• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1028 risultati
Tutti i risultati [21840]
Fisica [1028]
Biografie [6967]
Storia [2576]
Arti visive [2011]
Diritto [1201]
Geografia [919]
Religioni [1015]
Medicina [867]
Economia [799]
Musica [780]

spinta

Enciclopedia on line

Fisica Forza che si esercita sulla superficie esterna di un corpo, con direzione normale o no alla superficie medesima, tale che il corpo risulti in qualche modo sollecitato a spostarsi; la s. idrostatica [...] (o s. di Archimede) è quella esercitata da un fluido su un corpo in esso immerso (➔ Archimede). Con diverso, specifico significato, la s. è anche la forza esercitata dal propulsore di un qualsiasi veicolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – EDILIZIA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – PSICOPATOLOGIA – ATTRITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spinta (1)
Mostra Tutti

BUSSOLA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

I due ultimi decennî hanno registrato notevoli progressi nella costruzione delle bussole, sotto la spinta delle necessità militari e della generalizzazione dell'impiego delle girobussole sul naviglio mercantile. [...] da uno degli usuali sistemi erettori. Il giroscopio è ad equilibrio indifferente e tende a restare orientato secondo una direzione qualsiasi. I suoi supporti sono dotati di motori di coppia, o dispositivi equivalenti, atti a far precedere il ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – BUSSOLA MAGNETICA – CAMPO MAGNETICO – AGO MAGNETICO – BECCHEGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSSOLA (6)
Mostra Tutti

SEMICONDUTTORI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SEMICONDUTTORI Daniele SETTE Mario BERTOLOTTI Generalità. - La definizione più antica, implicita nel nome stesso, identifica i s. come quei materiali che hanno una conducibilità elettrica intermedia [...] di Hall), i è l'intensità della corrente, B è l'induzione magnetica e d è lo spessore del cristallo nella direzione del campo magnetico. L'effetto può essere spiegato nel modo seguente. La forza di Lorentz, che in conseguenza dell'applicazione del ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – COMPOSTI INTERMETALLICI – EFFETTO TERMOELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMICONDUTTORI (6)
Mostra Tutti

groppo di venti

Enciclopedia on line

In meteorologia, perturbazione consistente nell’improvviso destarsi di venti con mutevole intensità e direzione, accompagnati da forti acquazzoni e turbini di grandine o di neve; dura in genere pochi minuti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: PERTURBAZIONE – METEOROLOGIA

wind shear

Enciclopedia on line

wind shear In meteorologia, la variazione dell’intensità del vento o della sua direzione, o di ambedue, che si manifesta in uno spazio limitato. Si tratta di un fenomeno di particolare rilievo per l’aeronavigazione: [...] nelle fasi di decollo e atterraggio, il w. può anche presentarsi in forma di correnti discendenti che tendono a ‘schiacciare’ l’aeroplano al suolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su wind shear (1)
Mostra Tutti

facile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

facile fàcile [Der. del lat. facilis "agevole da fare", da facere "fare"] [EMG] Direzione e piano di f. magnetizzazione: v. ferromagnetismo: II 563 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

SSE

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

SSE SSE (o S-SE) 〈èsse-èsse-é〉 [GFS] Nella geografia, sigla della direzione it. sud-sud-est e anche del-l'ingl., internazionale, south-south-east (〈ès-ès-i〉). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

antialisèi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

antialisei antialisèi [Comp. del pref. anti- e alisei] [GFS] Nella meteorologia, venti di direzione pressoché costante che spirano alla quota della tropopausa (²16 km) ai due lati dell'equatore, nella [...] fascia di ±30° di latitudine, chiudendo ad alta quota il circuito degli alisei: → aliseo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

fonogoniometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fonogoniometro fonogoniòmetro [Comp. di fono- e goniometro] [STF] [ACS] Dispositivo acustico per la determinazione della direzione di provenienza di suoni, usato, fino all'avvento del radar, per lo più [...] in volo; era costituito da un sistema orientabile di grandi imbuti collegati, mediante tubicini flessibili, ad auricolari; il suo asse coincideva con la direzione di propagazione cercata quando il suono veniva percepito con la massima intensità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – STORIA DELLA FISICA

rototraslatorio, moto

Enciclopedia on line

In meccanica, moto rigido in cui una retta solidale al sistema conserva, durante il moto, direzione invariabile (➔ moto). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 103
Vocabolario
direzióne
direzione direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
direzionare v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali