BOSSI, Carlo
Valerio Castronovo
Nacque a Milano nel 1572 da Marcantonio, decurione della città e questore del magistrato straordinario, e da Angelica Longo.
Entrato nel 1593 nella Congregazione dei [...] la sua preparazione culturale applicandosi in particolare a studi di oratoria, di greco e di latino, sotto la direzione di Cosimo Dossena, strenuo conservatore della disciplina regolare e anche cultore di lingue classiche e di studi umanistici ...
Leggi Tutto
AGNESE Segni da Montepulciano, santa
Abele L. Redigonda
, santa. Nata a Gracciano presso Montepulciano verso il 1270 (secondo una tarda tradizione il 28 genn. 1268) da Lorenzo Segni, agiato cittadino, [...] di porta, il monastero di S. Maria Nuova e ne divenne prima badessa e poi, quando detto monastero passò sotto la direzione dei domenicani, priora. In questo tempo per ragioni di salute ricorse alle acque di Chianciano: una fonte vi porta ancora il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII papa
Angelo Giuseppe Roncalli, eletto papa il 28 ottobre 1958, succedendo a Pio XII. Nato a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 novembre 1881; compiuti gli studî nel Seminario diocesano e nel [...] (1905) del vescovo G. Radini Tedeschi e professore al Seminario, ove si distinse per la vasta cultura e per la direzione spirituale dei futuri sacerdoti. Durante la prima guerra mondiale fu richiamato in servizio come sergente di sanità e poi svolse ...
Leggi Tutto
PAOLA FRASSINETTI, santa. – Nacque a Genova nel quartiere Borgo Lanaioli il 3 marzo 1809 da Giovanni Battista, commerciante, probabilmente di tessuti, e da Angela Viale.
Paola fu terzogenita e unica femmina [...] del padre e del fratello maggiore. Dopo la morte della madre (1818) e di una zia (1821), assunse infatti la direzione della casa trascurando quindi lo studio; tuttavia il contatto quotidiano e la conversazione con i fratelli le permise comunque di ...
Leggi Tutto
ANDROZI (Androzio), Fulvio
Alberto Merola
Nacque nel 1523 a Montecchio, l'odierna Treia, in provincia di Macerata. Studiò probabilmente a Camerino e conseguì il titolo di dottore in utroque iure. Vicario [...] di Loreto. Nel dicembre del 1555, dopo aver partecipato agli esercizi spirituali in S. Maria della Strada a Roma, sotto la direzione del Laynez, decise di farsi gesuita. Lo stesso s. Ignazio, che lo ebbe in grande stima, lo ammise nella Compagnia. L ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Andreas Kraus
Nacque nel 1586, presumibilmente da Lorenzo dei Caetani di Filettino, probabilmente ad Anagni, dove ancor giovane fa canonico e preposto della cattedrale. Dal settembre [...] , ma non in posizione direttiva. Qui egli redigeva, sempre più autonomamente, insieme con G. Cameresio ed altri, sotto la direzione dei segretari di Stato P. Feliciani e G. B. Agucchia la corrispondenza con i nunzi pontifici, soprattutto quelli di ...
Leggi Tutto
Filosofo e teologo francese (Parigi 1612 - Bruxelles 1694). Tentò di conciliare il cartesianesimo col giansenismo, del cui movimento divenne il capo riconosciuto. Nel trattato Traité de la fréquente Communion [...] e non mezzo per alimentarle.
Vita e opere
Conosciuto come "le grand Arnauld", da suddiacono (1638) si mise sotto la direzione del Saint-Cyran; sacerdote (1641), tentò di conciliare il cartesianismo col giansenismo, e già nel Traité de la fréquente ...
Leggi Tutto
Esegeta biblico e storico delle religioni svizzero (Basilea 1868 - ivi 1951), protestante; prof. alle univ. di Basilea (1899), di Tubinga (1914), di Gottinga (1915) e di Berlino (1928), e nuovamente di [...] . Frutto di questo nuovo indirizzo è anche la scelta di testi storico-religiosi (Religionsgeschichtliches Lesebuch, 1908), e la direzione, insieme a E. Lehmann, della 4a ed. (1924-25) del Lehrbuch der Religionsgeschichte di P. D. Chantepie de ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] L'Unione (24 dic. 1878 - 31 ott. 1896), di cui il C. fu magna pars fino alla sua chiamata alla direzione de L'Osservatore romano e, in seguito, ascoltato consulente politico.
L'attività pubblicistica del C. negli anni Settanta-Ottanta andò di pari ...
Leggi Tutto
Romano (155 circa - 222) e di lingua latina; dobbiamo a s. Ippolito la maggior parte delle notizie, alcune malevole (sarebbe stato schiavo, malversatore del denaro del padrone Carpoforo; fuggito e condannato [...] ), altre di carattere polemico, ma più sicure: liberato verso il 190-192, divenne diacono di Zefirino, che gli affidò la direzione del cimitero detto appunto "di C." (via Appia), e gli succedette (217), contro Ippolito divenuto antipapa. Questi gli ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...