• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
780 risultati
Tutti i risultati [21839]
Musica [780]
Biografie [6967]
Storia [2576]
Arti visive [2011]
Diritto [1201]
Fisica [1028]
Geografia [919]
Religioni [1015]
Medicina [867]
Economia [799]

Welitsch, Ljuba

Enciclopedia on line

Soprano bulgaro naturalizzato austriaco (Borisovo 1913 - Vienna 1996). Dopo aver studiato il violino, si dedicò al canto e dal 1931 fu allieva di T. Lierhammer all'accademia di Vienna. Nel 1936 esordì [...] a Graz nei Pagliacci e nel 1944 interpretò Salome sotto la direzione di R. Strauss dando inizio a una brillante carriera internazionale. Soprano lirico-drammatico di grande potenza vocale e presenza scenica, emerse soprattutto in opere di G. Verdi ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLINO – BULGARO – PUCCINI – GRAZ

SEEFRIED, Irmgard

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SEEFRIED, Irmgard Cantante austriaca, soprano, nata a Köngetried il 9 ottobre 1919. Studiò con Albert Greiner e poi al conservatorio di Augusta e all'accademia di musica di Monaco. Cantò per la prima [...] volta in pubblico ad Aquisgrana nel 1939, sotto la direzione di Herbert Karajan, e debuttò all'Opera di Vienna nel 1943 in una rappresentazione dei Maestri cantori di Wagner. Dopo la fine della guerra, ha acquistato fama internazionale, sia come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: OPERA DI VIENNA – AQUISGRANA – SOPRANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEEFRIED, Irmgard (1)
Mostra Tutti

CASTAGNONE, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CASTAGNONE, Riccardo Salvatore De Salvo Nacque a Brunate (Como) il 10 sett. 1906 da Mario e Luisa Prati. Proveniente da una famiglia benestante (il padre era avvocato), poté dedicarsi nel contempo agli [...] EIAR di Torino, al Casino di Montecarlo, al teatro Duse di Bologna e finalmente alla Scala di Milano, sotto la direzione di Dimitri Mitropulos, per la stagione sinfonica di maggio. Nel 1937 vennero pubblicate dalla Ricordi Tre canzoni su testo ignoto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUNGHI, Fernando

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNGHI, Fernando Lara Sonja Uras Nacque a Loreto il 10 ag. 1893 da Umberto e da Ferdinanda Mordanini. Si iscrisse al liceo musicale di Pesaro, dove frequentò i corsi di composizione con A. Zanella e [...] Rassegna internazionale di cappelle musicali, organizzata dall'Ente Rassegne musicali N.S. di Loreto, e fu tra i componenti della direzione artistica della Rassegna stessa dal 1961 al 1977. Fu legato da salda amicizia a G. Tebaldini, I. Pizzetti, O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUI, Vittorio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUI, Vittorio Musicista, nato a Roma il 14 settembre 1885. Studiò presso il Liceo musicale (oggi Conservatorio) di S. Cecilia in Roma, sotto la guida di G. Setaccioli e di S. Falchi. Esordì quale direttore [...] dallo stesso complesso artistico a Parigi. Nel 1927 fondava l'Orchestra stabile fiorentina e, fino al 1936, tenne la direzione del Maggio musicale fiorentino, che questa orchestra ha reso possibile. Nel 1933-34 e poi nel 1938 fu ai Festival ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PRIMA GUERRA MONDIALE – CANTICO DEI CANTICI – LISBONA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUI, Vittorio (2)
Mostra Tutti

FOGGIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGGIA, Antonio Saverio Franchi Figlio ultimogenito del compositore Francesco e di Eugenia Agostini, nacque a Roma il 12 giugno 1652 e fu battezzato il successivo 20 giugno nella chiesa dei Ss. Apostoli [...] al 1688. Nel 1677 fu anche attivo in S. Agostino e nello stesso anno fu nominato coadiutore del padre nella direzione della cappella di S. Maria Maggiore. Il 19 ott. 1681 fu ascritto all'Arciconfraternita delle Stimmate. Di salute cagionevole, rimase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sawallisch, Wolfgang

Enciclopedia on line

Direttore d'orchestra tedesco (Monaco di Baviera 1923 - Grassau 2013). Dopo aver studiato pianoforte con W. Ruoff e composizione con H. Sachsse, si è perfezionato con J. Haas e W. Georgi alla Hochschule [...] für Musik di Monaco, diplomandosi nel 1946. Allievo per la direzione di H. Rosbaud, è stato dapprima sostituto (1947), poi (dal 1950) direttore stabile allo Stadttheater di Augusta. Perfezionatosi poi con I. Markevič, si è quindi affermato in campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – PIANOFORTE – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sawallisch, Wolfgang (1)
Mostra Tutti

Zécchi, Adone

Enciclopedia on line

Zécchi, Adone Musicista (Bologna 1904 - ivi 1980). Studiò al Liceo musicale di Bologna con F. Alfano. Svolse attività di compositore, direttore d'orchestra e di cori, critico musicale. Dal 1950 si dedicò soprattutto [...] alla polifonia vocale, fondando il Gruppo madrigalistico G. B. Martini. Insegnò musica corale, direzione di coro e composizione nel conservatorio di Bologna di cui fu direttore. Tra le sue composizioni figurano musiche di scena per Il barbiere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORE D'ORCHESTRA – MUSICHE DA CAMERA – POLIFONIA – BOLOGNA – CORI

DEL CAMPO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CAMPO, Giuseppe Cesare Corsi Nacque il 9 apr. 1890 a Paradigna di Cortile San Martino (Parma) da Achille e Clementina Paini. Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà parmense, ricevette [...] carriera. Ritiratosi a Parma, tornò per l'ultima volta sul podio l'8 genn. 1949, dirigendo al Regio l'Aida. La direzione dell'opera verdiana rappresentò il commiato commosso del direttore d'orchestra dal pubblico. Morì a Milano l'11 nov. 1950. Fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bishop Kovacevich, Stephen

Enciclopedia on line

Pianista statunitense (n. Los Angeles 1940), di padre croato. Ha studiato con M. Hess a Londra dove ha debuttato nel 1961. È considerato un eccellente interprete delle composizioni per pianoforte di F. [...] Schubert, I. F. Stravinskij e B. Bartók. Dal 1985 si dedica anche alla direzione d'orchestra e ha avviato una collaborazione con la Austrialian Chamber Orchestra e la Irish Chamber Orchestra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – STRAVINSKIJ – PIANOFORTE – LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 78
Vocabolario
direzióne
direzione direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
direzionare v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali