FOGLIETTA, Agostino
Aurelio Cevolotto
Figlio del notaio Oberto e notaio egli stesso, nacque a Genova probabilmente tra il 1450 e il 1460: un notaio di questo nome, infatti, risulta rogare in quella [...] improvvisato - dovuto, con buona probabilità, alla necessità di rispondere immediatamente agli analoghi passi in direzione del papa intrapresi dai fuorusciti -, tale missione rivestiva una considerevole importanza: si trattava in sostanza ...
Leggi Tutto
GUARINI, Filippo
Fulvio Conti
Nacque a Forlì il 18 nov. 1839 dal conte Pietro e dalla nobile Eleonora Bonaccorsi Dolcini. Per parte di madre il G. era nipote di Bettino Ricasoli. Dal 1849 al 1857 fu [...] e democratica avevano assunto un peso crescente, il G., cattolico di orientamento conservatore, si dimise dalla direzione degli istituti culturali e cominciò un'attiva opera di militanza politica. Collaborò alla fondazione del comitato diocesano ...
Leggi Tutto
ARÒ, Secondo
Umberto Coldagelli
Nato ad Asti il 20 dic. 1769 dal medico Marcantonio, studiò giurisprudenza a Torino, dove probabilmente fu iniziato alle idee democratiche e repubblicane. Giovanissimo, [...] scoppiò il moto popolare a causa, soprattutto, del rincaro del prezzo del grano, essi ne assunsero facilmente la direzione. Sullo slancio dell'azione rivoluzionaria ispirata dal gruppo dei democratici più avanzati (fra i quali, oltre all'A., gli ...
Leggi Tutto
EDERLE, Carlo
Giuseppe Sircana
Nacque a Verona il 29 maggio 1892 da Albino e da Adele Caviola in una famiglia di condizioni agiate e di forti sentimenti religiosi. L'E. ebbe una solida formazione cattolica [...] alla guerra in Cadore. Poiché era nota la sua perizia tecnica, con disposizione ministeriale l'E. venne comandato presso la direzione del campo per esperienze d'artiglieria di Ciriè, in provincia di Torino. Questo incarico, per quanto prestigioso e a ...
Leggi Tutto
BISERNO, Inghiramo conte di
Emilio Cristiani
Appartenente ad una famiglia di feudatari maremmani, il B. nacque da Ranieri verso la metà del sec. XIII.
Consorteria di origine feudale che prendeva nome [...] Bonifacio VIII nel settembre 1297 affidò a lui e a Landolfo Colonna, parente dei cardinali Colonna ma loro nemico, la direzione suprema della guerra contro i Colonna e i loro castelli laziali.
A tale guerra infatti avevano deciso di partecipare anche ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] sulla forza necessaria a tradurle nella realtà. E altresì deve aggiungersi che, nel pensare così e nell'orientare in questa direzione le sue scelte politiche, come molti altri egli fu forse tratto in inganno dalla scarsa esperienza che, nel complesso ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] l'energia e la determinazione per un'applicazione continuata agli affari di Stato, cui invece provvide l'avveduta effettiva direzione della madre che s'avvalse dei consigli del Bulgarini. Né F. diede segni di maturazione dopo le nozze, precedute ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] gli valsero la stima di Léon Walras al quale, d’accordo con De Viti De Marco e Ugo Mazzola, offrì la direzione onoraria della rivista internazionale che avevano in progetto di fondare. L’indisponibilità di Walras li spinse ad acquistare da Zorli il ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] l'Unione magistrale e la Confederazione generale del lavoro.
Succeduto frattanto, il 21 maggio 1909, ad Arcangelo Ghisleri nella direzione de La Ragione, il C. riuscì a rendere il quotidiano repubblicano più popolare ed interessante, ma fu costretto ...
Leggi Tutto
BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] la estensione dei terreni in affitto: 662 ettari per la federazione e 3188 per le cooperative federate.
Alla direzione di quest'immenso organismo regionale erano preposti una serie di uffici tecnici, creati soprattutto per volontà del B.: ad ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...