• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1028 risultati
Tutti i risultati [21839]
Fisica [1028]
Biografie [6967]
Storia [2576]
Arti visive [2011]
Diritto [1201]
Geografia [919]
Religioni [1015]
Medicina [867]
Economia [799]
Musica [780]

vento

Enciclopedia on line

Astronomia V. solare In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] (N, NE, E, SE ecc.); molto usate sono anche le indicazioni intermedie (N-NE, E-NE ecc.). L’insieme delle 8 direzioni principali e intermedie costituisce la rosa dei v.; in questa spesso vengono anche trascritte le denominazioni locali dei v.; in fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – GEOMORFOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: SISTEMA DI COORDINATE POLARI – COORDINATE POLARI SFERICHE – TEMPESTE GEOMAGNETICHE – SPAZIO INTERPLANETARIO – SATELLITI ARTIFICIALI

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento Michel Janssen John Stachel L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento Il moto dell'etere Il [...] moto attraverso l'etere, riferite al sistema solidale con il dielettrico e scoprendo che un'onda che si propaghi, per esempio, lungo la direzione del moto di un sistema di riferimento che si muove a velocità v deve possedere una velocità c/n−v/n2 in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA

equilibratore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

equilibratore equilibratóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di equilibrare (→ equilibramento)] [LSF] Generic., di dispositivi che servono per determinare un equilibrio, nei vari signif. di questo termine. [...] ◆ [MTR] [MCC] Macchina e.: serve per individuare e misurare (determinandone modulo e direzione) lo squilibrio di organi rotanti (alcuni tipi, destinati al controllo dei pezzi prodotti in grandi serie, provvedono anche a comandare l'operazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI

estrattore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

estrattore estrattóre [Der. di estrazione] [LSF] Denomin. di vari dispositivi per effettuare un'operazione di estrazione. ◆ [FSN] Negli acceleratori di particelle, elettrodo deflettore la cui funzione [...] è di dirigere il fascio di particelle accelerate fuori dell'acceleratore, in una determinata direzione. ◆ [ELT] E. di radice quadrata: nel calcolo elettronico, tipo particolare di elevatore a potenza: v. circuiti non lineari: I 623 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

tramontana

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tramontana tramontana [s.f. dall'agg. lat. transmontanus "oltremontano", comp. di trans "oltre" e mons montis "monte"] [GFS] (a) Nella meteorologia, vento freddo che spira dal nord (per l'Italia del [...] nord, da oltre le Alpi). (b) Nella geografia fisica, la direzione da cui spira la t., cioè il nord. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

levogiro

Enciclopedia on line

Chimica Si dice l. un composto otticamente attivo capace di far ruotare verso sinistra, cioè in senso antiorario, il piano di una luce polarizzata. Fisica Sono detti particelle l. i fermioni il cui spin [...] è orientato in senso opposto alla direzione del moto. Matematica In geometria, si dice di uno dei due possibili versi di rotazione di un vettore intorno a una retta orientata, precisabile nel modo seguente. Sia assegnato un vettore AB (fig. 1): se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOMETRIA
TAGS: MATEMATICA – GEOMETRIA – FERMIONI – ASSE Z

quadrupolo

Enciclopedia on line

In elettrologia, sistema costituito da una distribuzione di cariche elettriche puntiformi, qi, che dà luogo a un campo elettrico, con simmetria rispetto a un asse (asse del q.), il cui potenziale V a distanza [...] d dall’origine delle coordinate, e nella direzione di tale asse, z, vale 1 3z2i−r2i V(d) = −−−−− ∑iqi −−−−−−−, 4πεd3 2 essendo ε la costante dielettrica assoluta del mezzo, ri la distanza dall’origine della carica i-esima; la sommatoria dà il modulo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA NUCLEARE
TAGS: FISICA NUCLEARE – VETTORE – FOTONE

livello di Landau

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

livello di Landau Giuseppe La Rocca Ciascuno dei livelli di energia di un elettrone libero sottoposto a un campo magnetico costante. In tal caso l’hamiltoniana dell’elettrone, a parte il termine di [...] energia cinetica relativo al moto lungo la direzione del campo magnetico che non viene modificato, si può ridurre a quella di un oscillatore armonico i cui livelli energetici sono En=(n+1/2)ℏωc, dove la frequenza di ciclotrone vale ωc=∣e∣B/(mc). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: OSCILLATORE ARMONICO – ENERGIA CINETICA – SEMICONDUTTORI – CICLOTRONE – ELETTRONE

Bainbridge Kenneth Tompkins

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bainbridge Kenneth Tompkins Bainbridge 〈bèinbrigŠ〉 Kenneth Tompkins [STF] (n. Cooperstown, New York, 1904) Prof. di fisica nella Harvard Univ. (1961). ◆ [FAT] Spettrografo di massa di B.: particolare [...] tipo di spettrografo di massa con scala lineare che permette il focheggiamento, sia in direzione che in velocità, degli ioni della sostanza in esame; ciò permette di raggiungere un elevato potere risolutore e un'elevata sensibilità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

FOTOELASTICITÀ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FOTOELASTICITÀ Enrico Volterra L'indagine sul comportamento statico delle strutture complesse sollecitate si è venuta perfezionando negli ultimi anni sia con l'ausilio del calcolo, sia soprattutto con [...] nello stesso rapporto 1/n. La ricerca delle tensioni nei problemi di elasticità piana è ricondotta alla determinazione di tre parametri: la direzione α e l'intensità dei due sforzi principali V1 e V2. È noto infatti che in ciascun punto di una lamina ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – INGEGNERIA MECCANICA – ANIDRIDE CARBONICA – LUNGHEZZA D'ONDA – MODULO DI YOUNG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOELASTICITÀ (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 103
Vocabolario
direzióne
direzione direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
direzionare v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali