• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1028 risultati
Tutti i risultati [21838]
Fisica [1028]
Biografie [6967]
Storia [2576]
Arti visive [2011]
Diritto [1201]
Geografia [919]
Religioni [1015]
Medicina [867]
Economia [799]
Musica [780]

progrado

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

progrado Fabio Romanelli Aggettivo originariamente coniato in ambito astronomico dove, a partire dal 1963, anno in cui fu per la prima volta impiegato in una pubblicazione scientifica, è stato introdotto [...] di moto diretto, e quindi contrapposto a retrogrado. Un corpo celeste è dotato di moto diretto se segue la stessa direzione tenuta dagli altri corpi che appartengono al suo sistema. Per es., tutti i pianeti del Sistema solare seguono lo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

arcobaleno

Enciclopedia on line

Fisica Fenomeno di ottica atmosferica, dovuto alla rifrazione e riflessione della luce di una sorgente luminosa (generalmente il Sole, ma anche la Luna o una sorgente artificiale molto intensa) da parte [...] colorati circolari, concentrici, i cui centri C (fig. 1) si trovano sulla retta a condotta dalla sorgente luminosa, in direzione b, all’osservatore O, dalla parte opposta della sorgente rispetto all’osservatore e quindi al disotto dell’orizzonte. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ESSERE SUPREMO – DIFFRAZIONE – RIFRAZIONE – ATMOSFERA – CARTESIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arcobaleno (3)
Mostra Tutti

settonce

Enciclopedia on line

In Roma antica, frazione equivalente a 7 dodicesimi di un’unità divisa in 12 parti (per es., come moneta, i 7/12 di un asse). In arboricoltura, disposizione degli alberi in un frutteto, quando sono piantati [...] ai vertici di triangoli equilateri: gli alberi vengono così a trovarsi in ogni direzione alla medesima distanza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: FRAZIONE EQUIVALENTE

sinapsi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sinapsi sinapsi [Der. del gr. sy´napsis "collegamento", da synápto "congiungere", comp. di sy´n "insieme" e ápto "unire"] [BFS] Nella neurobiofisica, il collegamento funzionale tra due cellule nervose, [...] al fine di garantire il passaggio dell'eccitamento da un neurone all'altro e in una sola direzione: v. sinapsi. Nelle cosiddette s. elettriche, presenti negli Invertebrati, la trasmissione dell'impulso avviene attraverso un semplice flusso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sinapsi (4)
Mostra Tutti

Bauschinger Johann

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bauschinger Johann Bauschinger 〈bàusŠing✄ë〉 Johann [STF] (Norinberga 1834 - Monaco di Baviera 1893) Prof. di statica grafica e meccanica nell'univ. di Monaco (1868). ◆ [FTC] [FSD] Effetto B.: fenomeno [...] per cui nei metalli si osserva un aumento del limite di elasticità per applicazioni successive di sforzi nella stessa direzione e, se lo sforzo applicato è opposto a quello precedente, si osserva una diminuzione del limite suddetto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

mira

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mira mira [Der. di mirare "fissare l'occhio su un determinato oggetto", dal lat. mirari "ammirare" e poi "guardare con attenzione"] [OTT] L'atto di guardare, a occhio nudo o con l'ausilio di appositi [...] dispositivi (diottre, mirini, traguardi), verso un determinato oggetto oppure lungo una determinata direzione, che si chiama linea, o visuale, di mira. ◆ [GFS] M. a scopo: particolare oggetto verso cui si mira nei rilevamenti topografici, costituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – OTTICA

Foster, Henry

Enciclopedia on line

Navigatore e geofisico (n. nel Lancashire 1796 - m. nel Panama 1831). Entrato volontario nella marina, partecipò a numerosi viaggi nell'America Settentrionale e Meridionale e nei Mari del Nord. Fu con [...] E. Parry nei viaggi del 1824 e del 1827. Le numerose osservazioni magnetiche da lui compiute gli valsero la direzione di una spedizione nel Pacifico e nell'Atlantico meridionali per studî geodetici e meteorologici (1830). Morì sulla via del ritorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: CHAGRES – PANAMA

Wulff Georgij Viktorovic

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Wulff Georgij Viktorovic Wulff 〈vulf〉 Georgij Viktorovič [STF] (Nezin 1862 - Mosca 1925) Prof. di fisica nell'univ. di Varsavia, poi di cristallografia nell'univ. di Mosca (1907). ◆ [FSD] Carta di W.: [...] (superficie di W.) ottenuta considerando gli estremi dei vettori polari di lunghezza proporzionale alla tensione per la particolare direzione cristallografica; se si considerano i piani ortogonali a ognuno di tali vettori, passanti per l'estremo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA

scirocco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scirocco sciròcco [Der. dell'ant. sirocco, dal nome della Siria in quanto la rosa dei venti va vista, come la vedevano gli antichi, centrata all'incirca nel Mar Ionio, con la Siria a sud-est] [GFS] Nella [...] meteorologia, vento di sud-est e anche il sud-est stesso, come direzione della rosa dei venti. Lo s. del Mediterraneo è un vento caldo e secco del Sahara, che, passando sul mare, diventa caldo e umido. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scirocco (2)
Mostra Tutti

Cassini

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cassini Cassini 〈alla fr., kasinì〉 [STF] Famiglia di astronomi e geodeti di origine italiana, trasferitasi in Francia nel 1669 con il suo capostipite e più illustre rappresentante, Gian Domenico (←), [...] fu chiamato da Luigi XIV a dirigere l'appena fondato Osservatorio di Parigi. A Gian Domenico succedettero, nella direzione dell'Osservatorio, i figli e nipoti in linea diretta Giacomo (Parigi 1677 - Thury, Oise, 1756), Cesare Francesco (←), Giacomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
TAGS: LUIGI XIV – GEODETI – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cassini (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 103
Vocabolario
direzióne
direzione direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
direzionare v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali