• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
867 risultati
Tutti i risultati [21838]
Medicina [867]
Biografie [6967]
Storia [2576]
Arti visive [2011]
Diritto [1201]
Fisica [1028]
Geografia [919]
Religioni [1015]
Economia [799]
Musica [780]

Herlitzka, Amedeo

Enciclopedia on line

Fisiologo italiano (Trieste 1872 - Torino 1949); prof. incaricato a Torino di chimica fisiologica nel 1909, successe l'anno seguente ad A. Mosso nella cattedra di fisiologia. Durante la prima guerra mondiale [...] organizzò l'Istituto per l'esame psicofisiologico degli aviatori, che diresse fino al 1924. Gli fu conferita anche la direzione dell'Istituto A. Mosso, sul Monte Rosa. Socio nazionale dei Lincei (1929-38 e dal 1945). A lui si devono importanti lavori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ELETTROFISIOLOGIA – CLOROFILLA – MONTE ROSA – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Herlitzka, Amedeo (2)
Mostra Tutti

gradiente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gradiente gradiènte [Der. del part. pres. gradiens -entis del lat. gradi "procedere"] [LSF] Oltre che nei signif. rigorosi dell'analisi vettoriale (per i quali v. oltre: G. di uno scalare), il termine [...] un campo scalare: operatore differenziale che, applicato a un campo scalare s, dà, per il punto cui è applicato, la direzione nella quale lo scalare va massimamente aumentando e l'entità della variazione di esso (di qui la denomin.); coincide con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METEOROLOGIA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gradiente (4)
Mostra Tutti

PNEUMOCOCCO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PNEUMOCOCCO Luigi CALIFANO . Prima classificato come Diplococcus pneumoniae, più recentemente come Streptococcus pneumoniae. Cocco di forma lanceolata, il più spesso appaiato, talvolta disposto in forma [...] III). Una delle estremità è appuntita, l'altra arrotondata: nella disposizione a paia le estremità appuntite sono rivolte in direzione opposta. Nell'organismo infetto ed in terreni di cultura adatti (ricchi in proteine) ogni coppia è circondata da ... Leggi Tutto
TAGS: POLISACCARIDI – STREPTOCOCCHI – SETTICEMIA – LANCEOLATA – POLMONITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PNEUMOCOCCO (2)
Mostra Tutti

MALAGUZZI VALERI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALAGUZZI VALERI, Orazio Italo Farnetani Nacque a Forlì, con il gemello Claudio, il 18 ag. 1910, in una nobile famiglia originaria di Reggio nell'Emilia, da Guido, chimico impegnato nell'industria saccarifera, [...] di Roma il Centro per la malattia emolitica del neonato, del quale il M. curò l'organizzazione e assunse la direzione. Cominciò allora a dedicare un costante e appassionato interesse allo studio di questa grave patologia infantile: con una serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo Stefania Lucia Zeroli Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] il R. Istituto orientale di Napoli. Divenuto professore ordinario a decorrere dal 1° luglio 1917, il G. conservò la direzione della cattedra di antropologia dell'Università di Napoli, fondò il Museo antropologico e alimentò una fitta rete di scambi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Wolff, Julius

Enciclopedia on line

Chirurgo (Markisch-Friedland, Prussia Orientale, 1836 - Berlino 1908), direttore del Policlinico di chirurgia ortopedica dell'univ. di Berlino. Ideò alcuni metodi chirurgici (tra cui l'artrolisi dell'articolazione [...] cura incruenta del piede equino-varo. Profondo studioso dell'istologia ossea, fu tra i primi a sostenere che la direzione delle trabecole ossee è in rapporto con stimoli funzionali di ordine meccanico e soprattutto con le azioni statiche del carico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE – ISTOLOGIA – BERLINO

localizzatore, potere

Enciclopedia on line

In fisiologia, la capacità di un organo di individuare una sorgente d’energia ecc. In particolare, il potere l. dell’udito è la capacità dell’udito umano di riconoscere la posizione di una sorgente sonora; [...] imprecisa per quanto riguarda la distanza della sorgente, è invece sorprendentemente precisa per quanto riguarda la direzione; tale capacità è prevalentemente determinata dall’audizione biauricolare, mediante la quale la localizzazione del suono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA

precontatto

Enciclopedia on line

In odontoiatria, condizione nella quale il rapporto tra le due arcate dentarie in occlusione centrica o nelle escursioni laterali e anteriori non si realizza simultaneamente sulla maggior parte dei denti [...] un unico o pochi elementi dentari. In tale con­dizione il dente viene sottoposto a forze anomale per intensità o direzione dando origine a una condizione di traumatismo occlusale e di malocclusione. Cause più frequenti di p. sono otturazioni dentarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALOCCLUSIONE – ODONTOIATRIA

paracusia

Enciclopedia on line

Termine medico generico designante ogni abnorme percezione uditiva. Si distinguono: una p. tonale (sintomo di lesione labirintica) che si ha quando un determinato tono non dà una sensazione esattamente [...] p. di localizzazione (dovuta a otite, tappi di cerume o altro) per la quale il paziente localizza la sorgente sonora in direzione opposta a quella reale; una p. di Willis (per lo più dovuta a otosclerosi) caratterizzata da una percezione dei suoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paracusia (2)
Mostra Tutti

GUZZONI DEGLI ANCARANI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUZZONI DEGLI ANCARANI, Arturo Stefano Arieti Nato a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 21 dic. 1858 da Luigi e da Marianna Morselli, studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Modena, [...] da A. Cuzzi nel 1883, nell'agosto 1886 conseguì la libera docenza in ostetricia e ginecologia. Incaricato nel 1889 della direzione della Scuola di ostetricia di Novara, l'anno successivo fu chiamato dalla facoltà medica dell'Università di Cagliari a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87
Vocabolario
direzióne
direzione direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
direzionare v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali