lungo la direzione d'arrivo; sono costituiti, a seconda dei casi, da specchi metallici o normali, di forma opportuna, e prismi trirettangoli (per es., un r. a prisma trirettangolo costituisce l'elemento di caduta dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – OTTICA

EREDIA, Filippo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Meteorologo, nato a Catania il 6 febbraio 1877 e morto a Roma l'11 febbraio 1948. Nel 1905 entrò nell'Ufficio centrale meteorologico e geodinamico di Roma, dove fu alla direzione della sezione meteorologica [...] prima, e di quella presagi, poi. Insegnò all'Accademia aeronautica di Caserta, all'Istituto superiore navale di Napoli, alla Scuola di applicazione di Firenze, alla Scuola di guerra aerea di Roma e infine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: METEOROLOGIA – FIRENZE – CATANIA – CASERTA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EREDIA, Filippo (1)
Mostra Tutti

simmetria, rottura spontanea della

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

simmetria, rottura spontanea della Guido Altarelli Si verifica quando le cariche e le correnti rimangono conservate, ma lo stato fondamentale della teoria (quello di minima energia) non è unico, bensì [...] si tratti di un sistema a volume infinito con infiniti gradi di libertà), ed è la scelta di questa particolare direzione che determina la rottura della simmetria nello spettro degli stati. Un teorema generale (teorema di Goldstone) stabilisce che per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: INTERAZIONI FONDAMENTALI – SIMMETRIA DI ROTAZIONE – TEMPERATURA DI CURIE – MAGNETE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 103
Vocabolario
direzióne
direzione direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
direzionare v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali